Tricase,9 agosto 2019
Ecco i biglietti vincenti estratti in piazza Cappuccini:
1°premio (5000€): A67571 (biglietto venduto da Pescheria Mastria Daniele)
2°premio (2000€): A34717 (biglietto venduto da Gioielleria Bortone)
3°premio (1500€): B56135 (biglietto venduto da Centro Ottico Sodero)
4°premio (1000€): A00432 (biglietto venduto da Ottica Morciano)
5°premio (500€): A41846 (biglietto venduto da Tabaccheria Fumetto)
Di seguito, dal primo al quinto, le estrazioni di “riserva”, nel caso in cui i vincitori non dovessero presentarsi entro i 15 giorni previsti da regolamento:
B48152
A83650
C50158
C77551
B16629
Tricase,8 agosto 2019
Niente da fare. Niente ripescaggio.
L’Asd Atletico Tricase giocherà il prossimo campionato in Prima Categoria.
Ora la notizia è ufficiale. Il campionato inizierà il 22 settembre.
Queste le squadre che dovrebbero far parte del girone C
ATLETICO TRICASE
ATLETICO VEGLIE
CAPO DI LEUCA
CITTA’ DI RACALE
COPERTINO CALCIO
FUTURA MONTERONI
GOLEADOR MELENDUGNO
LEVERANO CALCIO
MEMORY CAMPI
POGGIARDO
REAL GALATONE
SECLI’ CALCIO
VEGLIE
VIRTUS LECCE
ZOLLINO
La Festa c’è. E’ tutto pronto.
Il Santo Patrono della Città di Tricase, San Vito
sarà festeggiato il 9,10,11, e 12 agosto
Vi era un forte rischio quest’anno che la festa di San Vito non si potesse realizzare.
Il presidente del comitato festa,Vincenzo Scolozzi:
” Grazie innanzitutto alla determinazione ed alla perseveranza del nostro parroco, don Flavio ed al supporto di tanti amici e volontari facenti parte anche di altre associazioni molto attive sul territorio, come la Pro Loco, Clean Up e Tricase Mia, la festa si farà”
Saranno quattro giorni intensi dove il comitato ha pensato un po a tutti ,dai piu’ piccoli, con lo spettacolo di Oreste Campagna, ad un pubblico più giovane , innamorato della pizzica salentina, con il grande gruppo degli Zimbaria, per arrivare poi ad un pubblico un po’ più maturo con l’esibizione di Alan Sorrenti, fino ad arrivare al tradizionale concerto bandistico nella serata finale del 12 agosto in Piazza Pisanelli.
Nella stessa serata del 12 agosto, ci sarà, su piazza Cappuccini anche l’evento in ricordo di Elena Errico, una ragazza tricasina, tragicamente scomparsa in un incidente stradale la notte del 12 agosto del 2012.
Il 9 agosto è da evidenziare l’evento voluto ed organizzato su piazza Cappuccini dall’Associazione dei Commercianti di Tricase, che vedrà tra l’altro, l’estrazione finale del concorso a premi” Tricase Compra e Vinci “.
Sabato 10 agosto la celebrazione della Santa Messa Solenne in Chiesa Madre alle ore 18.30, dopo la quale seguirà la processione con la statua di San Vito per le strade della Città.
Al suo rientro in Piazza Pisanelli, per la prima volta, sarà eseguito a cura del coro parrocchiale il bellissimo canto in latino del Responsorio di San Vito prima dell’inizio della tradizionale cascata di fuochi dalle Mura di Palazzo Gallone.
Quest’anno, non ci saranno i fuochi d’artificio nella serata finale.
Pasquale De Marco,consigliere comunale di maggioranza, scrive per precisare la sua posizione. Pronta anche una lista per le prossime regionali.
Si chiamerà “Totò Ruggeri”
Egregio Direttore,
ringrazio, anzitutto, la testata per lo spazio che mi concede al fine di palesare la mia posizione nel mio ruolo di consigliere comunale dell’UDC.
Il mio operato, in questi anni, è stato e continuerà ad essere al servizio di Tricase, dei suoi abitanti e del partito di cui mi onoro di far parte.
In questi lunghi anni in amministrazione mi sono sempre speso per i miei concittadini, in tanti hanno bussato alla mia porta per i motivi più disparati ed a nessuno ho negato, nei limiti del lecito e del possibile, una mano per risolvere le situazioni che mi venivano rappresentate, dalle più semplici alle più complesse.
Sfido chiunque ad asserire il contrario. Il tutto senza mai badare al colore politico o ai trascorsi del mio interlocutore.
Se evergreen vuol dire questo sono estremamente orgoglioso di esserlo.
Le polemiche sterili e strumentali che si sono scatenate negli ultimi giorni non scalfiscono minimamente la volontà di continuare ad impegnarmi con spirito di sacrificio ed abnegazione per il bene della mia città, in seno al partito ed affianco dell’amico Totò Ruggeri con cui ho da tempo instaurato un rapporto fattivo di stima e fiducia.
Proprio in onore della lealtà istituzionale che pervade il mio rapporto con l’Onorevole ho già pensato (assieme ad alcuni amici che mi affiancheranno in questa nuova sfida) di chiamare “ Totò Ruggeri” la lista che stiamo preparando per le prossime regionali e le successive amministrative, composta già da 13 persone ed alla quale mancano due uomini ed una donna.
Approfitto, anzi, di queste righe per invitare chiunque voglia spendersi per Tricase di aderire al nostro progetto. Ritengo, difatti, che l’On. Ruggeri abbia sempre prontamente risposto agli appelli ed alle richieste dell’Udc Tricasina.
Proprio sulla base di questi presupposti ritengo che, aldilà di qualche legittimadelusione derivante dalle infrante velleità di qualche nostro esponente, permangano, comunque, i presupposti per continuare a lavorare per il bene della città.
Incontro ogni giorno tanti cittadini soddisfatti del nostro operato che lodano il Sindaco Chiuri e l’amministrazione per i tangibili risultati raggiunti.
Molte cose sono state fatte e molte ne faremo. Questa è la mia più grande ricompensa.
E’ questo che mi spinge a continuare nonostante i tanti sacrificiche la vita amministrativa comporta.
Invito, pertanto, tutti a superare le incomprensioni ed a continuare ad impegnarci per il bene di Tricase.
Pasquale De Marco
Il Parco Culturale Ecclesiale (PCE) “Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae”, sodalizio promosso dalla Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca, comunica che dal 10 al 14 agosto prossimi si svolgerà “#Cartadileuca 2019 - Mediterraneo: Agorà dei popoli”, la Quarta edizione del Meeting internazionale dei giovani per la Pace nel Mondo.
Insieme al Parco Culturale Ecclesiale, l’evento internazionale vede la collaborazione della Diocesi Di Ugento – S.Maria di Leuca,della Regione Puglia, del Santuario di Leuca De Finibus Terrae,dell’ ANCI Puglia e della Fondazione “Mons. De Grisantis”. “Carta di Leuca” è un evento annuale, promosso dalla Fondazione di Partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae" in
collaborazione con un partenariato internazionale motivato a proporre tre attività distintive:
UN INVITO rivolto a centinaia di giovani dai vari Paesi del Mediterraneo, con culture, sensibilità e religioni diverse - a partecipare a giornate di incontro, di confronto e di conoscenza reciproca
("Tende della Convivialità").
UN APPELLO, redatto dai giovani, rivolto ai potenti della Terra affinché si impegnino ad attuare azioni concrete di fraternità, di rispetto dei diritti umani, di cooperazione e di Pace(‘Carta di Leuca").
UN CAMMINO, ovvero una silenziosa Marcia notturna, interculturale e interreligiosa, che si snoda simbolicamente a lume di candela – dalla tomba di don Tonino Bello al Santuario di Santa Maria di Leuca (“Verso un’alba di Pace"). Carta di Leuca si cimenterà a sviluppare quelle che sono le sue prerogative partendo da un’immagine molto significativa:
L’AGORÀ. La piazza è, infatti, il luogo dell’incontro, della conoscenza, della parola,
dell’ascolto, della scoperta dell’altro, è il luogo in cui poter fare esercizio di silenzio, di rispetto, di accoglienza, di scoperta… di DIALOGO.
A partire da questa ricchezza di significati si vuole costruire un percorso, per i giovani che vi parteciperanno, in cui far leggere la loro vita, il nostro territorio e il mondo intero come una grande piazza che deve trasformarsi da luogo di passaggio (ci sono, infatti, aspetti negativi che si possono attribuire alla piazza come indifferenza, la fretta, l’individualismo…) a luogo di incontro.
Luogo in cui fermarsi, conoscersi, imparare a dire se stessi con parole di verità, ascoltare, scoprire la ricchezza che ci abita e che abita l’altro, condividere la vita per costruire qualcosa di grande e di bello per l’umanità.
Le cinque giornate di Convivialità inizieranno
Sabato 10 Agosto alle ore 19.30, presso la Tomba di don Tonino Bello al Cimitero di Alessano con l’intervento di Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca e i saluti di Giancarlo Piccinni, Presidente della Fondazione don Tonino Bello .
Il giorno successivo Domenica 11 Agosto alle ore 19.00 presso la Chiesa Madre Natività Beata Vergine Maria di Tricase si svolgerà una solenne Celebrazione eucaristica, alle ore 20.15 presso la Sale del Trono di Palazzo Gallone si svolgerà il Convegno“Mediterraneo: Agorà dei popoli”, Moderato da Don Stefano Ancora, Presidente del PCE “Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae”.
Sono previsti i saluti di: Carlo Chiuri, Sindaco di Tricase e di Maurizio Raeli, Direttore del CIHEAM Bari. Sono previsti gli interventi del Card. Francesco Montenegro, Arcivescovo metropolita di Agrigento che relazionerà su: "Mediterraneo:Agorà dei Popoli"; della Prof.ssa Sihem Djebbi, Università di Parigi che interverrà su "La Primavera Araba, otto anni dopo" e del Rappresentante dello SVIMEZ con la relazione:"Mediterraneo: risorsa su cui investire".
Le conclusioni saranno del Vescovo, Mons. Vito Angiuli. Alle ore 23.30 di Martedì 13 Agosto sul Sagrato del Cimitero di Alessano, dopo il saluto di don Gianni De Robertis, Direttore Fondazione
Migrantes – CEI Conferenza Episcopale Italiana, sarà possibile assistere allo Spettacolo "Mediterraneo: agorà dei popoli", curato dai giovani partecipanti a Carta di Leuca.
Alle ore 2.00 di Mercoledì 14 Agosto, prenderà avvio la marcia notturna "Verso un'alba di Pace". Alle ore 6.00 arrivo a S.Maria di Leuca e accensione dell' illuminazione della scalinata monumentale.
Alle ore 7.00 Santa Messa sul Sagrato del Santuario di Santa Maria di Leuca, presieduta da Mons. Vito Angiuli. Al termine, dopo i saluti istituzionali di Santo Papa, Sindaco di Castrignano del Capo,sarà proclamata “#Cartadileuca 2019”.