di Pino Greco
T come Tennis a Tricase. Come dire: Grande spettacolo sulla terra rossa di Tricase.
UnTorneo storico.
Il 39° Torneo Open Nazionale di Tennis “ La Vallonea” organizzato dallo storico Circolo Tennis di Tricase è stato un concentrato di merito.
Terminato da appena qualche giorno in Città non ha ancora fatto smettere di parlare, in positivo naturalmente. C’è chi sostiene che sono stati abbattuti tutti i precedenti record visto le tante novità, una presenza di pubblico quotidiana che si faceva fatica a contenere ma, principalmente un livello altissimo degli atleti con la presenza anche di campioni mondiali come l’argentino Valentin Florez Angelini e Mattia Bellucci ( finalisti) presenti nell ‘Association of Tennis Professionals (ATP),l'associazione che riunisce i giocatori professionisti del tennis maschile di tutto il mondo.
Insomma un lavoro ben fatto di impegno e sacrificio da tutti gli organizzatori.
Questi i numeri del Torneo di Tricase:
141 iscritti 147 incontri disputati in 12 giorni
I FINALISTI
CATEGORIA OPEN
1° CLASSIFICATO VALENTIN FLOREZ ANGELINI (ARGENTINO) (CT BARI) COPPA + €. 800,00
2° CLASSIFICATO MATTIA BELLUCCI (CT Maglie). COPPA + €.400,00
AI SEMIFINALISTI €. 250,00
RISULTATI DI 3ª CATEGORIA MASCHILE
PRIMO CLASSIFICATO GABRIELE FRISULLO (CT Maglie) COPPA + €. 200,00
SECONDO CLASSIFICATO FRANCESCO COSTA (CT Tuglie) COPPA + €. 100,00
4ª CATEGORIA MASCHILE
PRIMO CLASSIFICATO IGOR LIBERTI (CT Corsano) COPPA
SECONDO CLASSIFICATO FEDERICO SANAPO (CT Tricase) COPPA
4ª CATEGORIA FEMMINILE
PRIMA CLASSIFICATA FRANCESCA SOLARINO (CT Bari) COPPA
SECONDA CLASSIFICATA ROBERTA RIZZO (CT Galatina) COPPA
CATEGORIA NC MASCHILE
PRIMO CLASSIFICATO MARCO NUCCIO (CT Tricase) COPPA
SECONDO CLASSIFICATO GIUSEPPE LATO (CT Maglie) COPPA
I NUMERI UNO
Categoria Open :Valentin Florez Angelini
3ª Categoria Maschile:Gabriele Frisullo
4ª Categoria Maschile: Igor Liberti
4ª Categoria Femminile:Francesca Solarino
Nc Maschile: Marco Nuccio
di Alfredo De Giuseppe
Tricase,26 agosto 2019
Questa vuole essere una petizione alle Autorità ma anche un suggerimento per chi voglia fare politica nei prossimi anni, un programma di sistemazione della viabilità e dell’integrazione del centro di Tricase con le sue frazioni.
Parto dai tragici recenti (ma anche antichi) incidenti stradali sulle provinciali che collegano Tricase con Depressa e Lucugnano, per avanzare una serie di proposte che spero possano essere facilmente recepite dagli Enti preposti e condivise dai cittadini del nostro Comune.
1. Primo passo: i due tricasini eletti nel Consiglio Provinciale di Lecce, Nunzio Dell’Abate e Federica Esposito, di concerto con l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Carlo Chiuri, devono iniziare con urgenza le procedure per portare le strade che congiungono Tricase centro con Lucugnano e Depressa a patrimonio del Comune di Tricase;
2. L’amministrazione comunale, deve dare inizio al contempo ad una progettazione che veda le due strade vissute esattamente come strade interne. Non ha più senso che esse siano gestite come strade extra-urbane: le due arterie presentano un elevato e costante grado di pericolosità, in quanto su di esse insistono numerose intersezioni private, strade di campagna e vari esercizi commerciali, stazioni di servizio e servizi pubblici oltre a campi sportivi e palazzetti dello sport;
3. Le due strade comunali dovranno necessariamente prevedere;
A) illuminazione adeguata (con pannelli solari);
B) piste ciclabili e marciapiede (anche a costo di far arretrare decine di proprietari);
C) telecamere per limitazione velocità non oltre 60 Kmh;
D) navetta elettrica di collegamento fra il centro e le due frazioni con frequenza oraria in tutte le stagioni.
Sono consapevole che questi tre punti non si possono realizzare in pochi mesi, forse ci vorranno degli anni, ma è un processo che deve partire e deve vedere unite tutte le forze di Tricase per il raggiungimento dell’obiettivo.
Bisogna partire subito con le idee, poi con i vertici fra Istituzioni e poi con i progetti, probabilmente finanziabili dalla Comunità Europea. Tricase sarà finalmente un Comune più coeso e più gestibile, con un aumento del livello di sicurezza stradale.
Un appello importante per la qualità della vita di comunità e la salvezza di molte, troppe vite perse su un tappeto d’asfalto che oggi invita alla folle velocità.
Affido questa petizione agli Amministratori delle pagine facebook denominate “Sei di Tricase se...”, “Tricase news”, “il Gallo”; “il Volantino”, che renderanno evidente come anche i social possano diventare importanti nella gestione della cosa pubblica.
Le pagine social chiederanno l’adesione alla petizione nelle forme e nella diffusione che riterranno più opportune. La sommatoria delle adesioni sarà quindi recapitata durante un’assemblea pubblica al Sindaco di Tricase e ai consiglieri provinciali. Sulle forme vedremo che fare, sulla sostanza dobbiamo essere tanti e convinti.
Per la prima volta hanno lavorato tutti insieme più associazioni presenti a Tricase. Il “sistema” funziona.
Parla Vincenzo Scolozzi, presidente del Comitato festa SanVito Martire alla sua prima esperienza. Il neo presidente e tutti i componenti del Comitato, sono stati dei buoni “pianificatori”, visto le difficoltà iniziali...ben superate da tutti.
Come dire: è stato un gruppo eccellente nel fare “gioco di squadra”.
Il presidente Scolozzi:
”La Festa è andata bene. Grazie innanzitutto alla determinazione, alla perseveranza del nostro parroco don Flavio ed al supporto di tanti amici e volontari facenti parte anche di altre associazioni locali, come la Pro Loco, CleanUp e Tricasèmia.
Sono stati quattro giorni di festa intensi e bellissimi. Giorni di aggregazione, partecipati da tantissime persone venute principalmente per salutare e dedicare momenti di preghiera comunitaria a San Vito Martire.
Il nostro parroco don Flavio, è riuscito a rafforzare ed intensificare in tutti noi il culto religioso per San Vito Patrono della nostra Città .
Tutti gli eventi in programma hanno avuto un enorme successo.
Ad iniziare da venerdì 9 agosto con tanti bambini accompagnati dalle rispettive famiglie, entusiasti di partecipare ai laboratori di arte creativa con Oreste Castagna, loro idolo visto da sempre in tv.
Avvincente è stato poi il racconto in piazza da parte di Oreste, della storia di San Vito Martire, il Santo bambino. Nella stessa serata uno strepitoso successo hanno avuto gli Zimbaria con la pizzica travolgente che ha fatto danzare tutti, con sorpresa finale: Lamberto Probo degli Officina Zoe’.
Piazza gremita per Alan Sorrenti, un evergreen che ha regalato grandi emozioni.
E’ da elogiare anche l’esibizione dei Leggera Follia, gruppo musicale salentino che ha avuto tantissimi apprezzamenti dal pubblico presente ed il duo Maria e Giancarlo.
Ottima la performance di Enzo e Sal.
Altro successo in conclusione dei festeggiamenti, l’esibizione del 12 agosto del gran concerto di fiati lirico sinfonica di Terra d’Otranto ben diretto magistralmente dalla Maestra Irene Corciulo accompagnato da uno splendido coro di voci.
Mentre in piazza Cappuccini l’esibizione dei Meschina, cover band dei Moda’ in ricordo di Elena Errico.
Di enorme emozione per il pubblico che ha assistito, è stato vedere anche il lancio dei palloni aerostatici che tutti noi del Comitato Festa San Vito, abbiamo voluto dedicare ad ogni comunità parrocchiale di Tricase e frazioni e ad alcune associazioni che svolgono un ruolo importante nell’ambito sociale, una delle quali Adovos Messapica Tricase.
Volevamo dare il segno di una comunità unita che festeggia tutta insieme il Santo Patrono della Citta’ .
Il mio primo pensiero nei ringraziamenti , va naturalmente a don Flavio, nostro primo sostenitore ed a tutti i componenti del nuovo Comitato Festa di San Vito, miei straordinari compagni di viaggio in questa avventura , iniziata come già detto con molto ritardo e con molte difficoltà.
Tutti eravamo consapevoli di questo, ma eravamo spinti dalla determinazione di portare a termine una missione che ci eravamo prefissati e cioè quella di realizzare una festa patronale in onore a San Vito, degna della Città di Tricase e dei tricasini tutti. Sperando di esserci riusciti.
Ringrazio anche il sindaco Carlo Chiuri e l’Amministrazione comunale tutta che ci sono stati vicini.
Qualche piccolo errore sicuramente è stato fatto, frutto di un po’ di inesperienza, ma ci è servito da lezione per rimediare e migliorare per il prossimo anno.
E’ stata la mia prima esperienza come presidente ed è stata anche la prima esperienza per tutti i miei amici come componenti di un Comitato così importante.
La stanchezza di questi giorni è stata abbondantemente compensata dalla miriade di complimenti che abbiamo ricevuto e che tutt’ora ancora riceviamo per aver visto e vissuto una Festa così ben riuscita.
UN IMMENSO GRAZIE A TUTTI”
Vincenzo Scolozzi
è tempo di vacanze e di riposo...
sospendiamo come ogni anno la pubblicazione
del giornale e vi diamo appuntamento
a sabato 7 settembre... in edicola