Domenica, 17 gennaio 2021
Dalla pagina facebook del sindaco Antonio De Donno
L'impegno preso in campagna elettorale di dare nuova vita alla nostra Zona Industriale prosegue con vigore e concretezza.
I rapporti istituzionali con ASI, che ringrazio della fattiva collaborazione, proseguiranno all'insegna della massima attenzione per uno sviluppo organico, corretto e funzionale della nostra Zona Industriale.
Abbiamo pianificato i lavori della nuova condotta che Acquedotto costruirà per oltre 1 km allacciandosi a nord sulla condotta principale che attraversa la 275 e chiesto ad ASI di dare nuova luce a ciò che era ridotto ad una discarica per trascuratezza di decenni. Ringrazio l'Assessore Rocco Piceci per la dedizione quotidiana nell'aver seguito ogni fase della programmazione della pulizia e dei lavori di quella che potrebbe diventare la più grande e bella zona industriale del Salento.
La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio della gara
AURISPA LIBELLULA LECCE – GIS OTTAVIANO,
prevista per il 17 gennaio alle ore 18.00 (a Tricase),
causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra ospite.
Sabato, 16 gennaio 2021
Il presidente della Regione Puglia ha emanato l’ordinanza num. 14, Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
L’ordinanza dispone che, con decorrenza dal 18 gennaio e sino a tutto il 23 gennaio 2021:
1. L’attività didattica ed educativa per i servizi educativi per l’infanzia, per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione si deve svolgere in applicazione del D.P.C.M. 14 gennaio 2021, salvo quanto previsto al successivo punto 2;
2. Le Istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione garantiscono comunque il collegamento online in modalità sincrona per tutti gli alunni le cui famiglie richiedano espressamente per i propri figli di adottare la didattica digitale integrata, tenendo presente che agli studenti che hanno chiesto la didattica digitale integrata, non può essere imposta la didattica in presenza. Tale scelta è esercitata una sola volta e per l’intero periodo di vigenza della presente ordinanza, salvo deroga rimessa alle valutazioni del Dirigente scolastico;
3. Le Istituzioni Scolastiche secondarie di secondo grado, nonché i CPIA, adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, in modo che il 100 per cento delle attività sia svolta tramite il ricorso alla didattica digitale integrata. Resta sempre garantita la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro dell’istruzione n. 89 del 7 agosto 2020, e dall’ordinanza del Ministro dell’istruzione n. 134 del 9 ottobre 2020, garantendo comunque il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata;
4.Le Istituzione Scolastiche devono comunicare, ogni lunedì della settimana, all’Ufficio Scolastico Regionale e al Dipartimento della Salute, attraverso la procedura predisposta sulla piattaforma www.studioinpuglia.regione.puglia.it, il numero degli studenti e il numero del personale scolastico positivi al covid-19 o in quarantena, nonché tutti i provvedimenti di sospensione dell’attività didattica adottati a causa dell’emergenza Covid.Scuola,
Dal 17 gennaio entra in vigore il nuovo DPCM
Ecco le regole
SPOSTAMENTI
In zona arancione gli spostamenti sono consentiti solo all’interno del proprio Comune, dalle 5 alle 22.
Gli spostamenti fuori dal proprio Comune o dalla propria Regione saranno consentiti solo in casi giustificati, per motivi di lavoro, salute o necessità, per i quali servirà l’autocertificazione.
In tutta Italia resta il divieto di uscita notturna dalle 22 alle 5: anche per gli spostamenti in questi orari sarà quindi necessaria l’autocertificazione.
È sempre permesso il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, tranne che per le seconde case fuori dalla regione o provincia autonoma.
Nelle zone arancioni, chi vive in un Comune fino a 5mila abitanti può spostarsi liberamente, tra le 5 e le 22, entro i 30 chilometri dal confine del proprio Comune (quindi eventualmente anche in un’altra regione o provincia autonoma), con il divieto però di recarsi in capoluoghi di provincia.
Sono consentite, solo nel territorio comunale, le visite ad amici e parenti, una sola volta al giorno, e con il limite massimo di due persone (esclusi i minori di 14 anni)
BAR, RISTORANTI E NEGOZI
In zona arancione bar e ristoranti possono aprire solo per effettuare servizio d’asporto o consegna a domicilio.
Il nuovo DPCM ha poi aggiunto una nuova restrizione: l’asporto dai bar sarà possibile fino alle 18, e quindi da quell’ora in poi gli esercenti possono lavorare solo con servizio di consegna a domicilio.
L’ingresso e la permanenza in bar e ristoranti da parte dei clienti sono consentiti esclusivamente per il tempo strettamente necessario ad acquistare i prodotti per asporto e sempre nel rispetto delle misure di prevenzione del contagio.
Non sono comunque consentiti gli assembramenti né il consumo in prossimità dei locali.
I negozi al dettaglio sono aperti fino alle 21.00, mentre per quanto riguarda i centri commerciali, possono restare aperti dal lunedì al venerdì, e devono chiudere nei weekend, nei festivi e prefestivi (ad eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, generi alimentari, fiorai, tabaccherie, edicole e librerie presenti al loro interno)
Aperti i parrucchieri ed i centri estetici, cosi come i mercati anche extra-alimentari.
Sospese le attività di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie.
CULTURA E SPORT
Nelle zone arancioni restano chiusi i musei, così come i cinema, i teatri, le palestre e le piscine.
È possibile praticare attività sportiva purché all’interno del proprio comune e all’aperto, ma solo in forma individuale.
Venerdi, 15 gennaio 2021
Fonte Asl
Numeri casi da inizio pandemia 263
Attualmente positivi 60
Attualmente positivi per 1000 (mille) abitanti 3,5
Numeri vaccini somministrati 690
Vaccinati per 1000 (mille) abitanti 39,8