Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 24 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 13.331 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.255 casi positivi: 333 in provincia di Bari, 182 in provincia di Brindisi, 153 nella provincia BAT, 193 in provincia di Foggia, 145 in provincia di Lecce, 237 in provincia di Taranto, 5 casi di residenti fuori regione, 7 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 33 decessi: 11 in provincia di Bari, 12 in provincia BAT, 2 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.156.052 test.
173.251 sono i pazienti guariti.
49.062 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 227.978 così suddivisi:
88.098 nella Provincia di Bari;
22.320 nella Provincia di Bat;
16.938 nella Provincia di Brindisi;
41.272 nella Provincia di Foggia;
22.359 nella Provincia di Lecce;
35.896 nella Provincia di Taranto;
743 attribuiti a residenti fuori regione;
352 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Sabato, 24 aprile 2021
E’ morto il padre di Mister Francesco Denora
Il Presidente dott. Venneri, il CDA, i dirigenti, lo staff tecnico e i giocatori tutti, si uniscono al profondo dolore che ha colpito il nostro Mister Francesco Denora, per la prematura e dolorosa scomparsa del Padre.
A lui e a tutta la sua famiglia giunga il nostro più profondo affetto
Il presidente della Regione Puglia ha emanato l’ordinanza num.121 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da covid19” che dispone quanto segue:
1. Con decorrenza dal 26 aprile 2021 e sino alla conclusione dell’anno scolastico 2020-2021, l’attività didattica delle scuole di ogni ordine e grado si svolge in applicazione dell’articolo 3 del decreto-legge 22 aprile 2021 n.52 (Disposizioni urgenti per le attività scolastiche e didattiche delle scuole di ogni ordine e grado e per l’istruzione superiore). In applicazione della possibilità di deroga prevista nella seconda parte del comma 1 dell’articolo 3 del decreto-legge 22 aprile 2021 n.52, le istituzioni scolastiche della scuola primaria, della secondaria di primo grado, di secondo grado e CPIA devono garantire la didattica digitale integrata a tutti gli alunni le cui famiglie richiedano espressamente di adottarla, in luogo dell’attività in presenza. Tale scelta è esercitata una sola volta e per l’intero periodo di vigenza delle presenti disposizioni. Eventuali successive istanze modificative della scelta già effettuata sono rimesse alla motivata valutazione del Dirigente scolastico. Ove il collegamento non possa essere garantito immediatamente, ogni singolo istituto, nell’ambito della propria autonomia organizzativa, deve ricercare ogni altra modalità utile a consentire comunque l’attivazione della didattica digitale integrata, agli studenti le cui famiglie ne facciano richiesta.
2. Le istituzioni scolastiche devono comunicare, ogni lunedì della settimana, all’Ufficio Scolastico Regionale e al Dipartimento della Salute, attraverso la procedura predisposta su piattaforma, numero degli studenti e il numero del personale scolastico positivi al COVID-19 o in quarantena, nonché tutti i provvedimenti di sospensione dell’attività didattica adottati a causa dell’emergenza Covid;
3. Le istituzioni scolastiche devono garantire, nell’ambito della propria autonomia organizzativa, le adeguate condizioni utili a consentire una idonea erogazione e fruizione della didattica digitale integrata. Ogni conseguente adempimento, ove necessaria una implementazione tecnologica ai fini della suddetta idonea erogazione e fruizione della didattica digitale integrata, deve avvenire con l’urgenza del caso.
Domani, sabato 24 aprile alle h. 10,30 nella Sala del Trono di Palazzo Gallone, a Tricase, la conferenza di presentazione del progetto “Cittadini di domani. Leggere, scrivere, disegnare legalità”, approvato e finanziato dalla Regione Puglia, Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le migrazioni, Antimafia sociale nell’ambito dell’Avviso “Bellezza e legalità – Per una Puglia libera dalle mafie”.
Il soggetto capofila del progetto è la C.I.S.S. Cooperativa Sociale; hanno aderito al partenariato i Comuni di Tricase ed Alessano, il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Tricase, l’Istituto Comprensivo di Alessano, la Cooperativa Sociale SMILE, e l’Associazione O.R.S. Osservatorio Ricerca Sociale. Il Direttore del progetto è il Prof. Luigi Spedicato, dell’Università del Salento.
Il progetto è rivolto a adolescenti tra gli 8 ed i 12 anni che frequentano l’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Tricase e l’Istituto Comprensivo di Alessano. Le attività verranno realizzate attraverso comunità di pratiche creative guidate da docenti appositamente formati, in cui gli adolescenti vengono guidati alla rilettura di fiabe e favole in modo da promuovere la costruzione di relazioni positive basate su rispetto, integrazione e solidarietà, valori in grado di orientare gli adolescenti anche verso l’uso consapevole dei social media e di Internet. Lo strumento delle comunità di pratiche creative adotta una metodologia laboratoriale che unisce il gioco all’apprendimento, e valorizza il ruolo degli insegnanti mentre chiama alla partecipazione attiva anche i genitori degli adolescenti.
Alla conferenza di presentazione del progetto intervengono il Presidente della Cooperativa Sociale C.I.S.S., capofila del progetto, Sig. Andrea Maglie, il Direttore del progetto Prof. Luigi Spedicato, i Sindaci di Tricase Dr. Antonio De Donno e di Alessano Avv. Francesca Torsello, la Prof.ssa Anna Maria Turco, Dirigente dell’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Tricase, e la Prof.ssa Salvatora Accogli, Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Alessano
L’evento è aperto alle comunità di Tricase e di Alessano nel rispetto delle norme di contrasto alla pandemia da COVID-19.
dalla pagina Facebook del vice sindaco Andrea Ciardo