UN CHIOSCO NEL PARCO
La Giunta Comunale ha deciso di avviare un procedimento finalizzato al rilascio di una concessione per la realizzazione di un chiosco bar all’interno del parco cittadino in zona Lama.
Il progetto prevede un’area destinata ad un chiosco bar da far realizzare e far gestire da soggetti privati da individuare attraverso una selezione pubblica; inoltre il concessionario dovrà assumersi la manutenzione ordinaria e svolgere il servizio di guardiania diurna del parco.
L’ubicazione, originariamente prevista verso via Pirandello, verrà invece spostata sul lato opposto e questo perché vi è stata l’apertura di un nuovo bar su via Pirandello.
Intanto, già a febbraio, era arrivata al Comune una manifestazione di interesse.
Per questo il Comune ha deciso di pubblicare un avviso per consentire la presentazione di altre proposte per individuare la migliore proposta progettuale che tenga conto del giusto equilibrio tra gli interessi del concessionario e quelli pubblici.
A breve la pubblicazione del “Rende Noto” da parte del Responsabile del Settore Lavori Pubblici.
SCAMBIO DI IMMOBILI
Comune ed ASL raggiungono un’intesa per reciproche concessioni sull’uso di alcuni immobili: il Comune concede in comodato d’uso gratuito per un periodo di 20 anni l’immobile sito sulla via Lucugnano-Specchia e già una volta destinato a sede del Tribunale.
La ASL dovrà, in cambio, effettuare interventi su quell’immobile per almeno € 1.500.000,00 al fine di adeguarlo alle finalità di utilizzo per servizi sanitari. La ASL, inoltre, dovrà restituire al Comune l’immobile denominato Villaggio Arcobaleno già adibito a servizi sanitari attualmente cessati; restituire l’immobile adibito a Guardia medica – Consultorio familiare di via Santo Spirito e cedere in uso al Comune l’immobile adibito a Poliambulatorio in zona Draghi.
baciata ma non troppo
Ho letto le liste dei candidati
ho pensato a come c’eravamo lasciati.
Chi era a destra ora è passato
chi era dentro ora se ne è andato.
Non ho trovato con grande dolore
il mio amico Carmine il professore.
Con lui solo battaglie di frontiera
quando a Tricase Prodi e l’Ulivo c’era.
Ricordi e rimpianti di un tempo passato
dirà qualcuno da poco arrivato.
Un tempo in cui la politica era tale
se si faceva insieme: fondamentale.
Oggi, cosa volete: mi sarò distratto
ma non trovo più un sicuro contatto.
Parlar di partiti non è il momento
meglio le civiche o il movimento.
Destra e Sinistra ma perché mai?
Quel che conta è risolvere i guai.
Per questo infatti ci sono i programmi
Da conoscere subito e non negli anni.
Per i parcheggi che cosa fare?
I progettisti bisogna ascoltare.
Ma no, che dici? Intervenire in fretta
ed io propongo una bella navetta.
Il centro storico dobbiamo esaltare
chiudiamolo sempre per passeggiare.
Poi leggo Alfredo che scrive ancora
di idealità così come allora.
Tempi passati? Io non direi
e ai candidati un augurio farei:
pensate al futuro ma che sia grande
però ricordate il passato: è importante.
SADIS
Nell’ambito degli appuntamenti dell’iniziativa “Vespri di Maggio”, proposti dalla Fondazione Parco Culturale Ecclesiale "Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae", insieme alla Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e all’Ufficio Pastorale del Turismo, la sera di Domenica 21 Maggio, a Tricase, in Piazza Pisanelli alle ore 20,00 nella Chiesa di San Domenico, il Museo Diocesano, nella persona del suo Direttore, Don Gianluigi Marzo, organizza una serata culturale dal titolo "Morte e Risurrezione in Caravaggio”.
Sarà possibile ascoltare una lectio magistralis tenuta dalla Professoressa Maria Cristina Terzaghi, Docente di Storia dell'Arte Moderna - Università Roma Tre ed esperta in Caravaggio, che illustrerà i due concetti, espressi nelle opere più significative del grande e rivoluzionario pittore lombardo. La serata sarà introdotta dal Prof. Raffaele Casciaro, Docente di storia dell'arte moderna Università del Salento ed allietata da musiche e canti corali del ‘600.
Palasport Tricase – Triggiano 1 Tricase 3. Domenica,14 maggio 2017. Dopo la semifinale playoff vinta dalla Fulgor Tricase per 3-1 . Dalla pagina facebook di Rocco Volpe, libero del Triggiano. E niente mi ritrovo a distanza di poche ore da una sconfitta che ancora brucia... a fotografare una maglietta ricevuta da un giocatore che ho incontrato dopo dieci anni, un giocatore per cui ho tifato spassionatamente, un giocatore che mi ha fatto sognare quando ero più piccolo di quel che sono, un giocatore che ha difeso e portato alla vittoria i colori della mia città, un giocatore che ha contribuito a farmi innamorare di questo sport, un giocatore che mi sono ritrovato contro in una semifinale play off combattuta fino all'ultimo ... e niente chi l'avrebbe mai detto che avrei giocato contro Carrozzo Giary ?
Rocco Volpe - Libero del Triggiano
La maglia di Carrozzo. Dieci anni fa
La risposta di Carrozzo Giary Non so che dire dopo queste belle parole...mi ha fatto un piacere immenso rivederti…ho dato tutto me stesso per il Modugno e il riconoscimento della gente va ben al di sopra di un campionato vinto!! Con voi sempre nel cuore !!!