LA RETE OSPEDALIERA COVID DELLA PUGLIA PORTATA A 3062 POSTI LETTO, A FRONTE DI UNO SCENARIO PREVISTO DI 2600 RICOVERI
“Come programmato, continua il progressivo adeguamento della rete ospedaliera Covid della Puglia che ha portato il numero totale dei posti letto dedicati ai pazienti Covid a 3062. Nella rete sono attualmente coinvolte 28 strutture ospedaliere pubbliche e 6 strutture private accreditate. L’adeguamento della rete è stato definito alla luce di uno scenario che prevede un fabbisogno di 2600 ricoveri, così come delineato dall’Area epidemiologica dell’Aress”. Lo dichiara il direttore del Dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro.
L’Area epidemiologia e care intelligence dell’Aress, sulla base della rapida evoluzione della pandemia qualora il trend di crescita rimanga costante, ha individuato lo scenario di fabbisogno di posti letto necessari fino al 30 novembre 2020, che è pari a 2600 ricoverati.
Il Dipartimento Promozione della Salute, in relazione allo scenario sopra descritto, ha definito con le Direzioni strategiche delle Asl una rete ospedaliera prevalentemente pubblica, chiedendo anche il coinvolgimento delle strutture private accreditate che ne hanno dichiarato la disponibilità.
In totale la rete si compone, al 30/11/2020, di 3062 posti letto, di cui 2338 nelle strutture pubbliche (2014 per acuti e 324 di post acuzie) e 724 nelle strutture private accreditate (649 per acuti e 75 per post acuti), tutti interamente dedicati al trattamento dei pazienti Covid.
I posti letto per “acuti” riguardano i reparti di terapia intensiva, malattie infettive, pneumologia e area medica; i posti letto per “post acuti” invece riguardano la lungodegenza sino alla dimissione del paziente.
In particolare, i posti letto di terapia intensiva Covid sono 263, di cui 219 della rete pubblica e 44 del privato accreditato. Una quota rilevante dei posti letto di area medica sono attrezzati per la terapia semi intensiva.
“Il piano dei posti letto - spiega il direttore Montanaro – viene monitorato costantemente e adeguato alle esigenze assistenziali determinate dall’andamento epidemiologico della pandemia. Sono comunque già in corso le attività per reperire ulteriori posti letto nel caso di aggravamento delle previsioni”.
RETE COVID – STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE
PROVINCIA DI BARI
AOU Consorziale Policlinico - Bari
Ospedale Giovanni XXIII
Ospedale di Altamura
Ospedale San Paolo
Ospedale Di Venere
Ospedale di Putignano
PPA di Triggiano
PPA Terlizzi
PROVINCIA DI FOGGIA
AOU Ospedali Riuniti - Foggia
Ospedale di Cerignola
Ospedale di San Severo
Torre Maggiore
PROVINCIA DI BRINDISI
Ospedale Antonio Perrino - Brindisi
Ospedale di Ostuni
PTA Ceglie Messica
PTA Mesagne
PTA San Pietro Vernotico
PROVINCIA DI TARANTO
Ospedale SS Annunziata - Taranto/Ospedale Moscati
Ospedale di Manduria
Ospedale di Castellaneta
Ospedale di Martina Franca
PPA Grottaglie
PTA di Mottola
Ospedale di Comunità di Massafra
PROVINCIA DI LECCE
Ospedale Vito Fazzi - Lecce
Ospedale "Caterina Novella" di Galatina
Ospedale di San Cesario
PROVINCIA BAT
Ospedale Vittorio Emanuele II - Bisceglie,
Ospedale di Barletta
PPA Canosa
RETE COVID- STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE
Gruppo Villa Maria – Casa di Cura Medicol;
Città di Bari Hospital – Casa di Cura Mater Dei
Gruppo Universo Salute
Casa di Cura Monte Imperatore
Ente Ecclesiastico “Miulli”
IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza”
Prof. Brodetti – Casa di Cura San Michele
Martedi, 10 novembre 2020
Dalla pagina facebook del Sindaco Antonio De Donno
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 9 novembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4.103 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 730 casi positivi: 276 in provincia di Bari, 62 in provincia di Brindisi, 81 nella provincia BAT, 155 in provincia di Foggia, 98 in provincia di Lecce, 54 in provincia di Taranto, 4 casi di residenti fuori regione.
Sono stati registrati 7 decessi in provincia di Bari
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 605.356 test.
7.774 sono i pazienti guariti.
17.813 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 28.431, così suddivisi:
10.382 nella Provincia di Bari;
2.939 nella Provincia di Bat;
1.905 nella Provincia di Brindisi;
6.388 nella Provincia di Foggia;
1.953 nella Provincia di Lecce;
2.679 nella Provincia di Taranto;
185 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Lunedi, 9 novembre 2020
Come anticipato dal primo cittadino Antonio De Donno arriva anche la conferma
della diretta interessata che ne ha dato notizia su facebook.
Nella foto l'assessore Anna Forte e il Sindaco Antonio De Donno
Anna Forte, dott.ssa in lettere e assessore alle politiche abitative, welfare, pubblica istruzione e associazionismo scrive:
“Nel pomeriggio di ieri mi è stato comunicato che purtroppo sono positiva al coronavirus. Per senso di responsabilità e dovere di informazione, mi corre l’obbligo di precisare che – all’insorgere dei primi sintomi – ho prontamente attivato il protocollo previsto, mettendomi in auto isolamento e richiedendo il tampone.
Il virus è un nemico impercettibile capace di attaccare ognuno di noi, anche nei luoghi e nelle situazioni che riteniamo più sicure.
Ecco perché vi invito a rispettare le disposizioni anti-Covid, a indossare la mascherina e a mantenere la distanza interpersonale.
Per quanto mi riguarda, anche da casa lavorerò per il bene comune! Non temete! Tornerò più ‘Forte’ di prima!
Teniamoci in contatto!
di Pino GRECO
L’Aurispa Libellula Lecce è in testa alla classifica nel campionato
nazionale di Serie A3 di pallavolo maschile
TRICASE – Domenica, 8 novembre 2020 – Palasport TRICASE
Dopo la bella vittoria su Roma per 3 a 1 i ragazzi di mister Denora mettono in
cassaforte altri 3 punti preziosi per un bottino totale di 8 punti che significa prima in classifica ( ieri non si sono disputate 3 gare per covid).
Prossimo turno (domenica 15), Lecce sarà impegnata nella delicata trasferta di Grottazzolina (provincia di Fermo), una delle favorite alla vittoria finale del campionato
Questa la classifica:
ALESSANO-TRICASE 8
OTTAVIANO 7
GALATINA 6
GROTTAZZOLINA 5
PINETO 5
TUSCANIA 4
PALMI 3
SABAUDIA 3
MODICA 3
ROMA 3
ACI CASTELLO 3
AVERSA 1
AURISPA LIBELLULA LECCE 3 SMI ROMA 1
Parziali: 25-20; 18-25; 25 -19; 25- 11.
AURISPA LIBELLULA LECCE Morciano L. Longo 3 , Poli , Ciardo , Stabrawa
22, Disabato 11, Lisi, Rau, Catena 12, Capelli 1, Agrusti 6, Mazzon 13 ,Russo
L. Allenatore: F. Caporusso Denora. Assistente: Amoroso Giuseppe
SMI ROMA Morelli 3, Coggiola 5, De Fabritiis 11, Antonucci 6, Rossi 16,
Titta L. Sideri 5,Franchi De’ Cavalieri, De Vito, Consalvo, Tozzi 1, Milone L.,
Iannaccone 3, Mandolini. Allenatore: Budani Mauro . Sec. Saltimbanco
Manuel