Mercoledi, 6 aprile 2022
Gli esperti dicono che a Pasqua si vedrà il culmine dei contagi - ed ancora - salvo l’insorgenza di nuove varianti che dobbiamo sempre tenere in conto come possibili, si risolverà tutto entro la fine di maggio
Tra una settimana si avrà il quadro più completo rispetto all'andamento della pandemia: si riuscirà, insomma, a comprendere se l'allentamento delle misure anti Covid - entrate in vigore dal 1° aprile - sommate all'arrivo della bella stagione abbiano avuto impatto positivo o meno sul numero dei contagi. Intanto dal punto di vista dei ricoveri per Covid-19 nei reparti ordinari i numeri sono in fase di crescita frenata e si prevede che possa raggiungere il picco per la fine della settimana, mentre nelle regioni si osserva una situazione eterogenea; continuano invece a salire le curve degli ingressi giornalieri nelle terapie intensive e dei decessi. Il picco della circolazione del virus è invece stato raggiunto due settimane fa. Lo indicano le analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "M.Picone", del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Con la Puglia che è tra le regioni - lo ribadisce anche Agenas - in cui l'occupazione dei posti letto in area non critica continua a salire.
COVID: Dati del giorno: 06 aprile 2022
5.773 Nuovi casi
34.757 Test giornalieri
16 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 1.974
Provincia di Bat: 397
Provincia di Brindisi: 567
Provincia di Foggia: 687
Provincia di Lecce: 1.188
Provincia di Taranto: 876
Residenti fuori regione: 54
Provincia in definizione: 30
113.347 Persone attualmente positive
688 Persone ricoverate in area non critica
36 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
953.194 Casi totali
9.933.907 Test eseguiti
831.816 Persone guarite
8.031 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 309.425
Provincia di Bat: 88.085
Provincia di Brindisi: 87.623
Provincia di Foggia: 142.788
Provincia di Lecce: 190.017
Provincia di Taranto: 125.365
Residenti fuori regione: 6.836
Provincia in definizione: 3.055
Mercoledi, 6 aprile 2022
Trasferta siciliana amara per Aurispa Libellula che, nel recupero con Aci Castello valido per la 10a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca, perde 3-0 senza entrare mai in partita e si vede superare in classifica proprio dai siciliani. Aurispa Libellula, nell’ultima giornata di campionato dovrà rispettare il turno di riposo, per cui non avrà la possibilità di migliorare la classifica e dovrà attendere gli altri risultati per la definizione della griglia playoff.
Aci Castello – Aurispa Libellula 3-0 (25-17; 25-15; 25-22).
Sistemia Aci Castello: Cottarelli 2, Zappoli Guarienti 15, Smiriglia 3, Lucconi 20, Gradi 6, Frumuselu 2, Vintaloro, Battaglia, Maccarrone (L). Pappalardo, Andriola. All. Kantor.
Aurispa Libellula: Bruno Vinti 7, Martin Kindgard 4, Nicolò Casaro 8, Graziano Maccarone 5, Giancarlo Rau, Paolo Cappio (L), Francesco Fortes 8, Enrico Scarpi 4, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne. All. Darraidou Vice All. Barone.
Arbitri: Roberto Guarneri, Fabio Scarfò
Uff. Stampa Aurispa Libellula Lecce
A Tricase la situazione sembra, per ora, essere leggermente più tranquilla, ma comunque molto delicata.
I contagi da Covid sono in calo.
I positivi dovrebbero essere meno di 500.
Situazione leggermente migliorata rispetto alla scorsa settimana dove i positivi erano 627
COVID,DATI DEL GIORNO: 05 APRILE 2022
8.441 Nuovi casi
62.971 Test giornalieri
16 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 2.967
Provincia di Bat: 513
Provincia di Brindisi: 888
Provincia di Foggia: 1.089
Provincia di Lecce: 1.759
Provincia di Taranto: 1.162
Residenti fuori regione: 46
Provincia in definizione: 17
114.657 Persone attualmente positive
690 Persone ricoverate in area non critica
40 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
947.421 Casi totali
9.899.150 Test eseguiti
824.749 Persone guarite
8.015 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 307.451
Provincia di Bat: 87.688
Provincia di Brindisi: 87.056
Provincia di Foggia: 142.101
Provincia di Lecce: 188.829
Provincia di Taranto: 124.489
Residenti fuori regione: 6.782
Provincia in definizione: 3.025
Le associazioni Leones Alessano, Adovos Alessano e Compagnia Latomo Massa con il patrocinio della Regione Puglia, della provincia di Lecce e del Comune di Alessano, organizzano un evento unico.
Una storia senza tempo che ci verrà raccontata da due cantori d'eccezione: Don Tonino Bello e San Francesco. Rivivremo i momenti salienti della vita di Gesù che si svolgeranno sul "SENTIERO DELLA PACE", colonna portante della missione apostolica di Don Tonino Bello, e tema quanto mai attuale.
Vi aspettiamo il 9-10-17-24 Aprile a partire dalle 18:30 presso l' #insediamentorupestremacurano.
È possibile prenotare la visita al percorso, per tutte le giornate, nei seguenti orari
18:30 - 19:15 - 19:45 - 20:30 - 21:15
Scrivendo un messaggio Facebook o Instagram alle nostre pagine oppure scrivendo un messaggio WhatsApp al numero 328 41 82 774
Vi aspettiamo per percorrere tutti insieme il "Sentiero della PACE"
Lunedi, 4 aprile 2022
Si scaglia contro l’arbitro e lo scaraventa a terra.
E’ domenica 3 aprile 2022. Siamo a Bagnolo del Salento.
E’ un pomeriggio di ordinaria follia.
Un’aggressione in piena regola, come confermano alcuni tifosi che stavano assistendo alla partita.
Al triplice fischio che segna la fine della gara - un giocatore del Guagnano, relegato in panchina come riserva si è lanciato contro l’arbitro colpendolo e scaraventandolo a terra con una violenza inaudita.
Il fatto si è verificato domenica pomeriggio a fine partita, sul terreno di gioco di Bagnolo del Salento, al termine della gara di Terza categoria tra i padroni di casa e il Soccer Guagnano.
L’autore del gesto dovrebbe essere un 16enne della formazione del Guagnano.
Un episodio di una violenza inaudita che lascia tutti sbigottiti.
Una fase di gioco della sfida
Per dovere di cronaca ricordiamo che la partita è stata vinta per 1 a 0 dal Bagnolo e non possiamo non menzionare che l’arbitro ha gestito ogni singolo momento di nervosismo in campo in maniera sufficiente