L'Hotel Zenith di Lecce sarà a disposizione di persone positive al Covid-19 che non necessitano di ricovero in strutture sanitarie e non possono trascorrere il periodo di quarantena nel proprio domicilio.
In particolare sono destinatari dell'accoglienza nella struttura i soggetti positivi al Covid paucisintomatici e asintomatici e i soggetti cosiddetti 'stretti di caso', non ritenuti nelle condizioni di rimanere presso la propria abitazione (tra le possibili ragioni: inesistenza di ambienti adeguatamente dedicati). La permanenza in albergo consente quindi di evitare il possibile contagio dei componenti del proprio nucleo famigliare e di trascorrere l'isolamento in sicurezza.
La struttura alberghiera, individuata da una convenzione tra ASL Lecce e Protezione civile regionale, dedica 25 unità abitative al "servizio alberghiero contumaciale" per la quarantena da Covid-19 ed è ad uso esclusivo della persona in isolamento che non può naturalmente ricevere visite.
Nell'albergo può entrare il personale alle dipendenze della struttura, il personale sanitario, i fornitori autorizzati dalla Protezione Civile o dalla ASL e gli ospiti designati dalla ASL.
Come riportato nella convenzione, la struttura può essere richiesta, previa verifica dei requisiti del caso, dai servizi sociali dei Comuni o dai medici del singolo paziente che comunicano le circostanze per la valutazione epidemiologica al Dipartimento di prevenzione.
Il Dipartimento di Prevenzione, valutate le condizioni epidemiologiche dei possibili destinatari del servizio, comunica alla Protezione civile l'attivazione del singolo paziente. La protezione civile, dopo aver verificato la disponibilità di alloggio con la struttura, comunica all'interessato la disponibilità.
Domenica,15 novembre 2020
VIDEX GROTTAZZOLINA 3 AURISPA LIBELLULA LECCE 0
Parziali : 25-17; 25-23, 25-19
di Pino GRECO
Grottazzolina (Fermo)-L’Aurispa Libellula Lecce, si ferma.
Dopo tre vittorie consecutive, Lecce è costretta ad alzare bandiera bianca contro una delle squadre candidate alla vittoria finale del campionato.
Primo set con qualche errore di troppo in casa Lecce.
La squadra marchigiana ne approfitta vincendo con merito 25 a 17.
Secondo set con l'Aurispa-Libellula che cerca di rifarsi ma, la Videx si aggiudica anche il secondo set.
Terzo set con i ragazzi di Denora che mettono la testa avanti fino a brevi sorpassi poi la maggiore voglia di vincere spinge Grottazzolina alla conquista dei 3 punti.
La prossima gara per l’Aurispa Libellula Lecce è domenica 22 novembre a Tricase, contro Palmi (RC) - ORE 18
VIDEX GROTTAZZOLINA: Marchiani 1;Calarco , Vecchi 9; Starace 11; Cubito 4; Romagnoli 5; Romiti, Perini, Calarco16; Pison, Reyes Leon, Di Bonaventura, Gaspari. Allenatore: Ortenzi Massimiliano; Sec.Minonni Mattia
AURISPA LIBELLULA LECCE Longo 1; Stabrawa 20; Disabato 9; Mazzon 2; Catena 5; Agrusti 2; Morciano, Longo , Poli , Ciardo , Lisi, Rau, Capelli 3; RussoL. Allenatore: F. Caporusso Denora. Assistente: Amoroso Giuseppe
LA CLASSIFICA
Galatina |
9 |
|
Grottazzolina |
8 |
|
Aurispa Libellula Lecce |
8 |
|
Ottaviano |
7 |
|
Roma |
6 |
|
Pineto |
5 |
|
Tuscania |
4 |
|
Aversa |
4 |
|
Palmi |
3 |
|
Modica |
3 |
|
Sabaudia |
3 |
|
Aci Castello |
3 |
|
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 16 novembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4.425 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.044 casi positivi: 267 in provincia di Bari, 50 in provincia di Brindisi, 110 nella provincia BAT, 426 in provincia di Foggia, 71 in provincia di Lecce, 127 in provincia di Taranto, 3 residenti fuori regione. 10 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e riattribuiti.
Sono stati registrati 36 decessi: 19 in provincia di Bari, 2 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 8 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 659.731 test.
8.936 sono i pazienti guariti.
25.525 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 35.482 così suddivisi:
13.841 nella Provincia di Bari;
3.939 nella Provincia di Bat;
2.403 nella Provincia di Brindisi;
8.467 nella Provincia di Foggia;
2.672 nella Provincia di Lecce;
3.898 nella Provincia di Taranto;
261 attribuiti a residenti fuori regione;
1 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il gruppo politico “Tricase Città in Comune” propone un incontro dibattito su “Covid19 a Tricase: problemi e proposte”
L’appuntamento è per giovedì ore 19,30 sulla pagina facebook di
<<Fatti per voi>> che ha offerto il supporto tecnologico.
L’incontro si terrà “da remoto” e chi vorrà seguirlo e/o intervenire potrà farlo collegandosi su quella pagina facebook.
A discutere e a fare proposte il sindaco Antonio De Donno, don Lucio Ciardo direttore della Caritas diocesana di Ugento, il presidente della Consulta delle Associazioni Geremia De Giuseppe, Caterina Scarascia, dirigente scolastica ed Alessandro Distante, per il gruppo politico promotore dell’iniziativa.
Il Covid non solo come un virus ma anche come problema di comportamenti, di relazioni, educativo oltreché economico e sociale.
In questo contesto più ampio, che non può evitare di scandagliare le cause della crisi di questi giorni e le misure politiche per uscirne senza eccessive perdite, si vuole inserire un progetto di rete di solidarietà tra istituzioni, associazioni e privati cittadini.
Di tutto questo si parlerà giovedì prossimo ore 19,30.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 15 novembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 6.070 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 905 casi positivi: 201 in provincia di Bari, 102 in provincia di Brindisi, 217 nella provincia BAT, 121 in provincia di Foggia, 123 in provincia di Lecce, 124 in provincia di Taranto, 9 casi di residenti fuori regione, 8 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 12 decessi: 5 in provincia di Bari, 2 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 655.306 test.
8.751 sono i pazienti guariti.
24.702 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 34.438, così suddivisi:
13.574 nella Provincia di Bari;
3.829 nella Provincia di Bat;
2.353 nella Provincia di Brindisi;
8.041 nella Provincia di Foggia;
2.601 nella Provincia di Lecce;
3.771 nella Provincia di Taranto;
258 attribuiti a residenti fuori regione;
11 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.