Giovedì, 31 marzo 2022
Contagi in Puglia
Dopo quasi un mese di aumento dei contagi in crescita, nella settimana dal 23 al 29 marzo in Puglia si è registrato un calo dei contagi Covid-19 del 3,4% rispetto alla settimana precedente.
Però, sono aumentati ancora i casi attualmente positivi per 100mila abitanti, saliti a 2.958.
Sopra soglia di saturazione i posti letto in area medica, dove il tasso di occupazione è salito al 22,3%, mentre sono sotto soglia di saturazione i posti letto in terapia intensiva (7,6%).
Lopalco: “Il picco a Pasqua, in estate torneremo alla normalità”
31/3/2022 - Fonte Regione Puglia
Inizierà domani, venerdì 1° aprile 2022, il progetto di Confartigianato Imprese Lecce dedicato al TOUR DELL’ABITARE: è fra le prime attività di valorizzazione turistica finanziate dall’Avviso pubblico di Pugliapromozione Educational Tour di quest’anno. Attraverso il racconto dei prodotti della creatività artigianale dell’entroterra salentina, il press tour creerà di fatto un nuovo itinerario turistico dedicato al capitale umano: il nostro saper fare!
“Questo press tour, dedicato all’artigianato ‘made in Puglia’, è un esempio molto interessante di promozione della creatività e della tradizione regionale - dichiara l’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane - . Sotto gli occhi attenti di giornalisti e fotografi ci saranno le creazioni di mani operose che impreziosiscono, e rendono attrattivi in tutto il mondo, le vie dell’abitare leccese”. “Raccontare l’artigianato pugliese, e divulgarlo come proposta esperienziale, arricchisce il valore delle nostre destinazioni turistiche: ci aspettiamo di ricevere altri progetti del genere nei prossimi giorni. Fino al 1° luglio - conclude l’assessore - sarà possibile partecipare alla seconda call dell’Avviso pubblico Educational Tour, un’opportunità da non perdere”.
La meraviglia del nostro Salento, terra di bellezza e di saper fare, verrà illustrata a fotografi di livello internazionale, ad un inviato della Rai e ad uno dei protagonisti dell’economia circolare alla quale l’artigianato appartiene.
Gli itinerari predisposti andranno dall’arte delle luminarie che creano le cosiddette “Cattedrali della Luce” a Taurisano fino ai Maestri della cartapesta di Gallipoli, poi la lavorazione del legno e l’arte antica dei mosaici a Parabita. D’obbligo la visita, a Uggiano La Chiesa, a Le Costantine diventate celebrità internazionali grazie a Dior, per vivere l’esperienza del laboratorio di cotone, seta, lino, cashmere che proseguirà ad Alessano per la tessitura, a Corigliano d’Otranto con il recupero del vintage. I merletti di pietra leccese a Cursi, il marmo a San Cesario di Lecce e le ceramiche a Cutrofiano saranno le gemme di questa proposta turistica, completata da un percorso del gusto con tipicità come i legumi di Zollino e dall’emozione del grande cinema di Edoardo Winspeare.
“Il press tour con Pugliapromozione - dice il presidente di Confartigianato Imprese Lecce, Luigi Derniolo - prende spunto da un’azione già organizzata e realizzata solo con risorse dell’Associazione su “Le vie dell’artigianato - PERCORSI ACCOGLIENTI” che ha già prodotto valore. Vogliamo andare avanti e consolidare, far conoscere in Italia e all’estero questo format con le eccellenze dei nostri artigiani che vanno dal souvenir delle vacanze fino ad arredo e abbigliamento di altissima qualità”.
“Attraverso il racconto dei giornalisti continuiamo ad alimentare il desiderio di conoscere la Puglia o di tornare qui, per continuare ad esplorare le sue tante meraviglie” – conclude il direttore generale di Pugliapromozione, Luca Scandale.
Le proposte progettuali da inviare entro il 1° luglio devono riguardare press tour da svolgersi tra il 1° ottobre e il 15 dicembre. Per partecipare cliccare qui su Call Educational e il link ipertestuale condurrà al sito con l’Avviso pubblico contenente tematiche molto ampie, che vanno dal wedding al family trip, dalla cultura all’enogastronomia. Per chiarimenti su contenuti e documentazione da presentare, i proponenti potranno inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si è riunito oggi a Palazzo Adorno a Lecce, il tavolo istituzionale convocato dal presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, promosso per discutere della strada statale 275, secondo lotto.
Il numero uno di Palazzo dei Celestini ha infatti chiamato a raccolta i sindaci e gli amministratori dei Comuni interessati al passaggio del secondo lotto del tracciato: Montesano, Andrano, Tricase, Specchia, Miggiano, Tiggiano, Corsano, Alessano, Gagliano del Capo, Castrignano del Capo.
Presenti, inoltre, i consiglieri provinciali delegati Ippazio Morciano (Pianificazione della viabilità) e Francesco Volpe (Strade ed espropri), il vice presidente Antonio Leo, la consigliera provinciale Paola Povero, il dirigente del Servizio Viabilità Luigi Tundo e l’avvocato Pietro Quinto.
A conclusione del confronto, è stata accolta da tutti gli amministratori intervenuti una proposta del presidente Minerva.
Come Provincia, svolgendo la fondamentale funzione di coordinamento territoriale, il presidente chiederà al commissario incaricato la proposta progettuale del tracciato, così come era stata già presentata nel 2019. Il documento sarà poi trasmesso a tutti i Comuni con l’impegno di ritrovarsi per una nuova riunione del tavolo istituzionale dopo 15 giorni dalla ricezione della proposta progettuale, in modo da aprire un confronto e procedere in tempi celeri.
fonte Provincia di Lecce
POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’
01-04-2022 S.P. 114 COPERTINO – SANT’ISIDORO 07,00 -19,00
02-04-2022 S.P. 18 GALATINA– COPERTINO 07,00 -19,00
03-04-2022 S.P. 362 LECCE – GALATINA 07,00 –19,00
04-04-2022 S.P. 18 GALATINA– COPERTINO 07,00 –19,00
05-04-2022 S.P. 297 MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO 07,00 –19,00
06-04-2022 S.P. 06 LECCE - MONTERONI 07,00 – 19,00
07–04-2022 S.P. 114 COPERTINO – SANT’ISIDORO 07,00-19,00
08-04-2022 S.P. 18 GALATINA– COPERTINO 07,00 -19,00
09-04-2022 S.P. 362 LECCE – GALATINA 07,00-19,00
10-04-2022 S.P. 18 GALATINA– COPERTINO 07,00 -19,00
11-04-2022 S.P. 297 MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO 07,00 -19,00
12-04-2022 S.P. 06 LECCE - MONTERONI 07,00 -19,00
13-04-2022 S.P. 18 GALATINA– COPERTINO 07,00-19,00
14-04-2022 S.P. 362 LECCE - GALATINA 07,00 -19,00
15-04-2022 S.P. 114 COPERTINO – SANT’ISIDORO 07,00 –19,00
16-04-2022 S.P. 06 LECCE - MONTERONI 07,00-19,00
17-04-2022 S.P. 18 GALATINA– COPERTINO 07,00 -19,00
18-04-2022 S.P. 362 LECCE - GALATINA 07,00 -19,00
19-04-2022 S.P. 114 COPERTINO –SANT’ISIDORO 07,00-19,00
20–04-2022 S.P. 297 MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO 07,00 -19,00
21–04-2022 S.P. 06 LECCE - MONTERONI 07,00 -19,00
22-04-2022 S.P. 297 MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO 07,00-19,00
23-04-2022 S.P. 18 GALATINA – COPERTINO 07,00 -19,00
24-04-2022 S.P. 114 COPERTINO – SANT’ISIDORO 07,00 -19,00
25-04-2022 S.P. 362 LECCE - GALATINA 07,00 -19,00
26-04-2022 S.P. 06 LECCE - MONTERONI 07,00 - 19,00
27-04-2022 S.P. 18 GALATINA – COPERTINO 07,00 - 19,00
28-04-2022 S.P. 297 MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO 07,00 -19,00
29–04-2022 S.P. 114 COPERTINO – SANT’ISIDORO 07,00 -19,00
30-04-2022 S.P. 06 LECCE - MONTERONI 07,00 -19,00
POSTAZIONI FISSE DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’
Tutti i giorni festivi compresi
S.P. 04 LECCE – NOVOLI KM 5+760 in direzione Lecce 00,00-24,00
fonte Ministero della Salute
Dal 1 aprile entreranno in vigore le nuove norme, in base al decreto varato il 17 marzo dal Cdm, che porteranno alla graduale ripartenza tornando alla normalità post Covid (nonostante l'alto numero dei contagi spinti da Omicron).
Quarantena dei positivi al Covid, non cambiano le regole in Italia anche dopo il primo aprile con l'entrata in vigore del nuovo decreto alla scadenza dello stato d'emergenza, che finisce il 31 marzo. I positivi dovranno aspettare 7 giorni o 10 se non vaccinati prima di fare un tampone che dovrà essere negativo per poter porre fine all'isolamento. E' quanto chiariscono fonti del Ministero della Salute
LA QUARANTENA VIENE ABOLITA ANCHE PER I POSITIVI?
MA COSA CAMBIA DOPO IL 31 MARZO?
Il ministro della Salute Roberto Speranza chiarisce che gli obblighi per i positivi restano quelli previsti dalla circolare firmata dal direttore dell’Istituto Superiore di Sanità Giovanni Rezza lo scorso 4 febbraio.
Da venerdì 1° aprile continua a restare in vigore la quarantena per i positivi al Covid.
E’ dunque vietato uscire dalla propria abitazione alle persone risultate positive al SARS-CoV-2, fino all’accertamento della guarigione che può avvenire solo tramite tampone negativo.
I positivi dovranno quindi continuare ad attendere 7 giorni se vaccinati (anche con terza dose) o 10 se non vaccinati o se vaccinati da più di 4 mesi prima di sottoporsi a un tampone per accertare la negatività, ed eventualmente concludere l’isolamento.
La cessazione del regime di isolamento può avvenire solo in seguito all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare.
LE REGOLE DELLA QUARANTENA PER I CONTATTI STRETTI DAL 1° APRILE
Dal 1° aprile cambiano invece le regole per coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al Covid: per queste persone non viene più applicata la quarantena di 7 o 10 giorni, nemmeno se si vive in casa insieme, ma viene applicato il cosiddetto regime dell’autosorveglianza.
L’AUTOSORVEGLIANZA CONSISTE IN 2 OBBLIGHI:
Indossare le mascherine di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al 10° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con la persona confermata positivi al Covid
Effettuare un tampone, rapido o molecolare, alla eventuale prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.