Regionali PUGLIA 2020 - Centrodestra
Si fanno sempre più insistenti, le voci che vorrebbero il Sindaco di Tricase,
Carlo Chiuri candidato alla carica di consigliere regionale.
Se,come lui spera,salirà sul trono regionale,Palazzo Gallone per lui sarà solo un
ricordo.
Ma se dovesse perdere c’è chi dice che abbia già in tasca il piano B con l’assalto alla
candidatura da Sindaco del 2021
In programma lunedì 2 marzo, ore 10,30, nella sede di Tricase del CIHEAM Bari, la presentazione alla stampa del Progetto Common (COastal Management and MOnitoring Network for tackling marine litter in Mediterranean sea).
Obiettivo dell’incontro è evidenziare l’importante legame tra governance e ricerca scientifica per affrontare la problematica emergente dei rifiuti marini e, soprattutto, della plastica nei nostri mari. Le ultime ricerche hanno evidenziato che, ogni anno, circa 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare, di cui il 7% nelle acque del Mediterraneo.
Ugento,26 febbraio 2020
Il Vicario generale, Mons. Beniamino Nuzzo:
“Indicazioni ispirate esclusivamente alla prudenza”
Il Vicario generale Mons. Beniamino Nuzzo: “La diocesi di Ugento – Santa Maria di
Leuca si attiene responsabilmente alle indicazioni precauzionali date dalle autorità
civili e sanitarie della Regione Puglia per la tutela della salute di tutti”.
Il Vicario generale della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca:
“Attualmente nel nostro territorio non è indicata nessuna situazione di contagio,
tuttavia, in maniera cautelativa, è opportuno osservare queste indicazioni di base”.
Ecco nel dettaglio quali sono le indicazioni di base:
“I fedeli ricevano la Santa Comunione esclusivamente sul palmo della
mano, secondo le norme liturgiche vigenti;
si eviti lo scambio di pace all’interno della Santa messa;
sia rimossa l’acqua benedetta presente nelle acquasantiere delle chiese.
Per la celebrazione del sacramento della riconciliazione siano evitati i
confessionali chiusi”.
Queste indicazioni sono state già inviate a tutti i parroci della Diocesi, sono
esclusivamente ispirate alla prudenza. Pertanto con estrema serenità e senza alcun
allarmismo, sia data comunicazione evitando di indurre qualunque tipo di
preoccupazione eccessiva e immotivata”.
Mons. Beniamino Nuzzo
Lecce, 25 febbraio 2020
GUARDIA DI FINANZA: SGOMINATA ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE
CHE TRUFFAVA BANCHE, SOCIETÀ FINANZIARIE E ASSICURAZIONI.
QUATTRO LE PERSONE TRATTE IN ARRESTO.
Al termine di complesse indagini coordinate dalla locale Procura della Repubblica ed eseguite dalla Guardia di Finanza di Lecce, è stata data esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura degli arresti in carcere ed ai domiciliari nei confronti di quattro persone, tre uomini ed una donna, componenti di un sodalizio criminale specializzato in truffe ai danni di società finanziarie, banche e compagnie assicurative nel territorio salentino.
L’operazione, denominata “Camaleonte”, condotta dai finanzieri del Nucleo di Polizia economico finanziaria di Lecce, ha permesso di portare alla luce un elaborato sistema criminale votato alla commissione di reati contro il patrimonio, attraverso la falsificazione di documenti ed atti pubblici, attivo nella Provincia di Lecce ma con interessi anche nel brindisino.
In particolare, le Fiamme Gialle salentine hanno sviluppato le indagini partendo dalla ricostruzione delle vicende legate ad un mutuo ipotecario erogato dalla filiale del Monte dei Paschi di Siena di Galatina (Le) in favore di un soggetto presentatosi quale agente della “Polizia di Stato” ma le cui generalità, in realtà, appartenevano ad uno sportivo, un ex fantino di origine toscana, defunto nel 2014.
Il mutuo erogato dalla banca, per un importo di 100 mila euro a fronte di una fittizia operazione di compravendita immobiliare, abilmente orchestrata, è stato spartito tra i componenti dell’organizzazione ed è rimasto naturalmente insoluto, non essendo più l’istituto di credito truffato in grado di rintracciare il fantomatico agente di polizia.
Proprio tale vicenda, dunque, ha consentito agli investigatori di risalire alle modalità operative dell’organizzazione, arrivando a delineare l’esistenza di un gruppo ben organizzato di soggetti, stabilmente dedito alla contraffazione di documenti di identità, buste paga e certificazioni amministrative mediante l’uso di dati anagrafici falsi o appartenuti a soggetti già defunti (molti dei quali ex sportivi), al fine di trarre in inganno istituti di credito, assicurazioni e società finanziarie.
Le truffe sono state orchestrate anche grazie alla compiacenza di dipendenti delle società truffate, che volontariamente omettevano l’esecuzione dei necessari controlli sui documenti esibiti presso la banca, consentendo così al principale esponente dell’associazione per delinquere di portare a compimento il proposito criminoso.
L’organizzazione si è poi resa attiva realizzando anche una truffa nei confronti di una nota società di assicurazioni mediante attivazione di numerosissime false polizze vita a carico di soggetti inesistenti, con il proposito di incassare la provvigione prevista per l’agente sottoscrittore, che, in qualità di componente effettivo della banda, ha contribuito a presentare presso un’agenzia brindisina i documenti falsi che gli altri complici avevano predisposto, anche mediante tecniche di “digital editing”, preoccupandosi poi, una volta incassata la provvigione, di spartire i guadagni così ottenuti.
I complessivi accertamenti condotti dai militari mediante attenta analisi dei documenti, tramite l’incrocio dei dati emersi, spesso seguendo e filmando gli spostamenti dei componenti della banda, hanno permesso di verificare come gli arrestati abbiano alterato non meno di 160 contratti di assicurazione vita nonché truffato il Monte dei Paschi di Siena ottenendo un mutuo di 100 mila euro e compensi di provvigioni assicurative per circa 130 mila euro.
Le indagini, infine, hanno consentito non solo di rivelare le condotte illecite tenute, ma anche di contestualizzare le stesse nell’ambito del tessuto imprenditoriale salentino, collegando le attività degli arrestati con le dinamiche criminose ai danni di società finanziarie della zona, connotate dal medesimo modus operandi tutte riconducibili ai componenti del sodalizio criminale ora assicurati alla giustizia.
Tricase,25 febbraio 2020
Alla luce delle odierne misure di prevenzione adottate dal Presidente della Regione
Puglia Michele Emiliano con propria ordinanza volte a ridurre i rischi di contagio
per il flusso di rientro in Puglia da regioni con focolai, gli organizzatori della
manifestazione Carnevale tricasino 2020 comunicano che lo spettacolo
di Fabrizio Fontana (alias Capitan Ventosa),previsto a conclusione
della sfilata di martedì 25 febbraio, di comune accordo con la Amministrazione
Comunale, è stato ANNULLATO.
Con la sola eccezione della detta partecipazione,
resta confermato il programma già reso noto.
Firmato
Pro Loco Tricase
Associazione Tricasèmia