Domenica, 29 gennaio 2023
fonte Regione PUGLIA
PNRR, DELLI NOCI AL CONVEGNO ANCE A LECCE: “É IL MOMENTO DI COINVOLGERE LA REGIONE PUGLIA NELLE SCELTE E NEL COORDINAMENTO”
L’assessore regionale allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci è intervenuto questa mattina, al teatro Apollo di Lecce, all’evento organizzato dall’Ance (Associazione Costruttori Edili) di Lecce sul tema “Il Pnrr per il Sud che sarà”, a cui ha partecipato tra gli altri anche il ministro per gli Affari Europei Raffaele Fitto.
“Il Pnrr è una straordinaria opportunità per il nostro paese - ha affermato Delli Noci - Lo abbiamo detto più volte, ma questo è il momento di dare una accelerata, è il momento di un coinvolgimento che chiediamo come Regione, non solo per l’attuazione delle missioni dettate dal programma. Vogliamo un coinvolgimento reale per supportare il governo nella certificazione della spesa. La Puglia ha dimostrato attraverso la scorsa programmazione di saper spendere bene, e vogliamo essere protagonisti di questa sfida con coinvolgimento territoriale a supporto dei comuni che in questo momento lanciano un grandissimo grido di dolore. Vogliamo mettere a disposizione la nostra esperienza - ha aggiunto l’assessore Delli Noci - rispetto alla pianificazione territoriale, rispetto alla rivisitazione di alcune linee del Pnrr. Continuiamo ad andare avanti nelle misure già destinate alla Regione Puglia: abbiamo investito sulla rete idrica, sulla sanità e sulla salute, ma soprattutto stiamo lavorando sull’energia. C’è necessità di coordinamento del settore digitale, c’è bisogno che questa sfida sia strutturata attraverso un coordinamento tra l’amministrazione centrale e quella territoriale per far sì che le aspettative dell’Europa siano rispettate”.
“Il PNRR - ha concluso Delli Noci - è uno strumento straordinario che ha consentito di proiettare il Paese nel futuro ma che, nello stesso tempo, ha fatto emergere ed evidenziato falle amministrative e burocratiche. Il ruolo totalmente marginale affidato a Regioni e Province che avrebbero potuto essere importanti enti di supporto ha complicato i processi. Per questa ragione, approfittando della presenza del Ministro Raffaele Fitto, ribadiamo la necessità di creare un tavolo di lavoro per ragionare insieme, per redigere un Piano strategico che definisca riforme in grado per esempio di snellire le procedure”.
di Giuseppe R. PANICO
Il 2022 ci ha lasciato con tanti problemi che, traslati al 2023, sembrano anche aggravarsi. La guerra in atto e l’evoluzione della geopolitica ci stanno portando ad un mondo sempre più militarizzato e muscolare, con deciso aumento delle spese militari e sviluppo di nuove armi e tecnologie per guerre sempre più ibride e distruttive.
Nella guerra, come in ogni attività umana, prevale chi dispone di tecniche e organizzazioni migliori, avanzato addestramento del personale e cultura/motivazione/identità nazionale. Non possiamo che augurarci che quella di aggressione in Ucraina non si espanda e che subentri presto la pace.
Nella politica nazionale, abbiamo poi avuto una corposa svolta a destra con gravi contraccolpi a sinistra e riconsiderazioni, per necessità energetiche, sulla cultura ambientalista. Come anche sulla accoglienza dei migranti, spesso svilita, per nostra debolezza istituzionale e scarsa capacità di integrare, da diffusa ipocrisia ed opportunismo economico a danno di un’Italia vista sovente come mera espressione geografica con porte aperte e senza filtri per ogni tipo di arrivo.
E ‘stato anche un anno molto caldo e per Tricase comune costiero, sofferente in economia ma beneficiato da un clima favorevole e da un mare “bagnabile” per gran parte dell’anno, il cambiamento climatico porta anche a nuove considerazioni sul turismo. Ancor più se, ai beni naturali, si aggiungono i beni lasciatoci dai nostri avi, come storia e cultura, edifici ed infrastrutture (ospedale, chiese, palazzi, castelli, porti, piazze, strade costiere etc.).
Ma, come sempre, non basta vivere in pace ed avere fortuna se poi questa non è resa produttiva mediante un valido piano e una mentalità che, sulle fondamenta già esistenti, sappia innalzare solidi pilastri per il futuro. Di recente, di guerre o schermaglie, ma con armi cartacee e spuntate, ne abbiamo fatte (e perse) anche noi. Non contro i nostri simili, ma contro degrado e sfregio territoriale che nostri simili ci hanno causato. Come per il cadente panoramico rudere di circa 500 mq, ora in vendita, in cima a Punta Cannone e oggetto di brutte cronache, cattiva immagine e sconfitte legali.
Più a Sud, la piscina “poco naturale” di Marina Serra, realizzata negli anni 60 del passato millennio, continua intanto a dare un forte contributo all’immagine di Tricase, al richiamo turistico e dunque all’ economia locale. In città, l’ACAIT, grazie alla economia del tabacco, produceva, lavoro, risparmi e ricchezza, dunque anche denaro pubblico (dunque nostro) attraverso le tasse.
Denaro prelevato poi massicciamente dalla politica locale per acquisire quel complesso, lasciarlo crollare e poi cercare di recuperarlo per usi marginali e/o pretestuosi e nuovi costi di gestione. Al Porto, si osserva poi che l’ampio e basso pianoro, sul retro di Punta Cannone e sotto quel rudere ben si presterebbe, scavandolo, a realizzare una grande piscina di mare, a similitudine di quella di Marina Serra.
Un invaso poco profondo, intorno ai 2000 mq, collegabile con vie d’acqua anche con le adiacenti antiche cave, già dotato di spiaggetta interna, protetto dalla tramontana, altamente soleggiato e dunque con acqua più calda. Darebbe un grande sbocco alla attività balneare e un forte incentivo alla presenza turistica. Inoltre, come con l’ACAIT, il Comune potrebbe comprare o a far proprio quel rudere, ma per poi abbatterlo, eliminare le rovine e realizzare un ampio panoramico verde parco con affaccio sul porto e sulla sottostante nuova grande piscina di mare.
Tricase e tutto l’hinterland potrebbero così disporre di un sito costiero fra i più attrattivi del Salento che favorirebbe, grazie a maggiori presenze turistiche, anche l’albergo diffuso cittadino, ampliabile con le tante case ora inutilizzate.
Con il trasferimento poi della attuale vietata “balneazione portuale” verso la nuova ipotizzata piscina, si potenzierebbe il porto e la nautica, recependo così quanto che la stessa Commissione Europea suggeriva anni fa.
Certo sarà difficile vincere la guerra politica e cartacea, contro burocrazia, vincoli e ostilità culturali. A meno che, come per le guerre vere, non sia supportata da decisa volontà di agire, come anche da dibattito cittadino.
Dopo troppi decenni di inerzia, con un Piano Coste sostanzialmente improduttivo e un PUG ancora inesistente, forse anche noi, cittadini di oggi, vorremmo e potremmo, come già fecero i nostri avi, con meno cultura scolastica e meno social, ma con più saggezza contadina e concretezza politica, lasciare ai posteri qualcosa di nuovo, di utile e di grande. Una più bella e funzionale Tricase Porto con porto, parco e piscina, perfettamente integrati. Un invidiabile gioiello sul mare.
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
telefono | sms | whatsapp
347 111 34 05
il volantino
fax
0833 54 52 67
indirizzo
73039 Tricase (Lecce) | via Umberto I, 96
IBAN
IT94 T076 0116 0000 0000 1209 971
Venerdì, 28 gennaio 2023
il Volantino (cartaceo), ritorna in distribuzione
sabato, 4 febbraio 2023
Venerdì, 27 gennaio 2023
COVID: ATTUALMENTE POSITIVI
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 6
ALEZIO 2
ALLISTE 10
ANDRANO 2
ARADEO 4
ARNESANO 3
BAGNOLO DEL SALENTO 1
BOTRUGNO 2
CALIMERA 8
CAMPI SALENTINA 9
CANNOLE 4
CAPRARICA DI LECCE 1
CARMIANO 7
CARPIGNANO SALENTINO 6
CASARANO 17
CASTRI' DI LECCE 3
CASTRIGNANO DEI GRECI 2
CASTRIGNANO DEL CAPO 12
CAVALLINO 22
COLLEPASSO 9
COPERTINO 19
CORIGLIANO D'OTRANTO 8
CORSANO 3
CURSI 3
CUTROFIANO 14
DISO 1
GAGLIANO DEL CAPO 4
GALATINA 28
GALATONE 23
GALLIPOLI 10
GIUGGIANELLO 0
GIURDIGNANO 2
GUAGNANO 5
LECCE 113
LEQUILE 3
LEVERANO 19
LIZZANELLO 4
MAGLIE 9
MARTANO 9
MARTIGNANO 1
MATINO 10
MELENDUGNO 7
MELISSANO 1
MELPIGNANO 2
MIGGIANO 1
MINERVINO DI LECCE 3
MONTERONI DI LECCE 8
MONTESANO SALENTINO 0
MORCIANO DI LEUCA 6
MURO LECCESE 5
NARDO' 26
NEVIANO 6
NOCIGLIA 2
NOVOLI 6
ORTELLE 2
OTRANTO 19
PALMARIGGI 5
PARABITA 3
PATU' 0
POGGIARDO 12
PRESICCE-ACQUARICA 13
RACALE 13
RUFFANO 19
SALICE SALENTINO 12
SALVE 0
SANARICA 1
SAN CESARIO DI LECCE 3
SAN DONATO DI LECCE 8
SANNICOLA 2
SAN PIETRO IN LAMA 3
SANTA CESAREA TERME 5
SCORRANO 10
SECLI' 2
SOGLIANO CAVOUR 6
SOLETO 7
SPECCHIA 4
SPONGANO 9
SQUINZANO 6
STERNATIA 2
SUPERSANO 3
SURANO 0
SURBO 12
TAURISANO 5
TAVIANO 4
TIGGIANO 1
TREPUZZI 8
TRICASE 14
TUGLIE 3
UGENTO 14
UGGIANO LA CHIESA 4
VEGLIE 23
VERNOLE 16
ZOLLINO 1
SAN CASSIANO 2
CASTRO 0
PORTO CESAREO 9