Mercoledi, 28 ottobre 2020
Abbiamo dovuto prendere una decisione difficile, quella di sospendere la didattica in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado": lo ha annunciato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, su Sky Tg24 durante la trasmissione "I numeri della Pandemia".
"Nelle scuole primarie abbiamo numeri pesantissimi, restano escluse dal provvedimento le scuole per l'infanzia, dove la frequenza non è obbligatoria", ha aggiunto.
"Abbiamo verificato - ha concluso - che l'aumento dei contagi è coinciso con la riapertura delle scuole".(ANSA).
Mercoledi, 28 ottobre 2020
La celebrazione eucaristica presieduta dal nostro vescovo, mons. Vito Angiuli,
e’ stata RIMANDATA
Volevamo fosse una grande festa, ma le circostanze non ci permettono di esprimere a pieno la nostra gioia.
Per questo, sentito il Vescovo, abbiamo deciso di rinviare a la cerimonia di dedicazione perché la comunità possa ritrovarsi e gioire insieme.
Da domani, però, sul piazzale della nostra Chiesa campeggerà la nuova targa col nome del grande Giovanni Paolo II.
Egli ci rinnova l'invito a non avere paura... a spalancare le porte a Cristo!
Vostro, don Pierluigi
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 28 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 6.437 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 772 casi positivi: 359 in provincia di Bari, 39 in provincia di Brindisi, 86 in provincia BAT, 117 in provincia di Foggia, 39 in provincia di Lecce, 127 in provincia di Taranto, 4 attribuiti a residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 13 decessi: 3 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia Bat, 7 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 537.592 test.
6.217 sono i pazienti guariti.
9.437 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 16.353, così suddivisi:
6.883 nella Provincia di Bari;
1.732 nella Provincia di Bat;
1.120 nella Provincia di Brindisi;
3.808 nella Provincia di Foggia;
1.173 nella Provincia di Lecce;
1.518 nella Provincia di Taranto;
118 attribuiti a residenti fuori regione.
1 caso di provincia di appartenenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
L’assessore alle Politiche della Salute, Pier Luigi Lopalco, dichiara: “Il numero giornaliero dei casi in costante aumento delinea uno scenario preoccupante. Sebbene infatti molti di questi casi di positività si riferiscano a soggetti che non hanno particolari problemi di salute, una percentuale comunque consistente nei prossimi giorni dovrà avvalersi di cure mediche, aumentando ulteriormente la pressione sul sistema ospedaliero. Stiamo lavorando incessantemente su due fronti: per rafforzare le attività di contact tracing sul territorio e per preparare il sistema ospedaliero ad accogliere la progressiva ondata di casi. Ai cittadini rinnoviamo il nostro appello a limitare al minimo indispensabile ogni contatto sociale e di rispettare rigorosamente le norme di igiene”.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 27 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 5147 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 611 casi positivi: 239 in provincia di Bari, 13 in provincia di Brindisi, 142 in provincia BAT,137 in provincia di Foggia, 15 in provincia di Lecce, 58 in provincia di Taranto, 7 attribuiti a residenti fuori regione.
Sono stati registrati 13 decessi: 1 in provincia di Bari, 10 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 531.155 test.
6187 sono i pazienti guariti.
8708 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 15.581, così suddivisi:
6.524 nella Provincia di Bari;
1.646 nella Provincia di Bat;
1.081 nella Provincia di Brindisi;
3.691 nella Provincia di Foggia;
1.134 nella Provincia di Lecce;
1.391 nella Provincia di Taranto;
114 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
La gentilezza e la generosità, sono i valori a più rischio di estinzione ai giorni nostri eppure, in questi periodi così difficili, stanno anche succedendo piccole e grandi cose bellissime.
A Tricase, ne sono la prova cinque inseparabili Amici.
Quella che segue è una lettera scritta dagli Amici di Toto :
“Da anni, ogni domenica, dopo la messa del mattino nella Chiesa di Sant’Eufemia, cinque amici – Aldo, Michele, Rocco, Renato e Toto – avevano preso la bella abitudine di andare tutti insieme fino a Lucugnano a bere il caffè al Bar Melissa.
Lo scorso 14 ottobre, però, il gruppo si è trovato a fare i conti con la scomparsa di Toto (Salvatore Ecclesia). Non scomparirà, invece, la sua memoria e nemmeno il suo caffè della domenica: i suoi quattro amici hanno deciso di mantenere il loro appuntamento della domenica mattina, dando vita al “Caffè di Toto”.
Ogni domenica, infatti, lasceranno ad Andrea, il banconista del Bar Melissa, un caffè pagato da destinare a chi non può permetterselo.
Non ci sarà più un caffè per Toto, ma “Il Caffè di Toto” regalerà un sorriso e darà la certezza che l’amico non verrà dimenticato”.