Tricase, 5 luglio 2020
Capelli e Poli: due giovanissimi alla corte di Denora
Mirko Corsano continua il lavoro di “reclutamento” e regala a coach Denora e all’Aurispa Libellula altri due giovanissimi: Riccardo Capelli, di Monza e proveniente dal Vero Volley Monza di Superlega e Ian Poli, di Carrara, scuola Lube Civitanova, ma proveniente dal Macerata.
Riccardo Capelli, schiacciatore, classe 2000 e 199 cm è cresciuto nella Auprema Volley Cinisello, squadra con cui ha giocato fino alla stagione 2014-2015. Dal 2015-2016 è entrato a far parte del Consorzio Vero Volley, disputando il campionato di Serie D nella stagione 2015-2016 e successivamente la Serie B2 fino al 2017. Dal 2017 al 2019 ha fatto parte della formazione giovanile monzese della Euro Hotel Residence Vero Volley che ha militato nel campionato di Serie B maschile. Lo scorso anno la chiamata in prima squadra e il battezzo con punto in Superlega contro Sora.
Ian Poli, opposto del 2001 e 190 cm, inizia la giovanissima carriera nella Pallavolo Massa. Nel 2018 la chiamata della Lube che lo fa entrare nel proprio vivaio e con cui vince la medaglia di argento nel torneo Under 18. Lo scorso anno gioca in A3 a Macerata e nella prossima stagione continuerà il suo percorso di crescita in Salento, dove troverà l’ambiente ideale per poter esprimere il proprio volley.
Dopo questi due ulteriori innesti, per completare il roster mancano due centrali e l’opposto titolare. Corsano, di concerto con Mister Denora, sta scandagliando il mercato, italiano ed estro, per regalare le ultime pedine e costruire una squadra che ben figuri in campionato
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 4 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.820 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati tre casi positivi: 1 residente in provincia di Bari, 1 in provincia di BAT e uno in provincia di Lecce.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 186.569 test.
Sono 3.880 i pazienti guariti.
111 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.536 così divisi:
1.494 nella provincia di Bari
381 nella Provincia di Bat
660 nella Provincia di Brindisi;
1.169 nella Provincia di Foggia;
522 nella Provincia di Lecce;
281 nella Provincia di Taranto;
29 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Sabato,4 luglio 2020
AMARE UN CANE NON È IL SOLO POSSESSO… MA RISPETTO…
Gentile Direttore,
Vorrei approfittare di un pò di spazio sul Suo settimanale per manifestare il mio disappunto su certi comportamenti "civili" ma che di civile hanno ben poco.
Risiedo da tanti anni nella zona 167 e una veranda da sullo spazio retrostante i campi di calcetto. Ogni giorno si assiste a degli spettacoli fuori da ogni logica civile;
C'è un continuo viavai di "civili" intenti a soddisfare le esigenze dei propri amici a quattro zampe.
Appena giunti a destinazione, la maggior parte di costoro libera il proprio cane dal guinzaglio e giá tale comportamento potrebbe creare i primi pericoli vista la costante presenza di ragazzini ma anche adulti che tranquillamente passeggiano in zona.
Ma il mio rammarico è ancora più profondo notando che nessuno applica un minimo di regole sulla gestione dei propri animali nel rispetto dell'ambiente, tant'è che tutta la zona, e in particolare i marciapiedi, sono addobbati da una varia scelta di deiezioni che nessuno provvede a rimuovere.
Amare gli animali dovrebbe essere un valore particolarmente profondo perchè gli stessi possano essere motivo di piacere perché tenuti nelle esatte condizioni comportamentali.
Amare un cane non è il solo possesso ma rispetto delle norme CIVILI nella gestione degli stessi specie negli spazi pubblici.
Mi auguro che gli addetti alla P. S. possano ritornare a far rispettare tali norme anche perché sono di recente attuazione.
Grazie per la disponibilità
E.V.A.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 3 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.036 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi tre casi:
2 residenti in provincia di Bari,
1 residente in provincia di Brindisi.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 184.749 test.
3.879 sono i pazienti guariti.
109 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.533 così suddivisi:
1.493 nella Provincia di Bari
380 nella Provincia di Bat
660 nella Provincia di Brindisi
1.169 nella Provincia di Foggia;
521 nella Provincia di Lecce;
281 nella Provincia di Taranto;
29 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Giovedi,2 luglio 2020
Salvo nuove complicazioni legate al Covid, in Puglia si tornerà in classe il 24 settembre prossimo, subito dopo le elezioni Regionali del 20 e 21 dello stesso mese.
Lo ha confermato l'assessore regionale all'Istruzione Sebastiano Leo che questa mattina firmerà la delibera, frutto di un accordo raggiunto l'altra sera con i sindacati di categoria.
Già fissata anche la data di conclusione delle lezioni: l'11 giugno 2021.
Ovviamente, questo sarà possibile se tutto andrà bene e non si ripresenterà facciamo i debiti scongiuri quella che gli scienziati paventano, ossia la seconda ondata di Coronavirus.
Tornando alle date, vale la pena ricordare che il ministero dell'Istruzione, recentemente, aveva indicato il 14 settembre quale giorno di inizio delle lezioni ma la Puglia, considerando l'appuntamento elettorale, ha preferito far slittare il termine previsto dal Miur per evitare che le scuole riaprano e richiudano subito dopo per via, appunto, delle Regionali.