di Pino GRECO
La “Marcia InSuperAbile” ha fatto tappa a Tricase.
Il progetto si rivolge principalmente a persone con patologie o disabilità fisiche o cognitive ma anche a persone in salute, di qualsiasi età.
Lo scorso venerdi’ dopo aver percorso le ultime tappe della via Francigena del sud Salento e piu’ di 1000 km in tutta Italia, la marcia è arrivata a Tricase. L’incontro all’ospedale Panico di Tricase- Casa di Betania.
All’evento hanno partecipato, Suor Margherita Bramato, direttore Generale dell’AO Card. G. Panico che ha evidenziato il “coraggio” che nella malattia accompagna le persone con disabilità, il Sindaco di Tricase, Antonio De Donno, che ha ringraziato per aver dato la possibilità alla comunità Tricase di accogliere questa tappa e il Prof. Giancarlo Logroscino, direttore del Centro per le Malattie Neurodegenerative e Invecchiamento Cerebrale di Uniba/Pia Fond. Card. Panico che ha in questi anni contribuito con i suoi studi e sperimentazioni cliniche a capire meglio la Demenza Fronto-Temporale e fornire maggiore consapevolezza alla comunità.
Importante è stato inoltre la testimonianza dei familiari di un paziente con Demenza Fronto-Temporale che hanno ringraziato lo staff medico del Panico per essere riusciti a diagnosticare una malattia così rara e per aver dato “dignità” alla salute del proprio padre.
Alla lunga marcia hanno partecipano ragazzi con varie disabilità con l'obiettivo dell'inclusione, indipendenza, fiducia in sé stessi quale opportunità per tutti. Insomma, un “percorso” sociale forte ed importante,uno strumento “InSuperAbile”, come supporto psicologico insostituibile in persone con disabilità fisiche e cognitive a cui garantisce un maggiore grado di sicurezza e di autostima.
di Alfredo SANAPO
Uno degli appuntamenti musicali clou del Salento, il concerto che festeggiava i vent'anni di carriera dei Negramaro, la nota band nostrana, ha avuto un risvolto negativo. Per problemi meramente organizzativi, molte persone hanno avuto non poche difficoltà a raggiungere la location dell'evento, l'Aeroporto di Galatina-Soleto.
Ho raccolto alcune dichiarazioni da parte di una famiglia tricasina circa le peripezie che ha dovuto patire per ascoltare i propri beniamini. "Nonostante avessimo regolarmente pagato - riferisce Anna Scarcella - il parcheggio a 2 km di distanza dal palco, i posti risultavano esauriti e abbiamo improvvisato, posteggiando l'auto nel primo luogo disponibile a circa 5 km. Un contrattempo - ci racconta - che ci è costato un'ora per raggiungere l'area concerto e un'ora e un quarto per tornare alla macchina: tutto al buio delle strade di campagna e in mezzo a un bagno di folla.
E, infine, tre ore di coda: mi sono coricata alle 4,40".
Per fortuna il concerto, sebbene iniziato con notevole ritardo, è andato bene e la musica ha salvato una serata che non lasciava ben presagire.
Tuttavia, il fatto racconta di un finale con scenario dolceamaro (o se volete negroamaro) degno del Sandhills, il deserto del Nebraska, noto per essere di notte oscuro e tetro (come le strade di campagne), ma ricco di vita (gli spettatori).
Tricase, 12 agosto 2023
Don Flavio lascia la comunità, da settembre ci sarà un nuovo sacerdote, don Gianluigi Marzo
Don Flavio Ferraro, dopo 12 anni, di "generosità e attenzione..." lascia la comunita’ della Chiesa Parrocchiale della Natività della Beata Vergine Maria.
COMUNICAZIONE INCARICHI PASTORALI
Il Vescovo, S. E. Mons. Vito Angiuli, informa il Presbiterio e la Comunità Diocesana che ha nominato:
PARROCI
Don Stefano Ancora - S. Maria di Leuca "Annunciazione Maria Vergine" Rettore "Basilica S. Maria de Finibus Terrae
Don Gianni Leo - Morciano di Leuca "S. Giovanni Elemosiniere"
Don Flavio Ferraro - Ugento "S. Giovanni Bosco"
Don Gianluigi Marzo - Tricase "Natività B.V.M."
Don Ippazio Nuccio - Supersano "S. Michele Arcangelo"
Don Gionatan De Marco - Taurisano "Trasfigurazione N.S.G.C."
Don Luca Abaterusso- Presicce-Acquarica "S. Carlo Borromeo"
Don Antonio Mariano - Gemini "S. Francesco d'Assisi"
VICARI PARROCCHIALI
Don Luca Roberto - Alessano "SS.mo Salvatore"
Don Aurelio Sanapo - Corsano "S. Sofia v. e m."
Don Emanuele Nesca - Ruffano "Natività B.V. Maria"
Don Matteo De Marco (diac.) - Ugento "S. Giovanni Bosco"
Il seminarista Carmine De Marco di Tricase, (VI O anno di Teologia"), svolgerà l'esperienza pastorale presso la Parrocchia 'ISS. Apostoli Pietro e Paolo" in Taurisano.
Tricase,12 agosto 2023
Segnalazioni dei cittadini su tematiche sanitarie
Non solo raffreddore, mal di gola e febbre - ma anche qualche caso di Covid negli ultimi giorni.
Cancellata con l'obbligo di isolamento l'ultima restrizione dell'era pandemica, il Covid continua, sia pur molto lentamente, a rialzare la testa, con alcuni casi “segnalati ” a Tricase negli ultimi giorni
Domenica 13 Agosto | Dalle ore 19.30
Dario Muci in concerto, omaggio a Italo Calvino a 100 anni dalla nascita.
Passeggiata letteraria, visite guidate a Palazzo Comi e concerto nell'Aia.
Palazzo Comi, Via dei Vasai, Aia "Baglivo" - Lucugnano di Tricase
INGRESSO LIBERO
Secondo appuntamento con la mostra diffusa "Ci vuole un paese..." organizzata e promossa a Lucugnano di Tricase (LE) dall'Associazione di Promozione Sociale "Tina Lambrini - Casa Comi". Dopo l'incredibile successo dell'evento inaugurale, Domani 13 Agosto, a partire dalle ore 19.30, si replica con una serata dedicata all'arte, alla letteratura e alla musica.
Si comincia con le visite guidate nella Casa Museo di Girolamo Comi, ore 19.30 e 20.15 (Durata 45 minuti circa, prenotazione consigliata ai numeri 380/4580810 Simone e 389/1492497 Marco). I versi del poeta di Lucugnano hanno ispirato la mostra diffusa e la visita nella sua casa-biblioteca è un viaggio suggestivo in uno dei luoghi di cultura più evocativi del Salento. La biblioteca custodita a Casa Comi è un archivio storico tra i più preziosi della Puglia, composto da circa 3000 volumi, con un vastissimo "Fondo Francese". Arricchiscono questo luogo i preziosi manoscritti, l’epistolario, i fondi Valli, Fuortes e UDI Macare. La visita a Casa Comi è un percorso immersivo alla scoperta del Poeta lucugnanese e tra arredi storici, arazzi, librerie e preziosi volumi. Il tour, condotto dalle guide volontarie dell’Associazione “Tina Lambrini – Casa Comi”, consente di scoprire uno dei personaggi più significativi del ‘900 letterario salentino e pugliese.
Alle ore 21.15, da Piazza Girolamo Comi, partenza della Passeggiata Letteraria che percorerrà la suggestiva Via dei Vasai, teatro della mostra diffusa "Ci vuole un paese...". Lungo la strada i partecipanti potranno cimentarsi nella lettura delle poesie di Girolamo Comi (La Grazia, Piccolo idillio per piccola orchestra, Il Verbo, Canto per Eva, ecc.) che sono protagoniste delle opere realizzate dagli artisti locali che hanno aderito all'iniziativa promossa dall'Associazione "Tina Lambrini - Casa Comi". La partecipazione alla passeggiata è libera e aperta a tutti.
Al termine della passeggiata letteraria lungo via De Vasai, percorrendo ancora poche decine di metri, si raggiungerà la suggestiva Aia "Baglivo" (in contrada Futuse, via Lucugnano-Tutino) dove, a partire dalle ore 22.30 circa, si terrà l'atteso concerto di Dario Muci con il suo spettacolo