Siamo al 24^ anno di vita e abbiamo sentito l’esigenza di rinnovarci….
L’appuntamento è in edicola il prossimo sabato 23 gennaio…
Giovedi, 21 gennaio 2021
DOMANI MATTINA SUONANO LE CAMPANE DELLA BASILICA DI S. MARIA DE
FINIBUS TERRAE
ENTRA IN VIGORE IL TRATTATO INTERNAZIONALE SULLA PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI
DICHIARAZIONE DI MONS. VITO ANGIULI
Venerdì 22 gennaio entra in vigore il TPNW, il trattato internazionale sulla proibizione delle armi nucleari, che le rende di fatto illegali per gli stati che l’hanno ratificato.
Tra questi non c’è l’Italia. Si tratta del primo trattato internazionale vincolante per la completa proibizione di armi nucleari in un percorso orientato alla loro eliminazione. A De Finibus Terrae sarà la Basilica-Santuario di S. Maria di Leuca, che ogni anno accompagna il movimento di Carta di Leuca, a portare questa buona notizia al mondo, in particolare ai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
Domani mattina alle 9 le campane della Basilica suoneranno per rendere concreta l’adesione di questa “terra finestra” e della sua gente a questo primo passo verso il disarmo nucleare globale. Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca, così dichiara riguardo all’iniziativa: “La Basilica di Leuca si presenta al mondo come simbolo di terre tenute insieme dal mare della fraternità riconciliata dall’Amore di Cristo. Da anni, attraverso la Fondazione De Finibus Terrae, viviamo proprio sul promontorio leucano l’evento internazionale “Carta di Leuca” per accompagnare i giovani dei popoli che si affacciano sul Mediterraneo a fare insieme un cammino disarmante! E quando qualche piccolo seme porta frutto è bene dargli voce! Lo facciamo suonando le campane della Basilica di S. Maria de finibus terrae. E le campane che suonano vogliono essere anche un invito alla coscienza di tutti, di chi ci governa in particolare, perché presto anche l’Italia possa aderire al Trattato”.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 21 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 11.524 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.275 casi positivi: 478 in provincia di Bari, 63 in provincia di Brindisi, 92 nella provincia BAT, 294 in provincia di Foggia, 138 in provincia di Lecce, 207 in provincia di Taranto, 4 residenti fuori regione. 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.
Sono stati registrati 26 decessi: 12 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.220.229 test.
55.388 sono i pazienti guariti.
54.784 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 113.115, così suddivisi:
43.371 nella Provincia di Bari;
12.760 nella Provincia di Bat;
8.179 nella Provincia di Brindisi;
24.144 nella Provincia di Foggia;
9.191 nella Provincia di Lecce;
14.800 nella Provincia di Taranto;
567 attribuiti a residenti fuori regione;
103 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
L’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco, comunica che lunedi 25 gennaio arriveranno in Puglia dalla Pfizer-Biontech 23 box di vaccino contro il Covid-19 Comirnaty, pari a circa 27.000 dosi.
“In questo modo – spiega Lopalco - la Puglia sarà risarcita del differenziale in meno ricevuto questa settimana.
Grazie alla scorta del 30% che prudentemente è stata accantonata nei nostri magazzini e con questo parziale ristoro, le vaccinazioni della fase 1, sia pur con qualche rallentamento, comunque continueranno nonostante il taglio nelle consegne unilateralmente deciso da parte di Pfizer”
Giovedì, 21 gennaio 2021
Mattinata odierna, ore 6 circa, militari dipendente Nor-Aliquota Radiomobile Compagnia di Tricase hanno tratto in arresto per furto aggravato
D'Aponte Emiliano Cl.'79 pregiudicato napoletano
Sorpreso all'interno del ristorante "Taverna Del Porto" in località Tricase Porto.
Predetto dopo aver forzato e danneggiato una delle porte di ingresso del locale si era appropriato di bevande e viveri per un importo di circa 30 euro.
Danno complessivo in corso di quantificazione non coperto da assicurazione.
Soggetto associato al carcere di Lecce.