Venerdi, 25 giugno 2021
Attualmente positivi
Fonte ASL
ALESSANO 1
ALEZIO 2
ALLISTE 0
ANDRANO 1
ARADEO 8
ARNESANO 4
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 0
CALIMERA 0
CAMPI SALENTINA 5
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 0
CARMIANO 0
CARPIGNANO SALENTINO 0
CASARANO 7
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEI GRECI 14
CASTRIGNANO DEL CAPO 2
CAVALLINO 5
COLLEPASSO 1
COPERTINO 11
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 0
CURSI 2
CUTROFIANO 0
DISO 1
GAGLIANO DEL CAPO 0
GALATINA 4
GALATONE 9
GALLIPOLI 2
GIUGGIANELLO 0
GIURDIGNANO 0
GUAGNANO 2
LECCE 79
LEQUILE 3
LEVERANO 3
LIZZANELLO 3
MAGLIE 5
MARTANO 0
MARTIGNANO 0
MATINO 1
MELENDUGNO 5
MELISSANO 2
MELPIGNANO 0
MIGGIANO 0
MINERVINO DI LECCE 0
MONTERONI DI LECCE 8
MONTESANO SALENTINO 0
MORCIANO DI LEUCA 0
MURO LECCESE 0
NARDO' 2
NEVIANO 0
NOCIGLIA 0
NOVOLI 4
ORTELLE 0
OTRANTO 0
PALMARIGGI 0
PARABITA 0
PATU' 0
POGGIARDO 0
PRESICCE-ACQUARICA 1
RACALE 1
RUFFANO 0
SALICE SALENTINO 4
SALVE 0
SANARICA 0
SAN CESARIO DI LECCE 0
SAN DONATO DI LECCE 0
SANNICOLA 1
SAN PIETRO IN LAMA 2
SANTA CESAREA TERME 0
SCORRANO 2
SECLI' 0
SOGLIANO CAVOUR 2
SOLETO 0
SPECCHIA 0
SPONGANO 0
SQUINZANO 4
STERNATIA 0
SUPERSANO 0
SURANO 0
SURBO 19
TAURISANO 0
TAVIANO 2
TIGGIANO 0
TREPUZZI 7
TRICASE 2
TUGLIE 0
UGENTO 1
UGGIANO LA CHIESA 0
VEGLIE 11
VERNOLE 1
ZOLLINO 0
SAN CASSIANO 0
CASTRO 0
PORTO CESAREO 5
XYLELLA, UN PROGETTO SPERIMENTALE PER RICOSTRUIRE IL PAESAGGIO.
MARASCHIO: “RICREARE UN PATRIMONIO NATURALE E IDENTITARIO ORMAI COMPROMESSO”.
Un aiuto concreto per contrastare la modifica del paesaggio salentino devastato dalla Xylella. La delibera, proposta dall'assessora all'Ambiente Anna Grazia Maraschio e approvata ieri in Giunta regionale, dà vita a un progetto sperimentale che si propone di ricostruire il paesaggio rurale profondamente trasformato dal batterio killer degli ulivi. Oltre 1 milione e 100mila euro in favore della Strategia dell’Area Interna Sud Salento - Progetto “Terra Pioniera” che potranno essere utilizzati dai Comuni di Tiggiano – come capofila del progetto - Specchia, Montesano Salentino e Miggiano per contenere l'avanzata della Xylella e ricreare quel patrimonio naturale e identitario ormai compromesso.
“Abbiamo il dovere di restituire nuova vita al nostro paesaggio colpito dalla Xylella – ha dichiarato l'Assessora Maraschio – riconvertendo quei luoghi così caratteristici per la nostra terra. E lo faremo creando un percorso collettivo, coinvolgendo le comunità locali, sensibilizzando i cittadini sugli obiettivi da raggiungere. Mi auguro che questo sia solo il primo passo di un più ampio programma volto alla ricostruzione del nostro importante paesaggio rurale”.
L'intervento prevede l'individuazione di aree degradate dal passaggio del batterio, al fine di riqualificarle con la piantumazione di fasce con essenze autoctone e creando esperienze di turismo sostenibile e inclusivo.
Con la stessa delibera 2 milioni e 600mila euro saranno destinati a progetti di cui all'azione 6.6 del PO FESR per interventi finalizzati alla valorizzazione e fruizione del patrimonio naturale.
Necton è voce, musica, danza, immagini, poesia ed estetizzante sensualità: un omaggio al mare ed alle creature degli abissi, un mondo che cela un'infinità di altri mondi in cui dolcemente ci si lascia naufragare.
Necton: ode al mare per voce, basso, chitarra e percussioni.
Domenica 27 giugno ore 21.00
Teatro Tenda Due Lune
Via Micetti 2, Tricase
Sono aperte le prenotazioni.
INGRESSO LIBERO
È gradita la prenotazione.
Posti disponibili: max 35
Locale igienizzato con Purificazione dell'aria Virus Doctor con tecnlogia agli ioni di idrogeno(h+)
Per info e prenotazioni:
Cell. 3281569326
email. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.teatrotendaduelune.org
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 24 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 6.292 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 42 casi positivi: 10 in provincia di Bari, 12 in provincia di Brindisi, 1 nella provincia BAT, 5 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota.
Non sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.640.463 test.
241.154 sono i pazienti guariti.
5.312 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253.079 così suddivisi:
95.129 nella Provincia di Bari;
25.576 nella Provincia di Bat;
19.759 nella Provincia di Brindisi;
45.135 nella Provincia di Foggia;
26.896 nella Provincia di Lecce;
39.404 nella Provincia di Taranto;
808 attribuiti a residenti fuori regione;
372 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 23 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 6684 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 63 casi positivi: 18 in provincia di Bari, 4 in provincia di Brindisi, 7 nella provincia BAT, 4 in provincia di Lecce, 29 in provincia di Taranto, 2 casi di provincia di residenza non nota. 1 caso di residente fuori regione è stato riclassificato e attribuito.
Sono stati registrati 3 decessi: 2 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.634.171 test.
240.487 sono i pazienti guariti.
5.937 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 253.037 così suddivisi:
95.119 nella Provincia di Bari;
25.575 nella Provincia di Bat;
19.747 nella Provincia di Brindisi;
45.130 nella Provincia di Foggia;
26.892 nella Provincia di Lecce;
39.396 nella Provincia di Taranto;
807 attribuiti a residenti fuori regione;
371 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.