Venerdi, 10 dicembre 2021
COVID: Attualmente positivi
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 1
ALEZIO 1
ALLISTE 4
ANDRANO 1
ARADEO 1
ARNESANO 2
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 5
CALIMERA 9
CAMPI SALENTINA 12
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 2
CARMIANO 4
CARPIGNANO SALENTINO 7
CASARANO 15
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEI GRECI 3
CASTRIGNANO DEL CAPO 3
CAVALLINO 26
COLLEPASSO 4
COPERTINO 26
CORIGLIANO D'OTRANTO 2
CORSANO 1
CURSI 4
CUTROFIANO 9
DISO 0
GAGLIANO DEL CAPO 4
GALATINA 37
GALATONE 15
GALLIPOLI 45
GIUGGIANELLO 2
GIURDIGNANO 1
GUAGNANO 1
LECCE 96
LEQUILE 16
LEVERANO 27
LIZZANELLO 16
MAGLIE 8
MARTANO 6
MARTIGNANO 0
MATINO 11
MELENDUGNO 9
MELISSANO 4
MELPIGNANO 0
MIGGIANO 0
MINERVINO DI LECCE 4
MONTERONI DI LECCE 10
MONTESANO SALENTINO 1
MORCIANO DI LEUCA 0
MURO LECCESE 0
NARDO' 84
NEVIANO 4
NOCIGLIA 1
NOVOLI 4
ORTELLE 0
OTRANTO 1
PALMARIGGI 1
PARABITA 16
PATU' 0
POGGIARDO 1
PRESICCE-ACQUARICA 11
RACALE 9
RUFFANO 39
SALICE SALENTINO 0
SALVE 3
SANARICA 1
SAN CESARIO DI LECCE 21
SAN DONATO DI LECCE 5
SANNICOLA 12
SAN PIETRO IN LAMA 0
SANTA CESAREA TERME 9
SCORRANO 15
SECLI' 4
SOGLIANO CAVOUR 10
SOLETO 3
SPECCHIA 4
SPONGANO 6
SQUINZANO 32
STERNATIA 0
SUPERSANO 1
SURANO 0
SURBO 17
TAURISANO 11
TAVIANO 1
TIGGIANO 0
TREPUZZI 19
TRICASE 9
TUGLIE 3
UGENTO 19
UGGIANO LA CHIESA 1
VEGLIE 7
VERNOLE 5
ZOLLINO 0
SAN CASSIANO 0
CASTRO 0
PORTO CESAREO 8
WEBINAR: “L'USURA DAL PUNTO DI VISTA TEOLOGICO E PASTORALE”
IL PARERE DELLA CHIESA DA PARTE DEL VESCOVO ANGIULI E DI ALTRI AUTOREVOLI ESPERTI
La Fondazione Mons. Vito De Grisantis onlus comunica che il prossimo Mercoledì 15 Dicembre dalle ore 18.30 alle ore 19.30, sulla Fan Page Facebook della Fondazione De Grisantis e in diretta streaming sulla web tv: www.radiodelcapo.it, sarà possibile seguire il webinar dal tema: “L'usura dal punto di vista teologico e pastorale”.
All’incontro virtuale, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Economia e Finanze – Dipartimento del Tesoro, la Rete italiana microfinanza (RITMI) e l’European Microfinance Network (EMN), coordinato da Maurizio ANTONAZZO, Giornalista, interverranno: Don Luca DE SANTIS, Assistente pastorale all'Università Cattolica “Sacro Cuore” – Roma e Luciano GUALZETTI, Direttore CARITAS Ambrosiana – Milano e Presidente Consulta Nazionale Antiusura, le conclusioni saranno affidate a Mons. Vito ANGIULI, Vescovo di Ugento - S.Maria di Leuca.
L’iniziativa è la quinta di una serie di webinair,che ha preso avvio nel maggio scorso, con lo scopo di affrontare argomenti diversi collegati al progetto “Supporto alle Vittime di Racket e Usura”, attuato dalla Fondazione Mons. Vito De Grisantis onlus e realizzato grazie al PON “Legalità” 2014 – 2020 in Puglia, Basilicata, Calabria e Campania.
Gli autorevoli relatori approfondiranno l’aspetto teologico e pastorale del grave fenomeno, che già si riscontra nell’Antico Testamento, ricco di passi che stigmatizzano il contegno usurario ed esortano a soccorrere il povero e il bisognoso, nel libro dell’Esodo, 22, 24 si legge: «Se tu presti denaro a qualcuno del mio popolo, all’indigente che sta con te non ti comporterai con lui da usuraio: voi non dovete imporgli alcun interesse»; nel Levitico, 25, 35-38, e nel Deuteronomio, 23, 20-21: «Non farai al tuo fratello prestiti a interesse, né di denaro, né di viveri, né di qualunque cosa che si presta a interesse. Allo straniero potrai prestare a interesse, ma non al tuo fratello...».
Nel Nuovo Testamento, Gesù rende universale l’insegnamento della legge antica, dove anche lo straniero deve essere trattato come fratello, perché prossimo è chiunque ha bisogno di aiuto.
Anche Papa Francesco nell’aprile 2020,in pieno “lockdown”, evidenziò il problema: «In tante parti si sentono gli effetti, uno degli effetti, di questa pandemia: che tante famiglie che hanno bisogno, fanno la fame, e purtroppo li aiuta il gruppo degli usurai. Questa è un'altra pandemia, la pandemia sociale: famiglie di gente che ha lavoro giornaliero, o purtroppo lavoro in nero, non possono lavorare e non hanno da mangiare, con figli. E poi gli usurai che gli prendono il poco che hanno».
A Tricase, in provincia di Lecce, è attivo lo Sportello Anti Racket e Usura della Fondazione “Mons. Vito De Grisantis” onlus, presso il Centro Diocesano Caritas in Piazza Cappuccini, 15, (tel. 0833219049 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.fondazionedegrisantis.it). Lo sportello si avvale di un pool di esperti professionisti, per sostenere i piccoli operatori economici che vivono una condizione di particolare fragilità e vulnerabilità sociale ed economico-finanziaria, in quanto vittime o potenziali vittime dei reati di usura e di estorsione.
Un’équipe, composta da psicologi, avvocati, commercialisti, esperti del settore creditizio, garantisce consulenza ed orientamento di tipo “giuridico - legale”, “commerciale aziendale e finanziario”, finalizzati al reinserimento delle vittime nel tessuto socio-economico.
La Fondazione Mons. Vito De Grisantis onlus è stata fondata nel 2011, assecondando la volontà e il sogno del compianto Vescovo dal quale prende il nome. Nella sua esperienza alla guida della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca, Mons. Vito De Grisantis volle creare un fondo che diventasse di supporto per la creazione d’impresa, indirizzato sia ai giovani disoccupati, sia a coloro che avevano perso il lavoro. Grazie al Fondo di garanzia “Progetto Tobia”, ad oggi sono state avviate 120 piccole attività imprenditoriali e sono state sostenute 56 famiglie con il microcredito sociale, con il contributo del Prestito della Speranza gestito dalla Conferenza Episcopale Italiana.
I numerosi contatti con imprese e famiglie nel corso di questi anni, hanno fatto emergere l’urgenza di occuparsi anche delle problematiche legate alla prevenzione ed al contrasto all’usura, fenomeno presente pure nel contesto territoriale salentino e pugliese. Dal 2018, la Fondazione è iscritta all’elenco provinciale delle associazioni e fondazioni antiusura, tenuto presso la Prefettura di Lecce, e dal 2019 gestisce il Fondo Speciale per la prevenzione dell’usura, con finanziamenti da parte del Ministero dell’Economia e Finanze e della Regione Puglia.
La Fondazione sta collaborando fattivamente con la Prefettura di Lecce e con le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali e le Forze dell’Ordine e ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con gli stessi soggetti per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni dell’usura e dell’estorsione in Provincia di Lecce.
229 Nuovi casi
16.663 Test giornalieri
1 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 87
Provincia di Bat: 9
Provincia di Brindisi: 21
Provincia di Foggia: 75
Provincia di Lecce: 30
Provincia di Taranto: 2
Residenti fuori regione: 2
Provincia in definizione: 3
4.886 Persone attualmente positive
136 Persone ricoverate in area non critica
18 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
282.210 Casi totali
4.965.030 Test eseguiti
270.419 Persone guarite
6.905 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 101.844
Provincia di Bat: 28.914
Provincia di Brindisi: 22.573
Provincia di Foggia: 50.398
Provincia di Lecce: 33.607
Provincia di Taranto: 43.256
Residenti fuori regione: 1.066
Provincia in definizione: 552
Giovedì, 9 dicembre 2021
L’AURISPA-LIBELLULA, VOLA ALTO
La classifica dice: Aurispa – Libellula punti 21 (primo posto con 10 gare giocate).
Domenica trasferta a Marigliano (Na), i campani sono ultimi in classifica, un punto
Cinque vittorie consecutive per l’Aurispa – Libellula.
La squadra è in un buon momento di forma fisica e mentale.
Oggi i ragazzi di mister Marte, sono primi in classifica
fonte Aurispa- Libellula
TRICASE: AURISPA LIBELLULA LECCE – SISTEMIA ACI CASTELLO 3-1
(22-25; 25-15; 25-22; 25-18)
Aurispa Libellula: Bruno Vinti 13, Martin Kindgard 3, Francesco Corrado 16, Nicolò Casaro 17, Graziano Maccarone, Giancarlo Rau 7, Paolo Cappio (L), Francesco Fortes 12, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne. All. Marte
Sistemia Saturnia Aci Castello: Frumuselu 8, Cottarelli 5, Zappoli Guarienti 7, Smiriglia 2, Lucconi 23, Gradi 9, Zito libero, Di Franco 1, Maccarrone. Ne: Vintaloro, Battaglia 4, Andriola. All. Kantor.
Arbitri: Rosario Vecchione – Matteo Talento
Tre giorni dopo il successo in trasferta con la Falù Ottaviano, Aurispa Libellula ospita, al Palasport di Tricase, la Sistemia Saturnia Aci Castello per la 10a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca.
Il sestetto dei salentini di coach Alessandro Marte è lo stesso dell’ultima gara, quindi Martin Kindgard in regia, Casaro opposto, i centrali Fortes e Rau, i martelli Vinti e Corrado, e il libero Paolo Cappio.
Il primo set comincia subito in salita per Aurispa Libellula che si vede aggredire dagli avversari, per nulla intimiditi dal clima di festa che il pubblico riserva ai beniamini di casa, e coach Marte deve già ricorrere al timeout (3-7). Vinti, Casaro e Corrado prendono le misure e portano la squadra a -1, condizione sufficiente per spingere coach Waldo a chiamare il timeout (9-10). I ritmi restano elevati, Aci Castello prova di nuovo la fuga, ma un muro di Fortes mantiene invariate le distanze (15-16), poi gli attacchi avversari diventano più precisi e i salentini chiedono di nuovo timeout (17-20). Finale senza sussulti e gli errori di Aurispa Libellula condizionano il set che si chiude a favore di Aci Castello (22-25).
Nel secondo set è reazione Aurispa Libellula che si porta avanti di 3 punti sul turno di battuta di Rau, sino a quando non arriva il timeout di Aci Castello (5-1). Cappio riceve bene, Fortes e Casaro fanno punti anche a muro, Kindgard smista ad occhi chiusi e i salentini mantengono il +4 (10-6). Corrado impone legge bucando il taraflex, Rau fa due ace in battuta e il motore di Aurispa Libellula torna a salire di giri (15-8). Complici gli errori di Aci Castello, i salentini sembrano non avere più paura (20-12) e il set scorre veloce sino alla fine, registrando a referto anche i punti di Kindgard e Vinti (25-15).
Rau fa paura a muro, in attacco e in battuta e il terzo set di Aurispa Libellula nasce sotto una buona stella (5-1). Aci Castello si scuote con un buon turno di battuta di Cottarelli, ma la squadra di casa alza il muro su Lucconi e torna a viaggiare veloce sino al timeout chiesto da coach Waldo (9-3). Kindgard chiama spesso in causa Casaro e Fortes, questi ultimi rispondono presente e trascinano la squadra (15-9). A questo punto i siciliani tirano fuori il carattere e si riavvicinano pericolosamente grazie ad un ottimo turno di battuta del neo entrato Battaglia (18-16). Aurispa Libellula perde qualche certezza, ma Vinti e Casaro mettono a terra un paio di punti che risollevano il morale (22-20) e sciolgono le tensioni sino al punto decisivo che arriva su battuta errata di Cottarelli (25-22).
Aurispa Libellula riprende da dove aveva lasciato e con due attacchi di Vinti prova a dettare da subito le condizioni (5-2). Il terzo set si snoda con maggiore equilibrio, ma Corrado e Fortes mettono a terra due palloni imprendibili che spingono la squadra a + 5 e coach Waldo al timeout (12-7). Aci Castello non si arrende e tenta di accorciare, ma i salentini tornano ben presto padroni del proprio destino (16-11). Cappio riceve qualsiasi pallone, Kindgard lo serve col contagiri ai compagni e il vantaggio aumenta (20-14). Il finale è uno spettacolo per palati sopraffini, con Aurispa Libellula che conquista prepotentemente il set e ottiene la sua quinta vittoria consecutiva.
Da segnalare l’iniziativa della società Aurispa Libellula Lecce e dell’associazione Leones APS Alessano che, in concomitanza con la campagna nazionale “OGNI MALATO DI LEUCEMIA HA LA SUA BUONA STELLA” organizzata dall’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma), al termine della partita hanno consegnato agli atleti, ai componenti dello staff tecnico e ai giudici di gara un dolce di Natale. I fondi che sono stati raccolti verranno consegnati al reparto di Ematologia dell’Ospedale Cardinale Panico di Tricase.