di Alessandro Distante
Tutto sospeso: dalle Scuole, ai Tribunali, ai luoghi di divertimento, agli spettacoli, alle elezioni e persino alle Messe.
Tutto sospeso per difendere il diritto alla salute; del resto: “Quando c’è la salute c’è tutto”.
Le Ordinanze, siano esse del Presidente del Consiglio oppure del Sindaco, vanno ovviamente rispettate (oppure impugnate) e senza dubbio contengono misure drastiche ma necessarie.
Non era mai accaduto, prima d’ora, che si vietasse di celebrare le Messe, ritenendo insufficienti le precauzioni che invece, se rispettate,consentono di entrare nei luoghi di culto.
Pensare che una volta,contro le pestilenze, si invocava l’aiuto dei Santi e si incrementavano le funzioni religiose!Fondamentali diritti come quello di voto (vedi Referendum del 29 marzo e forse elezioni regionali) sono stati messi in secondo piano e sospesi a tempo indeterminato.
E stiamo parlando del voto, diritto che è la sostanza stessa della democrazia!D’ordine, sono state cambiate le modalità di salutarsi, di prendere un caffè, di fare la spesa e di studiare a scuola.
Accettiamo queste limitazioni, pur pesanti, per tutelare la salute nostra e degli altri, con indubbi danni economici dei quali i commercianti sono le prime vittime.
Al fondo, il crescere della paura alimentata anche da irresponsabili notizie allarmistiche. Ed è proprio la paura a prendere il sopravvento e ci fa riandare ad epoche di altri contagi, quale quello descritto dal Boccaccio nel Decameron allorquando, allo scoppio della peste, “l’uno cittadino l’altro schifava e quasi niuno vicino aveva dell’altro cura”.
A ben pensare, la paura del coronavirus riflette la paura, più in generale, di ciò che ci circonda, dell’altro, del futuro.Se il contagio unisce, la paura divide ed isola.
Trasformare l’emergenza causata dal virus in un’occasione per superare la paura diviene la sfida di oggi ed è una sfida non solo sanitaria ma anche culturale per sconfiggere quell’ingabbiamento –per dirla con il Papa-al quale il coronavirus, ma non solo, ci ha costretti.
Andiamo a vedere, questa settimana, cosa prevede il Piano Urbanistico Generale (PUG) per le Frazioni di Depressa e di Lucugnano.
Nella parte strutturale, e cioè la parte che fissa alcuni punti fermi, per l’abitato storico, ricomprendente i nuclei antichi e i borghi di espansione delle due Frazioni,
i termini che più ricorrono sono quelli di conservazione e mantenimento.
Più in particolare: per i detti nuclei antichi vanno mantenute le caratteristiche dell’assetto urbano e dell’impianto fondiario e gli spazi scoperti devono rimanere inedificati.
Per i borghi di espansione è prescritto il mantenimento della maglia insediativa, dell’assetto viario e del sistema degli spazi scoperti.
Questi devono rimanere inedificati solo se rispondenti alle caratteristiche dell’organizzazione territoriale, dell’assetto insediativo, dell’impianto fondiario oppure se destinati ad uso collettivo.
Per le destinazioni d’uso, e cioè come i fabbricati possono essere utilizzati, il PUG, nella parte programmatica, apre a differenti modalità di uso, a seconda che si tratti di Castelli ed Edifici civili speciali (come quelli già destinati a funzioni amministrative o musei e biblioteche che vengono confermate) oppure di Palazzi nel centro storico, dove si consentono anche usi alberghieri o per servizi e attrezzature pubbliche o produttivo-direzionali (servizi professionali, attività ricreative, culturali, sociali,…).
Per gli altri edifici (quelli realizzati fino al XIX secolo) sono consentite destinazioni residenziali (ivi comprese strutture ricettive di modesta entità) e, nei limiti del 50% della superficie, anche esercizi di vicinato e laboratori artigianali.
Nelle due Frazioni è previsto un Centro Servizi: quello immaginato a Depressa riguarda un’area tra la Chiesa Santi Medici (o forse meglio Sant’Antonio) e il Cimitero lungo la via Ettore Ciccotti; quello previsto a Lucugnano sarà posto al limitare della Frazione lungo la strada comunale S. Leonardo.
Entrambi gli interventi prevedono la realizzazione di una struttura integrata con impianto sportivo, attrezzatura scolastica di grado da definirsi e centro servizi di quartiere, disimpegnati da un’adeguata struttura di parcheggio e da una sistemazione a verde di contorno.
In più: l’intervento a Depressa comporta anche la sistemazione della strada interpoderale che prosegue da via Ciccotti oltre il Cimitero fino a raggiungere la rotatoria SP 335 Cosimina; l’intervento a Lucugnano prevede anche la sistemazione della strada comunale S. Leonardo fino a raggiungere la prevista variante della SS 275 ed il suo opportuno svincolo con questa.
Entrambi gli interventi potranno essere attuati con uno o più progetti d’iniziativa pubblica o privata.
L’idea di interventi specifici per le due Frazioni è un segnale importante, ma andare ad ipotizzare attrezzature scolastiche in un contesto che vede già numerosi edifici scolastici non utilizzati oppure poco utilizzati non esime da un giudizio di una previsione poco attenta alle reali esigenze delle Frazioni; tanto peggio se poi a Depressa si immagina un Centro Servizi vicino al Cimitero!
Malgrado le stringenti limitazioni dettate dal coronavirus, Il Volantino intende
continuare ad uscire, per assicurare quel minimo di “normalità” che deve pur
rimanere in un momento di eccezionalità e quella socialità che rischia di
essere soffocata dall’isolamento forzato imposto per i ben noti motivi di sicurezza
sanitaria.
Tuttavia, stanti le chiusure di molti punti di distribuzione e le difficoltà negli
spostamenti, usciremo,a partire da sabato prossimo e fino al termine dell’emergenza,
SOLTANTO ON LINE E NON IN FORMATO CARTACEO.
PER LEGGERE IL SETTIMANALE SARA’ SUFFICIENTE ANDARE
SUL NOSTRO SITO ilvolantinoditricase.it
Tricase,7 marzo 2020
TRICASE,ASSEGNATI 46 NUOVI ALLOGGI NELLA ZONA 167
Pronti 46 nuovi alloggi popolari nella zona 167 precisamente in via Costantino.
Il progetto è stato ripreso nell’ultimo mandato dall’Amministrazione comunale
guidata dal Sindaco Ing. Antonio Coppola (nella foto)
Il Coronavirus, in questo momento mette il “riparo” da una vera e propria sconfitta l’Amministrazione di Carlo Chiuri.
Soltanto perché è in atto in Italia un’emergenza ben più grande della decisione del Sindaco (candidatura o no alle regionali), il Consiglio comunale è stato rinviato. Dunque, il Consiglio Comunale è saltato.
Il Presidente Martina lo aveva convocato per il 12 marzo, ma poi, sentiti i Capigruppo, ha deciso di revocare la convocazione. Eppure la seduta era stata attentamente organizzata, con lo spostamento del luogo di riunione dall’Aula consiliare alla Sala del Trono e ciò per garantire quelle condizioni di sicurezza e di distanza tra i Consiglieri che avrebbero impedito il contagio; il Consiglio si sarebbe poi svolto a porte chiuse assicurando la diretta streaming. E’ del tutto ovvio che occorre osservare le precauzioni e le misure restrittive imposte dal Governo, ma tutto deve essere applicato tenendo conto anche di valori fondamentali, quale è l’esercizio della democrazia e l’espressione della volontà popolare attraverso i suoi rappresentanti. Se non vi fosse stata la possibilità di porre in essere misure precauzionali, in quel caso non vi sarebbe stata questione.
Ma nel momento in cui lo stesso Presidente –molto opportunamente- aveva fissato modalità di svolgimento del Consiglio idonee, non si comprende perché si debba impedire di vivere un momento importante per una Città, quale è (o dovrebbe essere) il Consiglio Comunale. Un Consiglio Comunale, quello del 12, che avrebbe potuto anche fare chiarezza sulla tenuta della maggioranza, considerato che questo non è un aspetto secondario, avendo la Città il diritto di sapere se l’Amministrazione ha ancora i numeri per governare. Il DPCM 9 marzo impedisce “ogni forma di assembramento”, ma non vi può essere assembramento se una ventina di persone si riuniscono in una Sala che ha una capienza di 120 posti! Del resto non mi risulta che si sia interrotta l’attività di altri corpi collegiali, come le riunioni di Giunta o siano state impedite altre assemblee cittadine, come quella con i rappresentanti dei commercianti, riunioni che, forse, hanno presentato rischi di contagio maggiori rispetto a come era stata organizzata l’Assise consiliare. Anche a Tricase tornano con forza le questioni di fondo, e cioè se il rischio di contagio possa giungere fino a mettere tra parentesi diritti fondamentali, quale è la vita degli Organi democratici. Ecco perché sarebbe stato opportuno -o forse doveroso- tenere il Consiglio e magari lanciare, con apposita comunicazione del Sindaco, parole importanti ai Cittadini, proprio in un momento in cui il coronavirus sta mettendo in ginocchio tante attività produttive e creando disagi alle famiglie, agli studenti e agli anziani. “Io resto a casa” ma con iudicio!