Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 22 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 12.472 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.895 casi positivi: 730 in provincia di Bari, 127 in provincia di Brindisi, 203 nella provincia BAT, 347 in provincia di Foggia, 209 in provincia di Lecce, 271 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 7 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 35 decessi: 18 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 7 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.129.376 test.
170.041 sono i pazienti guariti.
49.422 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 225.031 così suddivisi:
87.107 nella Provincia di Bari;
22.013 nella Provincia di Bat;
16.601 nella Provincia di Brindisi;
40.813 nella Provincia di Foggia;
22.038 nella Provincia di Lecce;
35.382 nella Provincia di Taranto;
737 attribuiti a residenti fuori regione;
340 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
di Pino GRECO
Il 21 aprile 2021 va in scena la remuntada : l’Aurispa Libellula batte il Galatina 3 a 2 dopo il 2 a 0 subito nei primi due set
Taviano – Mercoledi, 21 aprile 2021 - Ore 19
C’è il derby ottavi di finale playoff di serie A3 di pallavolo maschile tra Efficienza Energia Galatina e Aurispa Libellula Lecce.
Le due compagini sono sull’1-1: chi vince andrà a sfidare il Macerata nei quarti di finale dei playoff di A3.
Ore 19, prima battuta. Le cose iniziano male per i ragazzi dell’Aurispa Libellula, 2 set a 0 per Galatina.
Poi, la remuntada. Ha dell'incredibile e del miracoloso.
E' finita 3-2 per l’Aurispa Libellula. Una gara che rimarrà scolpita nella memoria di tutti gli amanti della pallavolo salentina e non solo, per lo svolgimento della partita e per la bellezza della prestazione offerta sia dai vincitori che dagli sconfitti.
Per l’Efficienza Energia Galatina la stagione finisce qui dopo un campionato dominato fin dalla prima giornata.
Mentre per l’Aurispa Libellula si aprono le porte dei quarti di finale dove incontrerà Macerata, domenica prossima nelle Marche.
EFF. ENERGIA GALATINA 2 AURISPA LIBELLULA LECCE 3
EFFICIENZA ENERGIA GALATINA : Apollonio, Parisi 2 ,Musardo 5 , Giannotti 26 , Lotito 14, Gallo, Maiorana 9, Torchia(L.), Conoci A., Antonaci 14 , Conoci F., Lentini, Buracci. All. Stomeo Giovanni. Sec. Bray Antonio
AURISPA LIBELLULA LECCE: Morciano (L), Longo 1 ; Poli, Ciardo ; Stabrawa 32; Disabato 18 , Lisi , Rau 10 ,Catena, Laganà, Capelli 13 , Agrusti 11 , Bisci (L). All. Denora Caporusso. Ass. Amoroso
ARBITRI: 1° Morgillo Davide 2° Arbitro : Pasciari Luigi
PARZIALI : 25-19; 25 -18; 25-27; 9-25; 11-15.
Mercoledi, 21 aprile 2021
L’Associazione “Tricase, che fare?”, a seguito di approfondite valutazioni sulle note vicende che hanno interessato e interessano il Campo Sportivo Comunale sito nella frazione di Depressa, ha deciso di intervenire anche sul piano amministrativo.
Nella giornata di martedì 20 aprile, infatti, i consiglieri comunali del gruppo consiliare “Tricase, che fare?”, Giovanni Carità e Antonio Luigi Baglivo, hanno presentato una MOZIONE CONSILIARE, da discutere nel prossimo Consiglio Comunale, con la proposta di revocare la concessione tra il Comune di Tricase e il Concessionario, così come previsto dall’ART.13 della convenzione.
La revoca della concessione, a nostro parere, è l’unica strada perseguibile per riconsegnare alla pubblica utilità della comunità di Depressa e della Città di Tricase il Campo Sportivo Comunale.
Questo è il primo e fondamentale passo da compiere per iniziare un nuovo e migliore corso politico nella gestione della cosa pubblica nella nostra città.
Ci auguriamo che l’Amministrazione De Donno e, in primis, i consiglieri comunali della frazione di Depressa sappiano cogliere lo spirito propositivo della nostra proposta, sostenendo con i fatti la nostra mozione in Consiglio Comunale.
La Presidente
Sonia Sabato
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 21 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 12.937 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.141 casi positivi: 406 in provincia di Bari, 104 in provincia di Brindisi, 105 nella provincia BAT, 35 in provincia di Foggia, 202 in provincia di Lecce, 289 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.
Sono stati registrati 25 decessi: 5 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 3 in provincia BAT, 6 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 9 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.116.904 test.
168.250 sono i pazienti guariti.
49.353 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 223.136 così suddivisi:
86.377 nella Provincia di Bari;
21.810 nella Provincia di Bat;
16.474 nella Provincia di Brindisi;
40.466 nella Provincia di Foggia;
21.829 nella Provincia di Lecce;
35.111 nella Provincia di Taranto;
736 attribuiti a residenti fuori regione;
333 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Fonte Asl
Tutti i cittadini di età compresa tra i 70 e i 79 anni che non hanno aderito alla vaccinazione nei tempi previsti per il proprio anno di nascita sul sistema La Puglia ti vaccina o che non hanno potuto rispettare l'appuntamento fissato possono accedere direttamente alla vaccinazione nei Punti vaccinali del Distretto di residenza:
Ecco l’elenco dei Centri vaccinali - hub per ogni Distretto Socio Sanitario.
Orario fino a domenica 25 aprile: 8.30-13.30 e 15-19.30 (il Museo Castromediano ore 9-13 e 14-19.30).
Da lunedì 26 aprile tutti i centri osserveranno questo orario: ore 8-14, 15-21.
Campi Salentina
Struttura Operativa Territoriale della Protezione Civile, Via Eduardo De Filippo - zona artigianale - Campi Salentina
Casarano
Palazzetto dello Sport, Complesso Euroitalia S.P. Casarano- Collepasso - Casarano
Gagliano del Capo
PTA di Gagliano del Capo – ex Dialisi I piano, Via San Vincenzo, 5 – Gagliano del Capo
Galatina
Centro Polivalente Comunale, Viale Don Bosco - Galatina
Gallipoli
Palestra del Liceo Scienze Umane “Q. Ennio”, Via Torino - Gallipoli
Lecce
Palazzetto dello Sport della Provincia di Lecce, Via Caduti di Nassirya – Trav. Via Merine - Lecce (per i cittadini dei Comuni di Arnesano, San Cesario, Cavallino, Monteroni, San Pietro in Lama, Lizzanello, San Donato, Lequile, Surbo).
Museo Sigismondo Castromediano, Viale Gallipoli – Lecce
Caserma Zappalà - Aula “F. Baracca”, Via Massaglia (ingresso viale Grassi) Lecce
Maglie
Edificio Comunale “Mercato delle Idee”, Via Leonardo da Vinci angolo Via Trento – Muro Leccese
Martano
RSSA comunale, Via Rita Levi Montalcini - Martano
Nardò
Stabile Zona Industriale Via Che Guevara angolo viale Almerigo Grilz - Nardò
Poggiardo
Centro Aggregazione Giovanile, Via Pio XX, 50 - Spongano