Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 4 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3.319 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 117 casi positivi: 70 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi; 2 nella provincia BAT, 7 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Lecce, 23 in provincia di Taranto, 5 fuori regione.
Non sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 320.159 test.
4.095 sono i pazienti guariti.
1.086 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 5.741, così suddivisi:
2.059 nella Provincia di Bari;
463 nella Provincia di Bat;
710 nella Provincia di Brindisi;
1.406 nella Provincia di Foggia;
684 nella Provincia di Lecce;
370 nella Provincia di Taranto;
48 attribuiti a residenti fuori regione;
1 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
DICHIARAZIONI DEI DG DELLE ASL:
Dichiarazione DG Asl Ba, Antonio Sanguedolce: “Nella giornata odierna il nostro Dipartimento di Prevenzione ha registrato 70 casi di positività al virus. Gran parte di questi, 45, sono stati individuati durante l’attività di tracciamento di contatti stretti collegati a casi già noti, mentre i restanti sono emersi in fase di triage in strutture sanitarie”.
Dichiarazione del Dg della Asl Bt Alessandro Delle Donne: “Sono 2 i casi registrati oggi nella Bat. Per entrambi sono in corso le indagini epidemiologiche del dipartimento di prevenzione”.
Dichiarazione del Dg Asl Brindisi, Giuseppe Pasqualone: "Dei due casi registrati in provincia di Brindisi il primo è un cittadino straniero residente nel nostro territorio: ha effettuato volontariamente un esame sierologico che ha rilevato la presenza di anticorpi e subito dopo è stato sottoposto a tampone. Il secondo, invece, è un contatto stretto di un caso già accertato".
Dichiarazione del Dg della Asl Dg, Vito Piazzolla: “Sono 7 le nuove positività al COVID 19 registrate nelle ultime 24 ore in provincia di Foggia. Si tratta di: 3 persone sintomatiche; 3 contatti di casi già noti; 1 persona individuata durante le attività di screening di pre-ricovero. Il Servizio di Igiene aziendale sta prontamente ricostruendo le catene di contagio e disponendo la sorveglianza sanitaria attiva volontaria".
Dichiarazione del Dg Asl Lecce, Rodolfo Rollo: “Degli 8 casi registrati oggi dal Dipartimento di prevenzione, 6 si riferiscono a persone entrate in stretto contatto con un caso già noto, 2 a cittadini temporaneamente presenti nella nostra provincia, uno dei quali già in isolamento”.
Dichiarazione del Dg Asl Ta, Stefano RossI: “I 23 casi Covid di Taranto sono: 12 legati al focolaio della RSA di Ginosa, a completamento dei tamponi a personale e ospiti; 3 a seguito di triage sindromico effettuati dai medici di medicina di base; 8 da attribuire a cluster di persone le quali avevano parenti positivi. Il dipartimento di prevenzione attraverso i tecnici e medici segue costantemente e responsabilmente il territorio al fine di evitare l’ulteriore diffusione del virus”.
Venerdi, 4 settembre 2020
ATTUALMENTE POSITIVI
Fonte Asl
ALEZIO 0
ALLISTE 0
ARADEO 2
ARNESANO 0
BAGNOLO DEL SALENTO 0
CALIMERA 0
CAMPI SALENTINA 0
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 2
CARMIANO 0
CARPIGNANO SALENTINO 2
CASARANO 4
CASTRI' DI LECCE 1
CASTRIGNANO DEL CAPO 0
CAVALLINO 1
COLLEPASSO 1
COPERTINO 0
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 1
CURSI 1
CUTROFIANO 1
GAGLIANO DEL CAPO 0
GALATINA 3
GALATONE 2
GALLIPOLI 0
GIURDIGNANO 0
GUAGNANO 0
LECCE 11
LEQUILE 2
LEVERANO 0
LIZZANELLO 2
MAGLIE 3
MARTANO 9
MARTIGNANO 1
MATINO 0
MELENDUGNO 0
MELISSANO 0
MIGGIANO 0
MINERVINO DI LECCE 0
MONTERONI DI LECCE 0
MURO LECCESE 4
NARDO' 3
NEVIANO 0
NOCIGLIA 1
NOVOLI 0
OTRANTO 0
PARABITA 0
POGGIARDO 4
PRESICCE-ACQUARICA 0
RACALE 1
SALICE SALENTINO 0
SALVE 0
SANARICA 1
SAN CESARIO DI LECCE 0
SAN DONATO DI LECCE 1
SANNICOLA 1
SAN PIETRO IN LAMA 0
SANTA CESAREA TERME 6
SCORRANO 1
SOGLIANO CAVOUR 0
SOLETO 0
SPECCHIA 1
SQUINZANO 1
STERNATIA 0
SUPERSANO 0
SURBO 0
TAURISANO 0
TAVIANO 0
TREPUZZI 0
TRICASE 3
UGENTO 0
UGGIANO LA CHIESA 2
VEGLIE 0
VERNOLE 0
ZOLLINO 0
PORTO CESAREO 0
Venerdi, 4 settembre 2020
Fonte ASL
Il nuovo assetto organizzativo per l’esecuzione dei tamponi per la ricerca di SARS-CoV-2 per coloro che rientrano da Spagna, Malta, Grecia, Croazia e, con recente indicazione, anche dalla Sardegna, e che soggiornano nella provincia di Lecce, è il seguente:
l’esecuzione del tampone sarà effettuabile solo in due postazioni:
1. Presso il Drive-in Clinic attivato alla Cittadella della Salute di Lecce – Via Miglietta, 5. La postazione è aperta dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. Il tampone verrà eseguito dagli operatori sanitari senza che l’interessato scenda dall’autovettura.
2. Presso l’Ospedale Panico di Tricase, poliambulatorio dedicato in Via Giovanni XXIII. La postazione è aperta dalle 8 alle 19.30. Nei giorni festivi il test verrà eseguito in locali limitrofi al Pre-Triage (in prossimità della portineria ingresso principale Piazza Cardinale Panico).
Le persone interessate devono presentarsi, non prima di 72 ore dall’arrivo in Puglia, in una delle due postazioni con il modulo di autosegnalazione, compilato e stampato, scaricabile dal sito della Regione Puglia: https://www.sanita.puglia.it/autosegnalazione-coronavirus
L’esecuzione presso i Laboratori privati accreditati non sarà più garantita con oneri a carico del Sistema Sanitario Nazionale, essendo decorsi, dal 01/09/2020, i termini previsti dalla Circolare Regionale prot. 0003353 del 14/08/2020.
Sono stati registrati tre decessi: 1 in provincia di Bari, 2 in provincia di Lecce.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 316840 test.
4.078 sono i pazienti guariti.
986 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 5.624, così suddivisi:
1.989 nella Provincia di Bari;
461 nella Provincia di Bat;
708 nella Provincia di Brindisi;
1.399 nella Provincia di Foggia;
676 nella Provincia di Lecce;
347 nella Provincia di Taranto;
43 attribuiti a residenti fuori regione;
1 provincia di residenza non nota (2 casi eliminati dal database).
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti
DICHIARAZIONI DEI DG DELLE ASL:
Dichiarazione Dg Asl Bari, Antonio Sanguedolce: “Oggi il Dipartimento di Prevenzione ha rilevato 25 casi di positività al virus Sars-Cov2. Si tratta, in particolare, di 20 contatti stretti di casi già noti e sottoposti a sorveglianza, 2 rientri dall’Albania, 2 dalla Sardegna e 1 dalla Calabria”.
Dichiarazione del Dg Asl Brindisi Giuseppe Pasqualone: "Sono due i casi registrati in provincia di Brindisi. Il primo è un contatto stretto di un caso accertato nei giorni scorsi, mentre il secondo è ancora in fase di verifica".
Dichiarazione del Dg Asl Bt, Alessandro Delle Donne: “Sono 12 i positivi registrati oggi nella provincia Bat. Di questi 1 proviene dalla Sardegna, 1 dalla Grecia, 1 è stata ricoverata, 8 sono contatti stretti di casi positivi registrati nei giorni scorsi, mentre su un ultimo caso sono in corso le indagini epidemiologiche a cura del Dipartimento di Prevenzione”.
Dichiarazione del Dg della Asl Foggia, Vito Piazzolla: “In data odierna, in provincia di Foggia, il servizio di Igiene ha individuato 13 nuovi casi positivi. Nel dettaglio, si tratta di: 4 contatti di casi già tracciati, 2 cittadini stranieri presenti sul territorio provinciale; 4 persone individuate durante l'attività di screening di pre-ricovero; 2 persone rientrate, rispettivamente, da Malta e dall’Umbria, 1 persona sintomatica".
Dichiarazione del Dg Asl Lecce, Rodolfo Rollo: “Il caso registrato oggi dal nostro Dipartimento di prevenzione riguarda un residente in provincia su cui sono in corso le indagini epidemiologiche”.
Dichiarazione Dg Asl Taranto, Stefano Rossi: “ I casi in provincia di Taranto sono: uno riguarda un persona ricoverata nel reparto infettivi dell’ospedale Moscati, con sintomi specifici; 3 sono soggetti asintomatici già osservati dal dipartimento di prevenzione; 20 casi (tra ospiti e personale interno) di una RSA, in provincia. A seguito di quanto constatato nella RSA, il Dipartimento di prevenzione ha immediatamente attivato lo screening su tutti gli ospiti e dipendenti della struttura. La situazione è costantemente seguita da specialisti e ispettori Asl i quali monitorano e ricostruiscono i contatti delle relazioni sociali dei soggetti positivi, al fine di contenere il contagio”.
Mercoledi, 2 settembre 2020
Sono David Hornbacke Catherine Foulkrod, due artisti statunitensi, oggi residenti a Bilbao, gli ospiti chiamati ad animare, fino al 5 settembre, l’Antica Scuola San Luigi nel Porto Museo di Tricase. L’appena restaurata residenza internazionale delle arti e dei mestieri è attualmente impegnata in BRACT Tricase 2020 (Breve Residenza Artistica di Comunità e Territorio), un progetto di residenza per artisti internazionali dal titolo “Tra terra e mare: la costa, mondo di confine e di connessioni”.David Hornback, fotografo ed artista poliedrico, si occupa di fotografia, teatro, performance e disegno. Ha vinto il Premio Pulitzer con lo staff di San Jose Mercury News. Il suo lavoro è stato pubblicato fra i tanti nel National Geographic e nel The New York Time.Catherine Foulkrodè una saggista e scrittrice di narrativa, anche lei americana che vive tra Italia e Spagna.
Il suo lavoro viene pubblicato tra gli altri da The Believer, New York Tyrant, Bookforum ed El Malpensante. Ha ricevuto borse di studio dal Summer Literary Seminars nel Tbilisi Georgia USA, il Vermont Studio Center ed il New School.Attraverso la fotografia e la scrittura, conversando, osservando e co-abitando con la comunità del Porto Museo di Tricase, gli artisti esploreranno l’idea della costa come confine del mondo interno e quello esterno, come il filo che collega la stabilità familiare (della terra) e l’estranea fluidità (del mare).
Sabato 5 settembre, alle ore 20.00, presso il complesso la Rena e le Sette Bocche, si terrà l’evento di presentazione del loro lavoro artistico.
“Tra terra e mare: la costa, mondo di confine e di connessioni”
L’edizione tricasina della Breve Residenza Artistica di Comunità e Territorio – BRACT, dal tema “Tra terra e mare: la costa, mondo di confine e di connessioni”, è parte integrante delle attività che il Comune di Tricase e la Sede di Tricase del CIHEAM Bari stanno realizzando nel Porto Museo di Tricase, nell’ambito del progetto MUSE, co-finanziato dal programma di cooperazione territoriale Interreg V-A Greece-Italy.
Il progetto è finalizzato alla valorizzazione del Porto Museo ed ha consentito il restauro e la rifunzionalizzazione dell’antica scuola elementare, sul Borgo Pescatori di Tricase Porto. Fino al 3 ottobre, 9 artisti o gruppi di artisti, sotto la direzione artistica di Enrico Gentina, si alternano ogni settimana per condividere e co-creare con la comunità che vive il territorio, progetti artistici differenti, nel campo della scultura, fotografia, pittura, teatro, arti visive e scrittura collaborativa. Un’occasione per alimentare il confronto culturale, attraverso l’arte che racconti delle identità territoriali, storia e tradizioni locali, in dialogo costante con la contemporaneità.
La settimana successiva vedrà la presenza della scrittrice torinese, giramondo, Francesca Rosso.