Elio Brusamento farà tappa a Tricase.
Porterà la sua testimonianza lunedi 1 febbraio nella Chiesa di Sant'Antonio da Padova dopo la messa delle 18,00
Brusamento, 68 anni di Padova, è partito il 25 aprile da Trieste per percorrere l’Italia a piedi per far conoscere la sclerosi tuberosa.
Una malattia genetica rara, che provoca tumori benigni multipli in diversi organi, tra cui sistema nervoso centrale, cuore, reni, polmoni, occhi, cute.
Benché siano stati fatti importanti progressi clinici e genetici, la sclerosi tuberosa è attualmente senza cura: si possono trattare alcuni sintomi, ma non si può prevedere l’evoluzione della malattia e delle sue manifestazioni.
La speranza è affidata alla ricerca
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 30 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 9.690 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 871 casi positivi: 342 in provincia di Bari, 53 in provincia di Brindisi, 62 nella provincia BAT, 45 in provincia di Foggia, 111 in provincia di Lecce, 251 in provincia di Taranto, 5 residenti fuori regione, 2 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 29 decessi: 14 in provincia di Bari, 4 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 7 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.304.490 test.
66.502 sono i pazienti guariti.
52.157 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 121.838, così suddivisi:
46.412 nella Provincia di Bari;
13.548 nella Provincia di Bat;
8.787 nella Provincia di Brindisi;
25.641 nella Provincia di Foggia;
10.264 nella Provincia di Lecce;
16.488 nella Provincia di Taranto;
587 attribuiti a residenti fuori regione;
111 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Sabato, 30 gennaio 2021
La Puglia resta arancione anche per la prossima settimana
E' quanto stabilito dall'ordinanza del ministero della Salute sulla base del monitoraggio settimanale sul Covid-19
Questo vuol dire che la Puglia, fino al 15 febbraio, non potrà diventare gialla
Nella migliore delle ipotesi resterà in arancione anche nella settimana che va dall'8 al 15 febbraio
Ma se tra sette giorni i dati dovessero peggiorare in maniera significativa, la Puglia passerebbe subito in zona rossa
“Dove le parole non arrivano... la musica parla.” (Beethoven)
A 250 anni dalla nascita di uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, che ha saputo coniugare passione e furore ad una delicata e malinconica dolcezza, posso affermare con certezza che non esista frase più attuale di questa.
In un’epoca in cui il progresso corre velocemente, i linguaggi diventano minimali, dando poco spazio alla comunicazione, compito fondamentale e primario della scuola è quello di rafforzare l’area espressiva, affettiva e relazionale di ciascun alunno che deve essere sempre posto al centro del processo di apprendimento.
Beethoven parla chiaro: “dove le parole non arrivano…la musica parla”.
Prof.ssa Ersilia Ferraro
La musica tocca trasversalmente tutti i rami della didattica: l’area logico matematica (il linguaggio musicale è costituito nel suo nucleo fondamentale da tempi, numeri e valori), l’area espressiva (l’esecuzione della musica affina le capacità espressive e di trasmissione di contenuti), l’area linguistica (la musica è un linguaggio non verbale completo ed efficace), l’area affettiva (la musica sa suscitare emozioni e sentimenti in chi la produce e in chi la ascolta).
La musica sviluppa il coraggio di esprimere le proprie idee e i propri sentimenti.
E allora invitiamo i piccoli a cimentarsi con essa, perché imparino a superare la timidezza e la paura di sbagliare, aiutiamoli a misurarsi con gli spartiti, le note e lo strumento che rimane, anche quando diventeranno adulti, l’amico e il compagno fedele di una vita intera.
Prof.ssa Ersilia Ferraro