SPORTELLO PERSONE MIGRANTI “NESSUNO È STRANIERO” A TRICASE
“Nessuno è straniero”. Un messaggio che deve essere ripetuto con forza e determinazione ma che non serve a niente se non si traduce in azioni concrete e mirate all’accoglienza e all’integrazione di ciascuna persona.
A partire da questa idea si è scelto di dare sistema con l’apertura di uno Sportello per persone migranti presso l’ex convento di Tricase in Piazza Cappuccini,15 (Ex Convento), oggi sede della Caritas diocesana.
Sarà attivo lunedì e mercoledì dalle 15.30 alle 17.30 e mercoledì dalle 10.00 alle 12.00.
L’Associazione Form.ami è il soggetto attuatore, l’idea progettuale è stata sviluppata insieme alla Caritas di Ugento-Santa Maria di Leuca, alla luce dei quattro verbi declinati da papa Francesco, accogliere, proteggere, promuovere e integrare-APRI- e con la collaborazione del Consorzio Sale della Terra.
Le attività previste saranno di supporto all’integrazione e promozione, cioè dall’orientamento legale, al supporto psicologico, dal sostegno all’abitare, al disbrigo di pratiche amministrative. Si punterà anche alla formazione dei migranti, in modo particolare alla conoscenza della lingua italiana al fine di facilitarne l’integrazione culturale, al valorizzare delle loro competenze ed accompagnarli verso il potenziamento delle abilità personali e nell’inserimento lavorativo in modo dignitoso e anche all’auto impresa. Lo sportello sarà di supporto anche alle Istituzioni Pubbliche nell’approccio con le persone migranti.
“Un servizio importante per un territorio dove sono presenti 2400 migranti, molto spesso invisibili, non perché non contribuiscono all’economia di questo territorio, anzi, ma sono molto spesso messi ai margini e non sempre vengono rispettati nei loro diritti, sono sempre più convinto che il nostro futuro dipenderà anche dalla loro integrazione per la costruzione di una società più belle ed inclusiva” precisa il direttore di Caritas Don Lucio Ciardo.
Il progetto “Nessuno è straniero” è stato realizzato grazie al “Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore (artt. 72 e 73 n. D. Lgs. N.117/2017) - Avviso Puglia Capitale Sociale 3.0”.
Per informazioni e contatti rivolgersi al numero cell. 3388371920 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
fonte Regione PUGLIA
Dare avvio all’Osservatorio Regionale Rifiuti, strumento fondamentale di monitoraggio e modernizzazione delle politiche ambientali in tema di rifiuti. E' l'obiettivo della delibera di Giunta regionale approvata nell'ultima seduta su proposta dell’assessora all’Ambiente, Anna Grazia Maraschio.
“Ho fortemente voluto questo intervento, perché mettere in moto l’osservatorio ci consentirà di valutare in dettaglio i dati sulla gestione del ciclo dei rifiuti e aprire un tavolo di confronto permanente con le parti in causa: Confindustria, albo gestori ambientali, associazioni ambientaliste, forze dell’ordine”. Sono le parole di soddisfazione dell’assessora, che prosegue: “Produzione di meno rifiuti, miglioramento del sistema di gestione dei rifiuti urbani, attuazione dell’economia circolare, miglioramento della raccolta differenziata e utilizzo efficiente dell’impiantistica pubblica e privata. L’osservatorio sarà un impulso necessario per il raggiungimento di questi scopi. Sono certa che nasceranno risultati importanti dalla collaborazione di tutte le parti in causa”.
L’Osservatorio sarà incardinato presso l’Assessorato all’Ambiente e avrà il compito di raccogliere, esaminare e armonizzare i dati riguardanti la gestione dei rifiuti. Gli obiettivi dell’osservatorio saranno principalmente cinque: in primis la creazione di un sistema informatico di produzione, acquisizione e diffusione dati sulla gestione dei rifiuti, condiviso e integrato con vari comparti ambientali. Poi c’è la modernizzazione e lo snellimento del sistema di raccolta, scambio e utilizzazione dei dati necessari per l’attuazione della politica ambientale. In terzo luogo servirà a definire strategie comportamentali, informative ed educative per la riduzione dei rifiuti, per promuovere l’implementazione e l’uso di tecnologie e delle migliori pratiche per la raccolta differenziata, la prevenzione, la riduzione e il riutilizzo dei rifiuti.
Infine svolgerà un ruolo fondamentale nel supportare la Regione nella promozione di politiche sull’economia circolare per le quali si rende necessaria la collaborazione di tutti i soggetti operanti sul territorio (sistema produttivo, associazioni di categoria, Università, sindacati, enti locali, Arpa, infrastrutture del sistema regionale e associazioni).
Oggi 21 e domani 22 marzo si terrà a Tricase (LE), presso il Palazzo Gallone, un evento internazionale intitolato Epidemiology Spring Seminar Tricase 2023 (ESST), organizzato dal Centro per le Malattie Neurodegenerative e l’Invecchiamento Cerebrale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro presso l’Ospedale “G. Panico” di Tricase, in collaborazione con diverse università e centri di ricerca europei e americani. Il seminario sarà presieduto dal Professor Giancarlo Logroscino e dal Professor Tobias Kurth, delll'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la Charité - Universitätsmedizin Berlin. Tra i relatori ci saranno esperti provenienti da diversi paesi, tra cui Regno Unito, Italia, Germania, Svizzera, Spagna e Stati Uniti.
Le sessioni di studio si concentreranno su alcuni dei temi più rilevanti nell'ambito della individuazione delle frequenze delle malattie neurodegenerative sia comuni che rare, sull’incidenza e prevalenza delle demenze, della malattia di Parkinson e della Sclerosi laterale amiotrofica e sulla la modellizzazione di tali dati con l'uso di modelli causali per testarne le implicazioni. In particolare, la prima sessione riguarderà i dati descrittivi e le metodologie utilizzate nella ricerca epidemiologica delle malattie neurodegenerative, mentre la seconda sessione indagherà la relazione tra i dati descrittivi e l'inferenza causale.
Queste metodologie sono alla base della formazione di dati ed evidenze che poi dovrebbero servire a chi fa le politiche della salute a costruire i giusti modelli di gestione nella sanità e nel welfare di queste malattie in enorme ascesa per l’aumento importante dell’aspettativa di vita.
L’evento rappresenta un'opportunità unica per gli esperti di neuroepidemiologia di incontrarsi, discutere e approfondire le loro conoscenze in un ambiente accademico di alto livello. Inoltre, il pomeriggio del 22 marzo si terrà un'iniziativa aperta a tutti i neurologi e alle figure professionali del territorio che hanno a che fare con la diagnosi e cura delle demenze, "Beyond-ESST".
Tra le relazioni, si sottolinea quella del Professor Rodolfo Savica della Mayo Clinic di Rochester, USA, uno fra i massimi esperti dei disordini del movimento e della Demenza di Lewy Body.
L'evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni accademiche e di ricerca europee ed americane, che hanno lavorato insieme per creare un evento di grande impatto scientifico e culturale.
GIOVEDI" 23 MARZO - ORE 20:30 - CINEMA MODERNO TRICASE Gaetano Cortese in "Supponiamo che Rino" - storie e canzoni di Rino Gaetano - UN VIAGGIO NELLA VITA DI RINO GAETANO ATTRAVERSO LE SUE CANZONI - Gaetano Cortese, cantautore sempre presente sulla scena salentina (ma non solo), già dalla seconda metà degli anni 90, il menestrello, affettuosamente definito dalla critica “il Bob Dylan del sud”.
Tre album all’attivo e uno in prossima uscita (RadiciMusic Records).
Dopo aver cantato e suonato per le piazze e i locali della Puglia per diversi anni, omaggia il cantautore, forse il più eclettico, amato e controverso della musica italiana, portando in scena in veste teatrale/musicale il “suo” SUPPONIAMO CHE RINO - sulla vita e le canzoni di Rino Gaetano, attraverso racconti, aneddoti da radio libere del tempo, ma soprattutto le sue canzoni.
A impreziosire ulteriormente lo spettacolo ci saranno sul palco Mino de Santis e Davide Sergi, con la voce narrante di Donato Chiarello e la testimonianza di Gino Greco (radio venere). Evento in collaborazione con RADIOVENERE e Andrea Rizzo di ARTEN.
Per info & prenotazioni: 3278621678 – 3462404143
Lunedi, 20 marzo 2023
Confindustria Lecce guarda al territorio e rilancia la propria azione a sostegno del tessuto produttivo locale.
In quest’ottica si colloca la forte azione del nuovo sportello per lo sviluppo delle imprese che opererà presso la sede del Gal Capo di Leuca di Tricase.
L'obiettivo di Confindustria Lecce a Tricase è quello di supportare l’imprenditoria locale nelle dinamiche di crescita economica e occupazionale
Mercoledì, 22 marzo alle ore 11,30 presso Palazzo Gallone un incontro di presentazione dello Sportello per lo sviluppo delle imprese.
Interverranno :
Nicola Delle Donne – Presidente reggente Confindustria Lecce
Antonio De Donno- Sindaco del Comune di Tricase
Alessandro Delli Noci- Assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia
Mario Vadrucci- Presidente camera di Commercio di Lecce
Antonio Ciriolo- Presidente Gal Capo di Leuca
Antonio Martella – Direttore Confindustria Lecce
I Sindaci e le imprese interessate