Giovedì,17 dicembre 2020
Torniamo in edicola
Sabato,19 dicembre c'è l'ultimo numero dell'anno 2020
Sommando tutti i numeri del 2020
(giornale cartaceo, sito internet e pagina facebook),
i lettori de il volantino sono stati più di 400mila
400MILA VOLTE CON TRICASE PER TRICASE
Grazie di Cuore a tutti Voi che avete permesso
al Giornale di uscire e di dare contenuti
la redazione
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 17 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 10.728 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.073 casi positivi: 523 in provincia di Bari, 59 in provincia di Brindisi, 115 nella provincia BAT, 90 in provincia di Foggia, 160 in provincia di Lecce, 135 in provincia di Taranto, 2 residenti fuori regione. 11 casi di provincia non nota sono stati attribuiti e riclassificati.
Sono stati registrati 43 decessi: 12 in provincia di Bari, 9 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 14 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 4 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 931.577 test.
22.396 sono i pazienti guariti.
52.616 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 77.112, così suddivisi:
29.624 nella Provincia di Bari;
8.981 nella Provincia di Bat;
5.689 nella Provincia di Brindisi;
17.042 nella Provincia di Foggia;
6.115 nella Provincia di Lecce;
9.144 nella Provincia di Taranto;
457 attribuiti a residenti fuori regione;
60 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Caprarica di Tricase - Santuario della Madonna di Fatima
“Non tanto per il valore economico, ma per l’immenso valore morale e religioso”
Rabbia e incredulità per chi si reca tutti i giorni in preghiera al Santuario della Madonna di Fatima.
Dalle tre piccole statue che rappresentano i tre pastorelli di Fatima hanno portato via le tante collane di preghiera lasciate dai fedeli.
Il “Viale dell’Angelo”, un sentiero ricavato dal boschetto situato in prossimità del Santuario, divenuto ormai un punto di riferimento non solo per i numerosi pellegrini, ma anche per tutta la cittadinanza, che ha scoperto un luogo semplice ma immerso nella natura, ideale per gite fuori porta, passeggiate o pic-nic in famiglia
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 16 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 10.188 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.388 casi positivi: 547 in provincia di Bari, 90 in provincia di Brindisi, 219 nella provincia BAT, 242 in provincia di Foggia, 142 in provincia di Lecce, 142 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione, 5 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 44 decessi: 16 in provincia di Bari,15 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 6 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 920.849 test.
21.132 sono i pazienti guariti.
52.850 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 76.039, così suddivisi:
29.101 nella Provincia di Bari;
8.866 nella Provincia di Bat;
5.630 nella Provincia di Brindisi;
16.952 nella Provincia di Foggia;
5.955 nella Provincia di Lecce;
9.009 nella Provincia di Taranto;
455 attribuiti a residenti fuori regione;
71 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Martedì, 15 dicembre 2020
Covid-19, pubblicato l’Avviso Pubblico per l’erogazione di contributi economici per l’acquisto di beni alimentari e generi di prima necessità destinati alle famiglie in difficoltà.
Il Sindaco De Donno: “Segnale di fiducia e speranza”.
L’Assessore Forte: “Tenacia il faro del percorso”.
“Che questo nuovo iter inizi alle porte delle festività non può che essere un segnale di fiducia e di speranza”.
Questo il primo commento del sindaco di Tricase, Antonio De Donno, a margine della pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Tricase dell’Avviso Pubblico per l’erogazione di contributi economici per l’acquisto di beni alimentari e generi di prima necessità destinati alle famiglie in difficoltà.
Da segnalare la novità introdotta dall’Amministrazione comunale: la richiesta di accesso al beneficio, al fine di evitare che il cittadino si debba recare presso gli uffici del Comune per la consegna e la protocollazione della domanda con conseguenti difficoltà di analisi e di istruttoria, verrà compilata dettagliatamente in ogni sua parte e corredata dalla copia del documento di identità del dichiarante in corso di validità e del codice fiscale, esclusivamente online seguendo una procedura telematica al linkhttps://tricase.cartaspesa.it/modulo-richiesta-buoni-spesa/oppure accedendo dal link disponibile sul sito internet istituzionale dell’Ente: www.comune.tricase.le.it .
Le istanze si potranno presentare dalle ore 12 di mercoledì 16 dicembre 2020, mentre le erogazioni dei buoni spesa avranno inizio a partire da Lunedì 21 dicembre 2020.
Per i cittadini che non dispongono di competenze o strumenti informatici adeguati, ma anche in tutti i casi di necessità, sarà possibile ricevere chiarimenti e supporto per la compilazione della domanda telefonando ai seguenti recapiti: 3347473514 e 3347425531 nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00, sarà possibile, previo appuntamento ricevere assistenza in presenza, presso gli uffici della CARITAS, Piazza Cappuccini.Gli orari ed i giorni degli appuntamenti per assistenza potrebbero subire variazioni in base alle esigenze.
“L'Amministrazione comunale tutta è impegnata quotidianamente al fine di sostenere quanti, in questo periodo così complicato, sono in difficoltà” ha evidenziato il sindaco, secondo cui questo “era un compito che ci siamo prefissati, con dedizione e con il rispetto delle fragilità cui vanno incontro i cittadini”.
Soddisfatta l’assessore al Welfare, Anna Forte, secondo cui “da quasi 2 mesi ho firmato le mie deleghe e ciò ha rappresentato una svolta nella mia vita. Impegno, incontri, costanza e dedizione ogni giorno, cui si sono aggiunti anche gli imprevisti. Nonostante ciò non ci siamo arresi, perché un traguardo importante stava per essere raggiunto, con la tenacia che è stata il faro di questo percorso”.
Tutte le informazioni potranno essere consultate sul sito istituzionale del Comune di Tricase.