DOMENICA 14 MAGGIO, CHIUSURA DEL FESTIVAL ARMONIA DI TRICASE
DESIATI: “COSÌ I LIBRI RESTANO QUI TUTTO L’ANNO”
Non una semplice rassegna culturale, ma uno strumento per solleticare interesse, stimolare i più giovani, riflettere e rilanciare. La terza edizione del Festival Armonia di Tricase si chiude domenica 14 maggio, ma continuerà a lasciare al Salento - e al Capo di Leuca in particolare - i mezzi per addentrarsi nel mondo del libro.
“Il pubblico ha risposto, anche seguendo la delocalizzazione in più location. Si è creato un maggior coinvolgimento dei cittadini – dice Mario Desiati, scrittore e direttore artistico – e sono state gettate le basi per una ricaduta delle presentazioni sul territorio. Il coinvolgimento importante delle scuole e delle associazioni fa sì che i libri e gli autori che vengono qui possano restarci tutto l’anno. Abbiamo presentato dati che inchiodano la Puglia al penultimo posto per propensione alla lettura in Italia. Questa rassegna dimostra, invece, che c’è un fermento, che ci sono nuove generazioni interessate. Il nostro impegno per gli anni futuri è il sempre maggiore coinvolgimento del territorio”.
Laboratori per bambini, dialoghi nelle scuole, mostre, convegni, presentazioni, letture teatralizzate, musica: la letteratura declinata in diverse forme e luoghi, ospitando il meglio della narrativa italiana contemporanea. Questo è stato il Festival Armonia, curato dall’associazione Diotimart, con il sostegno del Comune di Tricase e la collaborazione dei Presidi del Libro.
L’ultima giornata, domenica 14 maggio, si apriràcon il corso di scrittura sull’arte di raccontare tenuto da Elena Varvello, docente presso la Scuola Holden di Torino.L’arte di raccontare è un lungo viaggio. I passi sono tanti: la prima frase, la costruzione di un personaggio, la trama, i dialoghi, il finale. Un viaggio che si farà a Palazzo Comi di Lucugnano, la casa museo del poeta Girolamo Comi, dalle 9.30 alle 12.30 (quota d’iscrizione 15 euro, per prenotazioni: 349/4262621).
Nel pomeriggio, dalle 17, la spiaggetta del Porto ospiterà il rush finale: Andrea Piva, autore de LaCapaGira, film diretto dal fratello Alessandro, dialogherà con Edoardo Winspeare e Alessandro Valenti su “L’animale notturno”. Un romanzo di vita, il suo, tra donne, alcol, droga e passeggiate con il naso all’insù in una Roma dalla bellezza che stordisce e il bisogno di soldi diventa presto una drammatica urgenza.
Wanda Marasco parlerà di “La compagnia delle anime perse”, candidato al Premio Strega 2017. La pluripremiata scrittrice napoletana va alla ricerca del “guasto” che ha macchiato la vita di Rosa e di sua madre Vincenzina, la nascita di un amore nato in mezzo alla povertà e alla lordura del borgo dei Vergini, dove la guerra sembra non finire mai.
Alle 19, nel canale di Tricase Porto, Olivier Bourdeaut, ospite straniero d’eccezione, presenterà il romanzo-rivelazione della recente stagione letteraria francese, “Aspettando Bojangles”. Dopo JefferyDeaver, dunque, anche quest’anno il Festival Armonia regala ai lettori salentini il piacere di incontrare un grandissimo scrittore straniero. Le critiche al suo libro sono state eccezionali. In Italia, Massimo Gramellini ne ha decretato l’irrinunciabilità.
Infine, alle 20.45, Federico Zampaglione, alias Tiromancino, cantautore e sceneggiatore, presenta il suo lavoro d’esordio come scrittore, “Dove tutto è a metà”, scritto a quattro mani con Giacomo Gensini. È la prima volta che un libro ha la propria colonna sonora, il nuovo singolo dei Tiromancino, dal medesimo titolo, il brano che fa da sfondo musicale alle storie dei protagonisti del romanzo, così come il Morrison Café, tempio della scena musicale alternativa romana, ne rappresenta la quinta scenica. Coniugando talenti e temperamenti in una jam session inattesa e sorprendente, Federico Zampaglione e Giacomo Gensini danno vita a un romanzo fresco, generoso e pieno di ritmo, quella che racconta l’amicizia, i sogni e le passioni di donne e uomini di generazioni diverse, disperatamente, come tutti, alla ricerca della felicità.
Tiziana Colluto
Ufficio comunicazione Festival Armonia
IL FESTIVAL ARMONIA SI CHIUDE CON LA MARATONA LETTERARIA
DI SABATO 13 E DOMENICA 14 MAGGIO, A TRICASE
di Tiziana Colluto Giornate intense, incontri straordinari, un finale coi fiocchi. Il Festival Armonia è pronto a chiudere questa terza edizione con una maratona di appuntamenti che contribuiscono a rendere Tricase la capitale del libro di Puglia.
L’ultimo fine settimana di questi undici giorni porta in dote nomi di grande impatto.
Sabato 13 maggio, alle 11, presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone, verrà conferito il Premio nazionale Porta d’Oriente a Matilde Civilla, autrice della poesia “Messaggio in bottiglia” e allieva dell’Istituto comprensivo di Acquarica del Capo. A seguire, alle 11.30, la Lectio magistralis “Con la cultura si costruisce il proprio futuro (e quello degli altri)” del presidente di Rizzoli libri, nonché vicepresidente di Mondadori Libri, Gian Arturo Ferrari, definito “l’uomo più potente dell’editoria italiana”. In passato, fra l’altro, è stato Presidente del Centro per il Libro e la Lettura e direttore generale della divisione libri Mondadori. Nel 2014, ha pubblicato per Bollati Boringhieri il volume “Libro”, un omaggio all’oggetto che ha caratterizzato tutta la sua vita. Agli studenti del triennio delle scuole superiori di Tricase e Alessano, parlerà delle mille opportunità di lavoro che possono realizzarsi nel campo della cultura, della scrittura, dell’editoria, oltre che l’esigenza di avere una solida base culturale per riuscire ad emergere in qualsiasi settore lavorativo.
Nel pomeriggio di sabato, dalle 18, gli incontri nelle Scuderie. Si comincia con Elena Varvello e “La vita Felice”. Docente presso la Scuola Holden di Torino, con Tiziana Cazzato discuterà della vita di Elia, 16enne solitario con un padre licenziato e una madre che non vuol vedere ciò che le accade intorno, una storia di formazione diversa da tutte le altre, in grado di catturare il lettore con una lingua cesellata, dura e trasparente.
Vera Slepoj, una delle operatrici culturali più innovative del panorama nazionale, presenterà la “Psicologia dell’amore”, sentimento plasmato dallo spirito del tempo e sulla cui genesi, funzione ed evoluzione riflettere. Alle 20, nella sala del Trono, la scrittrice pugliese Antonella Lattanzi dialogherà con Giorgia Lepore su “Una storia nera”, libro che ha avuto un’accoglienza trionfale da parte del pubblico italiano. Una storia fosca, avvincente, quella di un uomo con una famiglia clandestina e della ricerca della verità. Alle 21, sarà la volta di Ilaria Macchia, sceneggiatrice salentina indicata da molte voci come la promessa letteraria del momento. Presenterà il suo libro d’esordio “Ho visto un uomo a pezzi”, sette racconti, sette esplosioni, sette pezzi della vita di una donna che ha subito degli strappi.
Domenica 14 maggio, in mattinata, a Palazzo Comi, dalle 9.30 alle 12.30, si terrà il corso di scrittura sull’arte di raccontare con Elena Varvello (quota d’iscrizione 15 euro, per prenotazioni: 349/4262621).
Nel pomeriggio, dalle 17 la spiaggetta del Porto ospiterà il rush finale: Andrea Piva, autore de LaCapaGira, film diretto dal fratello Alessandro, dialogherà con Edoardo Winspeare e Alessandro Valenti su “L’animale notturno”. Un romanzo di vita, il suo, tra donne, alcol, droga e passeggiate con il naso all’insù in una Roma dalla bellezza che stordisce e il bisogno di soldi diventa presto una drammatica urgenza.
Wanda Marasco parlerà di “La compagnia delle anime perse”, candidato al Premio Strega 2017. La pluripremiata scrittrice napoletana va alla ricerca del “guasto” che ha macchiato la vita di Rosa e di sua madre Vincenzina, la nascita di un amore nato in mezzo alla povertà e alla lordura del borgo dei Vergini, dove la guerra sembra non finire mai.
Alle 19, nel canale di Tricase Porto, Olivier Bourdeaut, ospite straniero d’eccezione, presenterà il romanzo-rivelazione della recente stagione letteraria francese, “Aspettando Bojangles”. Dopo Jeffery Deaver, dunque, anche quest’anno il Festival Armonia regala ai lettori salentini il piacere di incontrare un grandissimo scrittore straniero. Le critiche al suo libro sono state eccezionali. In Italia, Massimo Gramellini ne ha decretato l’irrinunciabilità.
Infine, alle 20.45, Federico Zampaglione, alias Tiromancino, cantautore e sceneggiatore, presenta il suo lavoro d’esordio come scrittore, “Dove tutto è a metà”, scritto a quattro mani con Giacomo Gensini. È la prima volta che un libro ha la propria colonna sonora, il nuovo singolo dei Tiromancino, dal medesimo titolo, il brano che fa da sfondo musicale alle storie dei protagonisti del romanzo, così come il Morrison Café, tempio della scena musicale alternativa romana, ne rappresenta la quinta scenica. Coniugando talenti e temperamenti in una jam session inattesa e sorprendente, Federico Zampaglione e Giacomo Gensini danno vita a un romanzo fresco, generoso e pieno di ritmo, quella che racconta l’amicizia, i sogni e le passioni di donne e uomini di generazioni diverse, disperatamente, come tutti, alla ricerca della felicità.
L'Associazione Commercianti di Tricase in vista delle prossime amministrative ha stilato un documento composto da solo 2 proposte da sottoporre all'attenzione di tutti i candidati Sindaci.
Ai nostri occhi dette proposte sembrano di facile realizzazione in considerazione del fatto che il nostro vivere quotidiano ci porta a essere concreti e non vivere di sogni o promesse pre-elettorali.
I punti individuati dal direttivo dell'Associazione Commercianti e approvati da tutti gli associati sono i seguenti:
1 - PIANO URBANISTICO DEL COMMERCIO
La redazione di un Piano Urbano del Commercio è essenziale per programmare e pianificare il futuro della nostra città, per affrontare e risolvere problemi specifici del commercio e per rilanciare le attività commerciali e dare vita ad una serie di azioni che si intrecciano con la riqualificazione del tessuto urbano.
Il Piano Urbano del Commercio dovrà determinare la vocazione commerciale e/o artigianale delle diverse aree urbane presenti sul territorio di Tricase, indirizzando le nuove attività o eventuali trasferimenti a posizionarsi in determinate aree al posto di altre.
Questo permetterebbe di migliorare la vivibilità delle città consentendo all'interno dello stesso piano di favorire l'accessibilità e la sosta in prossimità delle attività commerciali, perché dal nostro punto di vista la chiusura al traffico di una determinata area urbana, non si può decidere dall'oggi al domani, ma dovrà essere attuata a seguito di una programmazione attenta e seria che nel tempo possa portare ad un sistema commerciale/artigianale ben articolato che integri il centro di Tricase con il resto delterritorio.
2 - L'ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI PARTE ATTIVA NELLE DECISIONI
L'associazione Commercianti di Tricase chiede di essere parte attiva su tutte le decisioni che la futura Amministrazione Comunale andrà ad attuare in merito a turismo, commercio, artigianato, industria e su ogni genere di attività produttiva, sul piano traffico e su tutte le condizioni e modalità di chiusura al traffico di zone urbane centrali e periferiche ed infine su ciò che riguarda la riqualificazione urbana di quelle zone a forte vocazionecommerciale/artigianale.
“Si parla molto di chi va a sinistra o a destra, ma il decisivo è andare avanti, e andare avanti vuol dire andare verso la giustizia sociale, ricordando sempre che un uomo o un partito non deve vivere della politica, ma deve vivere per la politica. La politica deve essere la realizzazione della società.”
Con questa citazione di Alcide De Gasperi, Padre della Repubblica Italiana e della politica, L'Associazione Commercianti di Tricase vuole augurare ai nuovi rappresentanti della Città di Tricase un buon lavoro, sperando che facciano tesoro di questi sani insegnamenti.
PRIMO TURNO 6-7 MAGGIO 2012
Candidato Sindaco ANTONIO GIUSEPPE COPPOLA Voti 3.968 35,72%
PARTITI – VOTI
Lista Civica - Per Tricase 1.282 12,00 %
Partito Democratico (PD ) 946 8,85%
Lista Civica- Per la Terra di Leuca 898 8,40%
Sinistra ecologia e libertà (Sel) 629 5,88%
Candidato Sindaco NUNZIO ANTONIO DELL'ABATE Voti 3.716 33,45%
PARTITI E LISTE – VOTI
Unione di centro (UDC ) 2.420 22,65%
Lista Civica – Insieme 1.242 11,62%
Gruppo Aperto Tricase 427 3,99%
Candidato Sindaco GIUSEPPE RAFFAELE PANICO Voti 1.118 10,06%
PARTITI – VOTI
Italia dei valori (IDV) 733 6,86%
Candidato Sindaco ANTONIO SCARCELLA Voti 1.095 9,85%
PARTITI – VOTI
Il Popolo della libertà (PDL) 1.119 10,47%
Candidato Sindaco IPPAZIO CAZZATO Voti 799 7,19%
PARTITI – VOTI
Lista Civica - Azzurro Popolare 598 5,59%
Candidato Sindaco GIORGIO VIGNERI Voti 410 3,69%
PARTITI – VOTI
Futuro e libertà (FLI) 387 3,62%
CANDIDATO NON ELETTO AL 1° TURNO
AL BALLOTTAGGIO
ANTONIO GIUSEPPE COPPOLA Voti 4.852 50,71%
NUNZIO ANTONIO DELL'ABATE Voti 4.716 49,28%
MERCOLEDì 10 MAGGIO, TRICASE: ANTEPRIME E SCRITTORI PLURIPREMIATI
di Tiziana Colluto Un focus per i più piccoli, un tris di incontri serali, tra anteprime nazionali e penne pluripremiate. Per mercoledì 10 maggio, il Festival letterario Armonia si sposta in un luogo straordinario, la Chiesa dei Diavoli di Tricase, fulcro di leggenda e poesia, nel cuore rurale della città.
Primo appuntamento alle 16.30, nelle Scuderie, con Armonia Kids: Elisabetta Liguori terrà l’incontro-laboratorio per lettori dagli undici anni. “Lo spazio dentro”, con le illustrazioni di Emanuela Bartolotti, racconta la fase della crescita e della trasformazione, ciò che nel tempo si perde e ciò che rimane, tra dialogo e conflitto, emozioni e paure. Il cambiamento come uscita da uno spazio circoscritto.
Presso la Chiesa dei Diavoli, invece, alle 18.45 il giornalista del Corriere della Sera Roberto Perrone presenterà “La seconda vita di Annibale Canessa” assieme a Gabriella Genisi. Un’opera dura, incisiva, quella sul vissuto dell’uomo che, prima di togliersi la divisa dell’Arma, aveva fatto della lotta al terrorismo la propria ragione di vita, costretto a farsi da parte dopo aver arrestato, nel 1984, Giuseppe Petri, caduto in un agguato, trent’anni dopo, assieme al fratello di Canessa, Annibale.
Alle 19.45, sarà la volta della scrittrice genovese Sara Rattaro con “L’amore addosso”, presentato assieme a Francesco Gungui e Michela Santoro. Penna prestigiosa, una delle scrittrici più premiate degli ultimi anni. Nel suo lavoro, narra di una giovane donna, che si ritrova a trasportare d’urgenza in ospedale un uomo soccorso sulla spiaggia. Nell’altra ala del nosocomio, un’altra donna attende notizie del marito vittima di un incidente d’auto. Un giorno in cui, per ironia del destino, le metà della vita di un uomo entrano in collisione.
Alle 20.45, anteprima nazionale di “Da domani mi alzo presto” di Simona Toma, che dialogherà con Giorgia Salicandro. Un lavoro in regia e produzione per cinema, televisione e teatro, Simona Toma è autrice promettente, al suo sesto libro, quello in cui racconta del grande salto di Michela, dalla sua piccola città del Sud a Milano e poi il ritorno indietro, al suo paesello, nove anni dopo, senza lavoro e senza fidanzato. Lì l’incontro con una bimba di dieci anni, colei che le farà capire che la vita è un rinnovo di occasioni.
Giovedì 11, a Palazzo Gallone, alle 19, il teatro di Alibi porterà in scena il thriller “Il turista” dello scrittore noir Massimo Carlotto. Poi, in Piazza don Tonino Bello, l’incontro straordinario con Andrea Vitali, autore pluripremiato difficilmente intercettabile a queste latitudini, e il suo “A cantare fu il cane”.