di Alessandro DISTANTE
La nuova Stagione, il nuovo Parlamento, il nuovo Governo, un nuovo Anno scolastico, ….. tanti nuovi inizi tutti purtroppo all’interno di un’unica cornice: le conflittualità nel mondo.
La guerra tocca tutti e ce ne accorgiamo dall’inflazione galoppante, dal caro bollette, dalla benzina salita alle stelle, dal rischio di rimanere al freddo, dalla chiusura di piccoli e grandi esercizi commerciali e di alcune strutture alberghiere.
Viviamo –diceva Elvira Zaccagnino in un incontro tenutosi ad Alessano ed organizzato da Fondazione don Tonino Bello e da Famiglia Cristiana- in un’epoca in cui tocchiamo con mano cosa significa guerra.
Il nostro quotidiano deve fare i conti con meno gradi in casa, con la luce da accendere il minimo indispensabile, con l’illuminazione pubblica da contingentare, con il gas da usare con parsimonia, ….
Si impone un modello di vita diverso, nel segno della forzata sobrietà o, meglio, del risparmio, un modello che investe sia la vita privata che quella pubblica. Non a caso, il primo confronto/scontro della nuova maggioranza è sul deficit di bilancio.
Siamo quindi chiamati a dare segnali leggibili e coerenti, a partire dal basso. E così: evitare di impiegare risorse pubbliche per eventi di scarso peso sociale e culturale; utilizzare il PNRR per un ritorno duraturo sul territorio; impiegare il 110 dell’ecobonus per interventi veramente necessari e da parte di chi non può provvedervi con i suoi soldi.
E’ per questo che dobbiamo apprezzare chi riesce ad organizzare eventi di grande gusto e di tanto coinvolgimento senza incidere sulle tasche dei cittadini. Di recente l’associazione La Culonna di Tutino ha allestito una piacevolissima serata per premiare due volontari del teatro quali Pasquale Santoro e Michela Nicolardi. Il tutto senza chiedere alcun contributo al Comune o alla Regione.
Deve prendere piede ed essere valorizzato questo tipo di volontariato socio-culturale, quello che non chiede ma che dà; nel segno del dono gratuito perché, in epoche di ristrettezze, le risorse pubbliche vanno gestite con oculatezza ed il privato, specie quello sociale, è chiamato ad un supplemento di impegno, con fantasia e con passione, realizzando gradevoli momenti di divertimento, socializzazione e crescita culturale e smentendo il luogo comune secondo il quale non si possono fare le nozze coi fichi secchi.
Venerdì, 7 ottobre 2022
COVID: POSITIVI COMUNE PER COMUNE
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 25
ALEZIO 16
ALLISTE 44
ANDRANO 14
ARADEO 20
ARNESANO 15
BAGNOLO DEL SALENTO 18
BOTRUGNO 5
CALIMERA 13
CAMPI SALENTINA 43
CANNOLE 1
CAPRARICA DI LECCE 8
CARMIANO 38
CARPIGNANO SALENTINO 13
CASARANO 82
CASTRI' DI LECCE 10
CASTRIGNANO DEI GRECI 5
CASTRIGNANO DEL CAPO 20
CAVALLINO 41
COLLEPASSO 32
COPERTINO 55
CORIGLIANO D'OTRANTO 10
CORSANO 26
CURSI 12
CUTROFIANO 17
DISO 4
GAGLIANO DEL CAPO 8
GALATINA 68
GALATONE 56
GALLIPOLI 35
GIUGGIANELLO 9
GIURDIGNANO 2
GUAGNANO 13
LECCE 341
LEQUILE 27
LEVERANO 22
LIZZANELLO 39
MAGLIE 103
MARTANO 37
MARTIGNANO 2
MATINO 22
MELENDUGNO 18
MELISSANO 22
MELPIGNANO 7
MIGGIANO 6
MINERVINO DI LECCE 8
MONTERONI DI LECCE 25
MONTESANO SALENTINO 8
MORCIANO DI LEUCA 5
MURO LECCESE 12
NARDO' 95
NEVIANO 16
NOCIGLIA 16
NOVOLI 25
ORTELLE 6
OTRANTO 18
PALMARIGGI 11
PARABITA 26
PATU' 7
POGGIARDO 14
PRESICCE-ACQUARICA 16
RACALE 40
RUFFANO 14
SALICE SALENTINO 19
SALVE 40
SANARICA 7
SAN CESARIO DI LECCE 28
SAN DONATO DI LECCE 21
SANNICOLA 11
SAN PIETRO IN LAMA 5
SANTA CESAREA TERME 14
SCORRANO 18
SECLI' 16
SOGLIANO CAVOUR 0
SOLETO 11
SPECCHIA 13
SPONGANO 10
SQUINZANO 32
STERNATIA 13
SUPERSANO 16
SURANO 7
SURBO 48
TAURISANO 40
TAVIANO 46
TIGGIANO 9
TREPUZZI 21
TRICASE 57
TUGLIE 23
UGENTO 80
UGGIANO LA CHIESA 15
VEGLIE 48
VERNOLE 18
ZOLLINO 7
SAN CASSIANO 1
CASTRO 3
PORTO CESAREO 11
Venerdì, 7 ottobre 2022
Accordo Regione Puglia e Unione Regionale Panificatori Puglia per il progetto “Pane MezzoSale”. ASL Lecce capofila tra le aziende sanitarie.
Domenica 9 ottobre 2022, alle ore 9:30 nel Grand Hotel Tiziano e dei Congressi di Lecce, verrà siglato un accordo tra Regione Puglia e Unione Regionale Panificatori Puglia per realizzare e sostenere il progetto “Pane MezzoSale” finalizzato alla massima diffusione sul territorio regionale della produzione e vendita di pane con una quantità ridotta di sale (con una riduzione di sale pari ad 1,00 gr /kg di farina).
L’accordo, che si inserisce nell’ambito del programma nazionale Guadagnare Salute rendere facili le scelte salutari, ha l’obiettivo di promuovere abitudini salutari per prevenire le principali patologie croniche come la malattia cardiovascolare aterosclerotica che rappresenta la prima causa di morte e la principale causa di disabilità in Italia.
L’OMS raccomanda un’assunzione inferiore a 5 grammi di sale da cucina (cloruro di sodio-NaCl) al giorno mentre la popolazione italiana ne assume circa 11-12 grammi, con un consumo più elevato nel Sud del Paese. Le recenti linee guida europee per la prevenzione delle malattie cardiovascolari (Società Europea di Cardiologia ESC 2021) e il rapporto del Ministero della Salute“Prevenzione delle malattie cardiovascolari lungo il corso della vita” considerano la riduzione del consumo eccessivo di sale come uno dei elementi fondamentali per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
L’accordo - in cui diventa rilevante il ruolo delle aziende sanitarie - attua inoltre uno degli obiettivi del Programma Libero“Tutela dei consumatori e prevenzione nutrizionale” del “Piano Regionale della Prevenzione - PRP 2021-2025” che considera la riduzione del consumo di sale come pratica utile al contrasto delle malattie croniche non trasmissibili.
Per la Regione Puglia sarà presente il Dr. Onofrio Mongelli, Dirigente della Sezione Promozione della Salute e del Benessere animale, per l’Unione Regionale Panificatori Puglia apporranno la firma i rappresentanti dei panificatori artigiani delle sei province, oltre al Dr. Roberto Capello, Presidente nazionale della Federazione Italiana Panificatori, Pasticceri ed Affini (FIPPA).
Per ASL Lecce - capofila del progetto tra le aziende sanitarie - saranno presenti: il Commissario straordinario Avvocato Stefano Rossi, il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Dr. Alberto Fedele, il Direttore F.F. Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Dr. Biagio Galante, la Dr.ssa Fernanda Mazzeo e la Dr.ssa Pina Pacella del Sian Area Nord.
L’Unione Regionale Panificatori Puglia promuoverà l’iniziativa presso i panificatori associati, sensibilizzandoli sulla produzione e sulla vendita, stabile e senza differenza di prezzo, di pane con una riduzione di sale pari ad 1,00 gr/kg di farina.
Con la firma dell’accordo, la Sezione Promozione della Salute e del Benessere animale del Dipartimento di Promozione della Salute e del Benessere Animale della Regione Puglia si impegna a supportare l’iniziativa a livello locale attivando la collaborazione delle ASL e a realizzare, proprio per il tramite delle ASL, iniziative di comunicazione e informazione per la popolazione sui benefici per la salute determinati da una ridotta assunzione di sale nell’alimentazione. Inoltre, con le associazioni di panificatori firmatarie, la Regione effettuerà il monitoraggio dell’iniziativa e inserirà “PaneMezzoSale” nelle raccomandazioni rivolte ai principali destinatari delle attività di ristorazione collettiva sanitarie, socio-sanitarie e scolastiche.
Con “PaneMezzoSale” la Regione e le ASL aderiranno, con iniziative specifiche, alla Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (Salt Awareness Week 2022), promossa dalla World Action on Salt, Sugar and Health (WASSH).
Venerdì, 7 ottobre 2022
GRUPPO CONSILIARE “TRICASE, CHE FARE?”
PER UN ATOMO DI VERITA’: 2020-2022, due anni di Amministrazione Comunale.
Quando le scelte politiche di una città finiscono in mano a pochi eletti allora per quella città si prevedono tempi cupi.
La privazione del dibattito pubblico è un primo sintomo di crisi democratica. Questo accade quando chi è delegato a rappresentare termina con il rappresentare sé stesso o, peggio ancora, l'immagine di sé riflessa in uno specchio.
La DEMOCRAZIA è un esercizio di difficile applicazione, faticoso, dispendioso di tempo ed energie. Quasi sempre nelle campagne elettorali si raccolgono consensi, che poi altro non sono che voti, utilizzati per una continua autorappresentazione del proprio io personale e per la preservazione del potere fine a sé stesso, senza nulla mutare, senza mai osare un vero e radicale cambiamento. Anche per questo tanti giovani sono distanti dalla politica, perché l'esempio è pessimo e il bene collettivo spesso soccombe a vantaggio di interessi personali, di solito a garanzia dei più scaltri, raramente dei più meritevoli.
Pertanto dove vince il silenzio, il non detto, prevale l'antipolitica che facilmente degenera nella malamministrazione e nella rassegnazione della gente.
Di recente a peggiorare la situazione sono intervenuti eventi fino a qualche anno fa imprevedibili: la pandemia prima e la guerra poi. Anche nella nostra città pare essere calata la nebbia del silenzio, che tutto avvolge e tutto rende uguale, omogeno.
Questa situazione ha messo in crisi anche noi. Con difficoltà siamo riusciti a mantenere contatti diretti, costanti e quotidiani con la popolazione. La maggior parte delle volte per raccogliere segnalazioni di disservizi, delusione e perdita di fiducia nella politica, ma anche promuovendo iniziative a sostegno del sociale, delle scuole, dell’ambiente. Questa nostra presenza nella città ci ha permesso di crescere, anche numericamente, e di maturare una visione chiara e virtuosa della città.
Ora le condizioni sono cambiate, è venuto il tempo di ritornare nei luoghi della politica, quella vera che passa dal contatto umano con i cittadini.
Per parlare della nostra Tricase, soprattutto della Tricase che vogliamo costruire, invitiamo quanti sono interessati all’assemblea cittadina che si terrà VENERDI’ 7 OTTOBRE, a partire dalle ore 20:00, presso la Biblioteca Comunale, in via Micetti. Chi non potrà esserci avrà modo di seguire la diretta sulla pagina FB Associazione "Tricase, che fare?" e, sempre nel corso della stessa, porre eventuali domande inoltrandole via WAP al numero 3402851838.
I Consiglieri Comunali
Giovanni Carità, Antonio Luigi Baglivo, Armando Ciardo.
Covid, c'è una "repentina inversione di tendenza".
L'allarme della Federazione aziende ospedaliere e sanitarie.
Sono colpiti soprattutto gli anziani
Dati del giorno: 06 ottobre 2022
1.365 Nuovi casi
9.258 Test giornalieri
2 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 466
Provincia di Bat: 85
Provincia di Brindisi: 130
Provincia di Foggia: 172
Provincia di Lecce: 329
Provincia di Taranto: 169
Residenti fuori regione: 10
Provincia in definizione: 4
13.277 Persone attualmente positive
125 Persone ricoverate in area non critica
7 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
1.486.282 Casi totali
12.770.479 Test eseguiti
1.463.909 Persone guarite
9.096 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 479.050
Provincia di Bat: 127.750
Provincia di Brindisi: 140.538
Provincia di Foggia: 209.995
Provincia di Lecce: 306.385
Provincia di Taranto: 201.792
Residenti fuori regione: 15.701
Provincia in definizione: 5.071