Giovedì, 21 aprile 2022
Domenica, ore 16 al palasport di Tricase - Gara 2
Gara 1 dei playoff di Serie A3 Credem Banca prevede, per il girone blu, la sfida al Palasport di Montefiascone tra Maury’s Com Cavi Tuscania e Aurispa Liibellula Lecce.
Coach Santiago Darraidou, con il vice Vincenzo Barone a fare le sue veci, deve rinunciare a due pedine del suo scacchiere per infortunio, i due giocatori di posto 4 Francesco Corrado e Bruno Vinti. Il coach argentino schiera, dunque, Martin Kindgard in regia, i centrali Maccarone e Fortes, l’opposto Casaro, i martelli Scarpi e Cappio (adattato al ruolo), ed il libero Giaffreda.
Si parte con lo studio vicendevole delle due squadre e con Fortes e Casaro che regalano i primi punti, mantenendo il punteggio in bilico (5-5). Ottimo break di Aurispa Libellula con un buon turno di battuta di Persichino che tira fuori dal cilindro anche un ace, immediatamente imitato dal collega Casaro che ne conquista due consecutivi e spinge mister Passaro a chiamare il primo timeout della gara (5-9). Casaro continua a sorprendere la difesa avversaria sfoggiando il meglio del suo repertorio offensivo, tra attacchi in diagonale, ace e pallonetti, ma il muro dei salentini fa il resto del lavoro (11-15). Poco dopo riemerge Tuscania che accorcia e si porta sul -2 spingendo coach Darraidou a chiamare il primo timeout degli ospiti. Kindgard offre il suo genio con alzate precise e imprevedibili, proponendo a Maccarone e Scarpi le soluzioni che questi ultimi rendono vincenti (15-20). Tuscania riesce a rosicchiare qualche punto ma, dopo un timeout di Aurispa Libellula, i salentini si rilanciano e conquistano il set grazie a due errori di fila degli avversari (22-25).
Secondo set che riparte con i padroni di casa che provano una prima fuga (5-2), poi Fortes buca per due volte dal centro con primi tempi spettacolari e un’Aurispa Libellula che non vuole perdere contatto (6-5). Tuscania si affida agli attacchi di Ceccobello e Marinelli, mettendo in difficoltà la difesa ospite, che viene tenuta a galla da due punti di Kingard, che mette a terra altrettanti palloni di seconda intenzione e ricucendo a -1 (10-9). L’elastico nel punteggio si allunga a favore del Tuscania e coach Darraidou è costretto al timeout, cui non segue una reazione determinante (15-10). Con Boswinkel non al meglio, i laziali si affidano a Stamegna e procedono spediti, nonostante la condizione scintillante di Casaro che permette comunque di mantenere in piedi il set (20-17). Fase del match molto combattuta, con le due squadre che lottano con carattere e i salentini che cercano di rimanere a galla facendo ricorso a tutte le energie, non sufficienti però per evitare di perdere il set (25-21).
Il terzo set vede Aurispa Libellula mettere il muso avanti con il solito Casaro e un reattivo Scarpi che si esibisce in un lungolinea con un pregevole no-look (2-5). Tuscania si riavvicina con un turno di battuta esemplare di Della Rosa, al quale segue il break di Aurispa Libellula che si fa strada con Maccarone e un sempre impeccabile Scarpi (7-10). Kindgard sciorina il suo estro servendo ora in posto 4, ora al centro, ora sull’opposto, non tralasciando la soluzione personale (11-15). Le risorse dei salentini sembrano inesauribili e rispondono al nome di Cappio e Fortes che mettono a referto altri punti, senza dimenticare la difesa di Giaffreda, puntuale e precisa per imbastire subito le azioni (15-20). Arrivano due timeout in sequenza chiamati da mister Passaro che riportano la squadra di casa sul -2, poi si procede punto a punto e Aurispa Libellula torna a colpire con le bocche di fuoco e chiude il set con una bordata di Maccarone e un mani e fuori sempre di Maccarone (23-25).
Si ricomincia con equilibrio e con la solita Aurispa Libellula che non concede riferimenti agli avversari, andando a referto con uomini sempre diversi (4-5). Maccarone alza il muro e, subito dopo, sfrutta al meglio una free ball, quindi ancora un muro di Kindgard e l’ace di Casaro che scatena l’entusiasmo dei salentini (5-10). I padroni di casa provano ad accorciare, complice qualche errore di Aurispa Libellula, e si riavvicinano riaprendo il set e la partita (13-15). Il monster block di Fortes garantisce nuova linfa senza, però, che Tuscania abbandoni la presa (18-20). Il finale è convulso e le due compagini alternano fasi positive ad altre in cui si abbandonano a qualche errore di troppo. Arriva l’attacco di Casaro a cui risponde quello di Stamegna, poi Cappio difende in tuffo e, sulla ricostruzione, Kindgard serve Casaro che mette ancora a terra, prima del punto decisivo che regala ad Aurispa Libellula la vittoria del match.
Maury’s Com Cavi Tuscania – Aurispa Libellula Lecce 1-3
(22-25; 25-21; 23-25; 23-25)
Maury’s Com Cavi Tuscania: Stamegna 17, Marsili 2, Menichetti 5, Della Rosa 1, Boswinkel 7, Catinelli, Rossatti, Ceccobello 5, Quagliozzi 1, Marinelli 23, Sandu, Turri Prosperi (L). All. Passaro. Vice All. Barbanti
Aurispa Libellula: Martin Kindgard 9, Nicolò Casaro 27, Graziano Maccarone 12, Giancarlo Rau, Paolo Cappio 7, Francesco Fortes 11, Enrico Scarpi 7, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino 1, Fiorenzo Melcarne, Andrea Bleve (L). All. Darraidou Vice All. Barone.
Arbitri: Marco Laghi, Beatrice Cruccolini
Uff. Stampa Aurispa Libellula
Mercoledì, 20 aprile 2022
Sventati due furti in due capannoni grazie all'intervento de “La Folgore"
Nella zona industriale c'è stata anche la visita dei ladri
Sono stati due i tentativi di furto nella zona industriale Tricase- Miggiano Specchia.
Il tutto è accaduto la scorsa notte nel giro di poche ore.
Grazie al pronto intervento dell’istituto di vigilanza “ La Folgore” i ladri si sono visti costretti ad abbandonare il tutto dopo aver forzato alcune porte interne.
Dai due capannoni non è stato rubato nulla.
INIZIANO I PLAYOFF DI AURIPSA LIBELLULA, SERVE UN FINALE DA 10
Gara 1 a Tuscania ore 19,30 - Mercoledì 20 aprile
Gara 2 a Tricase ore 16,00 – Domenica 24 aprile
Si disputeranno al meglio delle due gare vinte su tre
Iniziano oggi - mercoledì 20 aprile (ore 19:30) i playoff di Auripsa Libellula, che gioca gara 1 in trasferta con la Maury’s Com Cavi Tuscania.
Mster Darraidou, intervenuto ai microfoni di Mondoradio, ha spiegato la situazione della squadra: «È una partita un po’ strana perché le due squadre non giocheranno con tutti i giocatori che hanno nel roster e che hanno giocato durante la regular season a causa di diversi infortuni. Siamo due squadre che pensavano di trovarsi in una posizione migliore in classifica, ma questi infortuni sono arrivati in un momento brutto della stagione. Ancora non sappiamo bene in che condizioni arriva Tuscania, non sappiamo se giocherà l’opposto, un giocatore che gioca tantissimi palloni, almeno il 50% di quelli di tutta la squadra, ma essendo un playoff magari farà uno sforzo e giocherà.»
«Io penso che giocare un playoff è diverso da una partita della regular season – spiega coach Darraidou – la testa cambia e anche caratterialmente è diverso e, chi dice il contrario, evidentemente non ha mai giocato un playoff. Non bisogna avere paura perché, in questo momento della stagione, ogni errore lo paghi carissimo. Ho visto molte squadre che hanno giocato bene in campionato ma hanno fatto male ai playoff e viceversa, dobbiamo pensare che mercoledì comincia un campionato nuovo.»
«Io penso sempre – conclude l’allenatore – che la mia squadra deve essere protagonista, deve giocare da protagonista. Questo significa che non bisogna sperare che l’altro sbagli o giochi male e che siamo noi a dover cercare di fare la partita e di essere protagonisti.»
Assente di lusso della gara sarà lo schiacciatore Francesco Corrado, vittima di un infortunio che lo costringerà a saltare i playoff. Ospite negli studi di Mondoradio, ha raccontato il suo stato d’animo: «Purtroppo capita, quando sei uno sportivo può succedere, nulla di così grave ma i tempi sono ristretti ed è difficile recuperare in così poco tempo. Fa male non poter aiutare i miei compagni nel momento più importante della stagione, ma cercherò di tifare più forte possibile da fuori.»
«I ragazzi ce la metteranno tutta – spiega Corrado in merito alla prossima partita – durante i playoff in casa o fuori casa devi comunque cercare di vincere. Con Tuscania sarà uno scontro di altissimo livello, non avrei mai immaginato di affrontarli al primo turno dei playoff, ma sia noi che loro abbiamo avuto qualche problema di infortuni e adesso ci ritroviamo di fronte. Tutto questo testimonia il livello del campionato, con tante squadre di vertice in pochissimi punti.»
Uff. Stampa Aurispa Libellula
“Il Salento e la Puglia sono molto legati alla figura di don Tonino Bello.
Un educatore, prima ancora che uomo di pace, una figura di grande ispirazione per tutti noi.
In occasione del 29° anniversario dalla sua scomparsa, il 20 aprile, celebriamo la conclusione della seconda edizione del progetto regionale dedicato a diffondere tra le nuove generazioni i valori della pace, della solidarietà, dell’integrazione e della nonviolenza di cui il grande Vescovo di Molfetta fu messaggero e straordinario interprete. Questi temi oggi tornano purtroppo di grandi attualità, vista la drammatica situazione in Ucraina, vista la violenza che continua ad imperversare nel cuore dell’Europa.
Abbiamo bisogno di pace, di solidarietà, di riscoprire i valori fondanti dell’umanità, di ricordare la lezione di un Vescovo illuminato costruttore di pace. Per questo sono molto contento di ritornare a parlare di Don Tonino e della sua eredità con un evento all’insegna della comunità e della condivisione. Avremmo voluto farlo prima, nel 2020, ma purtroppo la pandemia non ci ha consentito di concludere in presenza questo progetto che ha coinvolto migliaia di studenti, famiglie, decine di dirigenti scolastici a cui va il mio ringraziamento per aver aderito a questo straordinario cammino in memoria del nostro amato Vescovo”. Con queste parole l’assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo, ha lanciato l’evento in programma domani al teatro Apollo di Lecce che conclude la II edizione del progetto regionale “Scuole in cammino con don Tonino- Don Tonino Bello Profeta ed Educatore”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con USR Puglia e coordinata dall’I.I.S.S. “Mons. A. Bello” di Molfetta, è stata realizzata al fine di far conoscere l’impegno educativo del Vescovo di Molfetta rivolto in particolare ai giovani nonché le sue riflessioni e le scelte di vita a favore dei temi della pace, della giustizia, dell’inclusione, dell’intercultura.
Il progetto, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della Regione Puglia è stato realizzato in due step: “La Staffetta Della Formazione” e il concorso “Sentinelle Di Pace”. La Staffetta della Formazione si è svolta in sei scuole delle sei province della Puglia ed ha trattato la tematica della pace declinata in sei differenti argomenti: Pace e donna, Pace e accoglienza, Pace e differenze, Pace e lavoro, Pace e famiglia e Pace e povertà. La seconda parte era, invece, il concorso “Sentinelle di pace” a cui le scuole potevano concorrere con lavori individuali, di gruppo, di classe o di più classi, candidandosi in una delle seguenti sezioni: produzione scritta ( poesia e prosa inedita in lingua italiana), produzione grafico-pratica (manifesto, dipinto, fotografia), produzione multimediale (video e cortometraggi).
Domani l’Assessore Leo premierà i vincitori del concorso nella straordinaria cornice del teatro Apollo di Lecce che per l’occasione ospiterà anche lo spettacolo teatrale “Il prete della stola e del grembiule…don Tonino Bello” con Sebastiano Somma, Morgana Forcella e il quartetto Mercadante.
La sede di Tricase del Ciheam di Bari in occasione del corso internazionale avanzato cerca 2 assistenti logicistici.
L’esperto dovrà possedere buone capacità relazionali, abilità di coordinare i collaboratori, conoscenza della lingua inglese, buone doti organizzative, capacita di instaurare e mantenere relazioni interpersonali, attitudine al lavoro di gruppo, autonomia e spirito di iniziativa, abilità sociali relative ad adattamento, flessibilità e cordialità ed essere in possesso della patente B.
I candidati dovranno inviare il curriculum vitae all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
entro e non oltre le ore 24 del 28 aprile 2022
La sede del CIHEAM Bari resta sempre a disposizione per ogni informazione
(080 46 06 469)