Venerdi, 7 settembre 2020
Anche la ASL Lecce si organizza per sottoporre il personale scolastico docente e non docente a test sierologico rapido per la ricerca di anticorpi anti-SARS-CoV-2.
In vista della riapertura delle scuole, prevista per il prossimo 24 settembre, e in ottemperanza alla Circolare del Ministero della Salute 8722 del 07/08/2020, il personale scolastico docente e non docente di scuole pubbliche, private e paritarie, può, su base gratuita e volontaria, essere sottoposto a test sierologico rapido.
I test sono eseguiti dai medici di medicina generale quindi il personale interessato può contattare il proprio medico curante che eseguirà il piccolo prelievo per la ricerca di anticorpi anti-SARS-CoV-2.
Il personale scolastico, docente e non, di scuole pubbliche, private e paritarie, che sia sprovvisto del Medico di Medicina Generale nel proprio domicilio lavorativo o il cui Medico di Medicina Generale non abbia aderito all’iniziativa, deve inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica dedicato Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando nome, cognome, comune di residenza, domicilio lavorativo e numero di telefono. Riceverà una risposta con le indicazioni sull’appuntamento per il test che sarà effettuato nella struttura più vicina.
Questi i centri individuati: i Punti Prelievo/Laboratori dei Distretti aderenti (Lecce, Martano, Gallipoli, Poggiardo, Campi Salentina, Nardò), i Presidi Ospedalieri di Scorrano, Gallipoli, Casarano, Copertino, Lecce e Galatina e due sedi, gestite dal personale del Dipartimento di Prevenzione/SPESAL, a Lecce e Casarano.
Se l’esito del test sierologico rapido è negativo il medico rilascia, a richiesta dall’interessato, un attestato di avvenuta esecuzione del test.
Se l’esito del test sierologico rapido è positivo, il medico rilascia un attestato con indicazione del risultato positivo, invitando il paziente a recarsi, tempestivamente e con l’attestato, a effettuare il tampone in una delle due postazioni già attive:
Drive in Cittadella della Salute Via Miglietta, 5. La postazione è aperta dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Ente Ecclesiastico Panico di Tricase, poliambulatorio dedicato in Via Giovanni XXIII. La postazione è aperta dalle 8 alle 19.30. Nei giorni festivi il tampone viene eseguito in locali limitrofi al Pre-Triage (in prossimità della portineria ingresso principale Piazza Cardinale Panico).
L’interessato attende l’esito del tampone presso il proprio domicilio e in caso di positività viene messo in isolamento.
Venerdi, 7 settembre 2020
Inaugurazione del Centro Caritas della Diocesi Ugento –S.M di Leuca presso l’ex Convento S. Antonio, in piazza Cappuccini.
Sabato,12 settembre 2020 – ore 18.30
Programma
Ore 18.30 : Messa presieduta da S.E. Mons.Vito Angiuli
Ore 19.30: Presentazione del Centro Caritas
Saluti
Commissario prefettizio del Comune di Tricase:dott. Guido APREA
Presidente ambito territoriale Gagliano del Capo: dott. Carlo NESCA
Soprintendente ABAP Brindisi,Lecce e Taranto: Arch. Maria PICCARRETTA
Interventi
Mons. Francesco SODDU – Direttore Nazionale Caritas Italiana
Dott. Alessandro MAYER – Delegato Regionale Caritas Puglia
Arch. Antonietta RICCHIUTI e Ing. Andrea MORCIANO- Progettisti
Don Lucio Ciardo – Direttore Caritas Diocesana
Conclusioni del Vescovo, Mons. Vito ANGIULI
Moderatore: Dott. Maurizio ANTONAZZO
Al termine della visita del Centro Caritas, nel cortile adiacente, la Coop. I.P.A.D. Mediterranean offrirà un piccolo buffet.
Venerdi, 7 settembre 2020
Le vostre segnalazioni...
E’ stata posizionata per delimitare un tombino instabile…
ma la transenna continua a stare lì…
In via Giovanni Giolitti, nei pressi della nuova Chiesa di Sant’Antonio da Padova, una transenna staziona ormai da mesi, creando diversi disagi a residenti e automobilisti...
Speriamo che chi di dovere faccia immediatamente qualcosa…
Grazie
Alcuni residenti della zona
Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 6 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3.358 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 60 casi positivi: 22 in provincia di Bari, 4 nella provincia BAT, 4 in provincia di Brindisi, 12 in provincia di Foggia, 14 in provincia di Lecce, 4 in provincia di Taranto.
E’ stato registrato 1 decesso in provincia di Bari.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 326.680 test.
4.126 sono i pazienti guariti.
1.167 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 5.856, così suddivisi:
2.113 nella Provincia di Bari;
472 nella Provincia di Bat;
714 nella Provincia di Brindisi;
1.426 nella Provincia di Foggia;
700 nella Provincia di Lecce;
382 nella Provincia di Taranto;
48 attribuiti a residenti fuori regione;
1 provincia non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
DICHIARAZIONI DEI DG DELLE ASL:
Dichiarazione del Dg della Asl Bari, Antonio Sanguedolce: “Nella giornata odierna il nostro Dipartimento di Prevenzione ha registrato 22 nuovi positivi al Sars-Cov2. Si tratta in particolare di 15 contatti stretti collegati a casi già isolati e sotto sorveglianza, di altri 5 casi emersi in fase di accertamento e tracciamento in strutture sanitarie, 1 positività riscontrata dopo screening ostetrico e 1 a seguito di test sierologico risultato positivo”.
Dichiarazione del Dg della Asl BAT, Alessandro Delle Donne: “Sono 4 i casi registrati oggi nella provincia Bat. Di questi 2 sono contatti stretti di casi positivi registrati nei giorni scorsi mentre sugli altri 2 sono in corso le indagini epidemiologiche a cura del Dipartimento di Prevenzione”.
Dichiarazione del Dg Asl Brindisi Giuseppe Pasqualone: "Sono quattro i casi registrati in provincia di Brindisi. Il primo riguarda un cittadino straniero, residente nel nostro territorio e appena rientrato in Puglia. Poi c'è una coppia: entrambi hanno manifestato lievi sintomi. Lui per ragioni di lavoro era stato a contatto con un soggetto positivo fuori regione. L'ultimo caso è quello di una donna che presentava sintomi da alcuni giorni ed è stata sottoposta a tampone su consiglio del medico di famiglia".
Dichiarazione del Dg Asl Lecce, Rodolfo Rollo: “Sono 14 i casi registrati oggi dalla Asl Lecce, di cui 10 contatti stretti di casi già noti, 3 cittadini temporaneamente presenti nella nostra provincia e un residente per cui sono in corso le indagini epidemiologiche”.
Dichiarazione del Dg della Asl Foggia, Vito Piazzolla: “In provincia di Foggia, in data odierna, il servizio di Igiene ha registrato 12 nuovi casi positivi. Si tratta di 4 persone individuate durante l'attività di screening di pre-ricovero; 5 contatti stretti di casi già noti; 2 persone sintomatiche; 1 cittadino straniero presente sul territorio provinciale. Tutti sono già stati presi in carico dal servizio di Igiene aziendale che ha predisposto le attività di indagine epidemiologica, la sorveglianza sanitaria attiva volontaria e il relativo monitoraggio quotidiano dello stato di salute.
È di fondamentale importanza che tutta la comunità adotti le norme igienico-sanitarie più idonee per evitare il diffondersi del contagio: utilizzo della mascherina, lavaggio frequente delle mani e distanziamento sociale”.
Dichiarazione del Dg della Asl Taranto, Stefano Rossi: “I 4 casi Covid di Taranto sono da attribuire a soggetti i cui congiunti erano risultati già positivi nei giorni scorsi. Tre pazienti, tutti asintomatici, sono seguiti costantemente e con attenzione dal dipartimento di prevenzione attraverso i tecnici e medici, 1 paziente è ricoverato presso il reparto infettivi del Moscati”.
Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 5 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3163 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 55 casi positivi: 32 in provincia di Bari, 5 in provincia BAT, 8 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto.
Sono stati registrati 2 decessi: 1 in provincia di Bari e 1 residente fuori regione.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 323.322 test.
4.112 sono i pazienti guariti.
1.122 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 5.796, così suddivisi:
2.091 nella Provincia di Bari;
468 nella Provincia di Bat;
710 nella Provincia di Brindisi;
1.414 nella Provincia di Foggia;
686 nella Provincia di Lecce;
378 nella Provincia di Taranto;
48 attribuiti a residenti fuori regione;
1 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
DICHIARAZIONI DEI DG DELLE ASL:
Dichiarazione del Dg Asl Bari, Antonio Sanguedolce; “Nelle ultime 24 ore il nostro Dipartimento di Prevenzione ha rilevato 32 nuovi positivi al Sars-Cov2. La parte più cospicua riguarda 21 positività individuate attraverso il tracciamento di contatti stretti collegati a casi già sotto sorveglianza; nel computo complessivo si registrano anche 1 rientro dalla Sardegna e 1 caso rintracciato in fase di screening pre-ricovero, mentre gli altri casi sono emersi durante l’attività di triage effettuata in strutture sanitarie”.
Dichiarazione del Dg Asl BAT, Alessandro Delle Donne: “Sono 5 i casi registrati oggi nella provincia Bat, di cui 4 contatti stretti di casi positivi registrati nei giorni scorsi e 1 proveniente dalla Sardegna”.
Dichiarazione del Dg ASL Foggia, Vito Piazzolla: “Sono 8 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore in provincia di Foggia. Si tratta di: 2 stranieri presenti sul territorio provinciale; 4 persone sintomatiche; 1 rientro dalla Sardegna; 1 contatto stretto di un caso già noto. Tutti sono in sorveglianza sanitaria attiva volontaria”.
Dichiarazione del Dg Asl Lecce, Rodolfo Rollo: “I 2 casi registrati oggi dal nostro Dipartimento di prevenzione riguardano un residente in stretto contatto con casi positivi già noti e una persona domiciliata in provincia che ha contratto l’infezione fuori Regione”.
Dichiarazione del Dg Asl Taranto, Stefano Rossi: “Gli 8 casi Covid di Taranto sono da attribuire a soggetti i cui congiunti erano risultati già positivi nei giorni scorsi.
I pazienti, tutti asintomatici, sono seguiti costantemente e con attenzione dal dipartimento di prevenzione attraverso i tecnici e medici”.