Riorganizzazione e orari di apertura dei Punti vaccinali di Popolazione dal 15 novembre 2021
Per i cittadini dei Comuni dei Distretti di Campi Salentina e Lecce
Lecce
Caserma Zappalà - Aula “F. Baracca”, Via Massaglia (ingresso viale Grassi) Lecce
Da Lunedì al Venerdì 8,30/13:30 e 14.30/19
Sabato 8:30/13:30
Domenica chiuso
Per i cittadini dei Comuni dei Distretti di Maglie, Martano e Poggiardo
Martano
RSSA Martano
Via Rita Levi Montalcini Martano
Martedì e Giovedì 9:00/13:00 e 15:00/18:00
Sabato 9:00/13:00
Poggiardo
ex Asilo Infantile
Via Santa Caterina da Siena n. 2 Poggiardo
Lunedì, Mercoledì, Venerdì 9:00/13:00
Domenica chiusi
Per i cittadini dei Comuni dei Distretti di Casarano e Galatina
Casarano
Palazzetto dello Sport, Complesso Euroitalia S.P. Casarano- Collepasso – Casarano
Martedì 8:30/13:00 - 15:00/17:30, Giovedì 8:30/13:00. Dal 22/11/21 aperto anche il sabato 8:30/13:00
Galatina
Centro Polivalente Comunale, Viale Don Bosco, Galatina
Lunedì 8:30/13:00 e 15:00/17:00, Mercoledì e Venerdì 8:30/13:00
Domenica chiusi
Per i cittadini dei Comuni dei Distretti di Gallipoli e Nardò
Gallipoli
Palestra del Liceo Scienze Umane “Q. Ennio”, Via Torino – Gallipoli
Lunedì, Mercoledì e Venerdì 8:45/13:15
Nardò
Stabile Zona Industriale, Via Che Guevara angolo viale Almerigo Grilz – Nardò
Martedì, Giovedì e Sabato 8:45/13:15
Domenica chiusi
Per i cittadini dei Comuni del Distretto di Gagliano del Capo
Gagliano del Capo
Pta ex Dialisi I piano, Via San Vincenzo, 5 – Gagliano del Capo
Dal Lunedì al Venerdì 9:00/13:30 – 14:30/17:30
Sabato 9:00/13.30
Domenica chiuso
Incontro di formazione: Genitori, educatori ed allenatori IN-FORMAZIONE
I Messapi Rugby Club organizza in collaborazione con Akkademia SZ13 di Sergio Zorzi, per sabato 20 Novembre 2021 un incontro di formazione rivolto a genitori, educatori ed allenatori.
Le tematiche trattate saranno: i social network e i giovani quali rischi e quali potenzialità e il ruolo dell’educatore/allenatore e il potere delle parole gentili nella comunicazione. Interverranno la dott.ssa Da Lio Dalila pedagosista e formatrice e Sergio Zorzi Formatore e direttore di Akkademia SZ13.
L'appuntamento è per sabato 21 novembre dalle 17:30 presso l'auditorium Multimediale dell'IISS Gaetano Salvemini di Alessano.
Per informazioni chiamare il 349 056 9297
Creare un impianto di compostaggio nella zona industriale di Tricase o di Galatina.
E’ questa la proposta del sindaco di Trepuzzi e direttore dell’ASI di Lecce Giuseppe Taurino in alternativa al sito Masseria Ghetta vicino a Trepuzzi.
Secondo Antonio De Donno –intervistato da Quotidiano di Puglia- “Si tratta di un ragionamento fatto nel passato ai tempi del sindaco Antonio Coppola ma superato dagli eventi. L’Amministrazione sta cercando di riqualificare da tempo la zona industriale con interventi mirati e puntuali. Stiamo portando l’approvvigionamento idrico, la fogna, abbiamo parlato con Enel. Tutto questo perché vogliamo farla diventare una vera e propria incubatrice di nuove aziende”.
E il Sindaco prosegue: “Pensiamo di realizzare un percorso che comprenda food, agricoltura biologica, innovazione. Innovazioni che non sembrano compatibili con un impianto, anche se all’avanguardia, che tratti rifiuti e riciclo”
“E poi – conclude De Donno- c’è anche il fatto che non abbiamo avuto nessun preavviso, nessuno è venuto a parlare con noi chiedendo la disponibilità del territorio”.
di Pino GRECO
Qual è la situazione attuale Covid a Tricase?
Tricase così come il resto del nostro Paese, sta affrontato quella che è ormai stata definita la quarta ondata di questa pandemia di Coronavirus, cominciata ormai nel febbraio del 2020, quasi due anni fa.
I contagi sono in aumento: lo dimostrano i numeri dell’ultimo mese, secondo i dati del monitoraggio dell’Asl Lecce diramati ieri venerdì 12 novembre.
Negli ultimi 30 giorni sono aumentati i positivi: da 1 solo caso – il 15 ottobre - a 15 attualmente positivi – di venerdì 12 novembre
Ecco tutti i numeri COVID che riguardano la Città di Tricase negli ultimi 30 giorni
REPORT DEL 12 NOVEMBRE 2021
N° casi da inizio pandemia 577
Attualmente positivi 15
Attualmente positivi per 1.000 Ab. 0,9
N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.390
Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 77,2
REPORT DEL 5 NOVEMBRE 2021
N° casi da inizio pandemia 566
Attualmente positivi 4
Attualmente positivi per 1.000 Ab.0,2
N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.365
Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 77,1
REPORT DEL 29 OTTOBRE 2021
N° casi da inizio pandemia 567
Attualmente positivi 8
Attualmente positivi per 1.000 Ab.0,5
N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.334
Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 76,9
REPORT DEL 22 OTTOBRE 2021
N° casi da inizio pandemia 564
Attualmente positivi 7
Attualmente positivi per 1.000 Ab.0,4
N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.296
Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 76,7
REPORT DEL 15 OTTOBRE 2021
N° casi da inizio pandemia 557
Attualmente positivi 1
Attualmente positivi per 1.000 Ab.0,1
N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.211
Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 76,2
REPORT DEL 8 OTTOBRE 2021
N° casi da inizio pandemia 557
Attualmente positivi 6
Attualmente positivi per 1.000 Ab. 0,3
N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.124
Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 75,7
REPORT DEL 1 OTTOBRE 2021
N° casi da inizio pandemia 559
Attualmente positivi 7
Attualmente positivi per 1.000 Ab. 0,4
N. Vaccinati mono, 1^ dose 13.056
Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 75,3
VACCINI ANTI COVID IN FARMACIA: SI PUO’ PARTIRE DALLA PROSSIMA SETTIMANA
Le farmacie di comunità della Regione Puglia sono pronte per avviare le somministrazioni di vaccini anti-covid presso le loro sedi già a partire dalla prossima settimana.
Questo è emerso dall’incontro che si è tenuto oggi al Dipartimento per la Promozione della Salute e del Benessere Animale con i rappresentanti delle associazioni di categoria delle farmacie convenzionate e con l’Ordine professionale dei Farmacisti.
Nel corso dell’incontro è stato infatti verificato il completamento degli adempimenti organizzativi propedeutici all’avvio delle attività di somministrazione dei vaccini anti-Covid tramite le farmacie convenzionate, di cui all’accordo sottoscritto tra Regione-Federfarma-Assofarm e approvato in Giunta. Lo comunica il direttore del dipartimento Politiche per la Salute, Vito Montanaro.