Domenica, 24 ottobre 2021
Un atto vandalico a poche ore dall’esordio in terza categoria della nuova società .
La notte scorsa, ignoti hanno tagliato e portato via le reti delle due porte del campo “Vecchio” di via Matine:
“ Stranamente in 20 anni di attività non era mai successo, ci fanno sapere dalla nuova società A.S.D. Tricase, oggi inizia il campionato di terza categoria, faremo il possibile per giocare anche alle 15,30 contro il Gallipoli”
di Pino GRECO
AURISPA – LIBELLULA ( Campionato di Serie A3 di pallavolo)
Dopo la bella e meritata vittoria per 3 a 0 in terra campana di domenica scorsa contro Shedirpharma Massa Lubrense (NA), i tifosi dell’ Aurispa Libellula chiedono di dare continuità ai risultati positivi : “ Vinciamo ancora ”
Nella foto Bruno VINTI
I ragazzi di mister Grezio affronteranno alle ore 16 al palasport di Tricase, Maury’s Com Cavi Tuscania.
La classifica dice quarto posto per l’ Aurispa Libellula ( punti 4), quinto posto per Tuscania ( punti 3).
La gara è valida per la 3a giornata di Serie A3 Credem Banca, girone blu.
TRICASE CALCIO ( Campionato di Promozione)
Dopo la seconda sconfitta consecutiva interna l’Atletico Tricase si reca a Veglie per conquistare punti.
TRICASE CALCIO ( Campionato di Terza Categoria)
Esordio al “ Vecchio “ Comunale di via Matine per la nuova società A.S.D. Tricase.
Prima di campionato TRICASE- GALLIPOLI.
Fischio d’inizio ore 15,30
di Alessandro DISTANTE
Tricase non ha risparmiato energie e risorse per educare alla partecipazione: da Agenda 21 alle recenti iniziative sui 17 goal dell’ONU (indicato come modello dalla Regione); eppure sorgono dubbi sull’effettivo livello di partecipazione e sono dubbi che, doverosamente, dobbiamo porci, come se li deve porre l’intera Nazione visti i dati sulle affluenze nelle recenti amministrative.
Durante la campagna elettorale di Tricase si è sentito parlare di tavoli delle responsabilità e di processi partecipativi; quando presentai il confronto con i candidati sindaci, mi soffermai (ricevendo i fischi di un certo pubblico) su quello che già prevede lo Statuto comunale: i Forum di quartiere e i Comitati di frazione.
Sono istituti di partecipazione che garantiscono spazio ai cittadini all’interno delle decisioni più importanti dell’Amministrazione, oltre ad essere momenti di confronto e di proposta.
Quegli istituti di partecipazione sono rimasti però sulla carta e nessuna delle Amministrazioni succedutesi negli anni li ha mai attuati.
Ed allora perchè non ripartire da lì?
L’urgenza è tanto più forte se si considera non solo l’assenza di luoghi di incontro, la crisi dei corpi intermedi e della rappresentanza, ma anche l’isolamento che troppo spesso vivono gli amministratori.
Attuare forme larghe di partecipazione è anche utile per evitare che a giungere agli Amministratori siano soltanto istanze di gruppi o di corporazioni, siano esse imprenditoriali o professionali, del mondo della cultura oppure dell’ambientalismo, dei giovani o degli anziani.
Attuare luoghi e momenti di confronto “largo e ibero”, perché un’Amministrazione è tanto più efficiente quanto più è collegata con i cittadini. Un’idea da attuare perché prevista dallo Statuto e da vivere come forma di volontariato civico che educhi ad interessarsi di tutto e di tutti e non solo di ciò che interessa.
I care diceva qualcuno. I care diciamo tutti.
Venerdi, 22 ottobre 2021
Attualmente postivi
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 9
ALEZIO 2
ALLISTE 2
ANDRANO 3
ARADEO 1
ARNESANO 1
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 0
CALIMERA 0
CAMPI SALENTINA 3
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 0
CARMIANO 23
CARPIGNANO SALENTINO 1
CASARANO 6
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEI GRECI 1
CASTRIGNANO DEL CAPO 0
CAVALLINO 8
COLLEPASSO 0
COPERTINO 1
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 0
CURSI 1
CUTROFIANO 25
DISO 0
GAGLIANO DEL CAPO 0
GALATINA 48
GALATONE 0
GALLIPOLI 13
GIUGGIANELLO 1
GIURDIGNANO 1
GUAGNANO 1
LECCE 37
LEQUILE 1
LEVERANO 4
LIZZANELLO 1
MAGLIE 12
MARTANO 6
MARTIGNANO 0
MATINO 8
MELENDUGNO 0
MELISSANO 1
MELPIGNANO 0
MIGGIANO 0
MINERVINO DI LECCE 5
MONTERONI DI LECCE 0
MONTESANO SALENTINO 0
MORCIANO DI LEUCA 0
MURO LECCESE 0
NARDO' 7
NEVIANO 1
NOCIGLIA 1
NOVOLI 3
ORTELLE 4
OTRANTO 0
PALMARIGGI 0
PARABITA 4
PATU' 0
POGGIARDO 6
PRESICCE-ACQUARICA 2
RACALE 10
RUFFANO 10
SALICE SALENTINO 1
SALVE 1
SANARICA 0
SAN CESARIO DI LECCE 2
SAN DONATO DI LECCE 1
SANNICOLA 6
SAN PIETRO IN LAMA 0
SANTA CESAREA TERME 1
SCORRANO 7
SECLI' 1
SOGLIANO CAVOUR 1
SOLETO 7
SPECCHIA 2
SPONGANO 11
SQUINZANO 4
STERNATIA 3
SUPERSANO 2
SURANO 1
SURBO 2
TAURISANO 3
TAVIANO 3
TIGGIANO 0
TREPUZZI 1
TRICASE 7
TUGLIE 10
UGENTO 2
UGGIANO LA CHIESA 5
VEGLIE 12
VERNOLE 0
ZOLLINO 0
SAN CASSIANO 0
CASTRO 3
PORTO CESAREO 6
Si comunica che la squadra bulgara di volley , Hebar Pazardzhik, team guidato dal coach salentino internazionale, Camillo Placi’, ha vinto la Supercoppa bulgara 2021, superando per 3-1 il Neftochimik Burgas. Per due stagioni il tecnico guiderà la squadra Campione di Bulgaria 2021, con la quale recentemente si è qualificato al II° turno preliminare di Champions League, dove incontrerà la squadra bielorussa del Shakhtior Soligorsk.
Il team Hebar Pazardzhik di Placì prosegue nel migliore dei modi la stagione, mettendo in bacheca, dopo il 2019, la seconda Supercoppa della sua storia. Al termine dell'evento sportivo, Jacopo Massari, pallavolista italiano della squadra bulgara, è stato nominato "MVP" Most Valuable Player , in italiano “Giocatore di maggior valore”.
La Supercoppa bulgara è un trofeo per squadre di club organizzato a partire dal 2016 dalla Federazione pallavolistica locale, dove si affrontano i club che hanno trionfato in Superliga e Coppa di Bulgaria, o la finalista di quest'ultima nel caso in cui una formazione abbia centrato nella stagione precedente il double conquistando sia campionato che coppa nazionale.
Camillo Placì, ha partecipato a due Olimpiadi: dal 2007 al 2008 è stato vice allenatore di Vladimir Alekno con la nazionale russa, conquistando la Medaglia di Bronzo alle Olimpiadi di Pechino 2008 e vinto la World League in Brasile. Ha partecipato alle Olimpiadi di Londra 2012 con la nazionale bulgara come vice di Radostin Stoytchev, sempre con la stessa nazionale, ma come assistente coach di Silvano Prandi, aveva conquistato la medaglia di bronzo al campionato europeo 2009.
Dal Settembre 2012 al Luglio 2014 è stato il Primo Allenatore della Bulgaria ottenendo il IV° Posto al Campionato Europeo 2013, alle Finali World League 2013 in Argentina e alle Finali 2012 World League a Sofia.
Placì ha iniziato nel 1978 la sua prestigiosa carriera di allenatore, con la squadra della sua cittadina d'origine, la Volley Specchia, dopo aver ricoperto il ruolo di coach in Italia e all'estero, dal 2015 ha ricoperto questo ruolo, quasi esclusivamente all'estero: in Qatar al Al-Jaish Sport Club, dove ha conquistato il III° posto, sia nel campionato nazionale che in quello degli Stati arabi. Nel marzo 2015 è stato il vice di Nikola Grbić con la Serbia, conquistando la medaglia d'argento nella World League 2015. Nel luglio dello stesso anno, torna in Italia, diventando allenatore della Top Volley di Latina per il campionato 2015-2016, nella stagione successiva, allena Halk Bankası Spor Kulübü di Ankara (Turchia).
Dal 2017 al febbraio 2021 ha guidato la Volejbol'nyj klub Fakel in Superliga russa, conquistando la Challenge Cup 2016-17, la medaglia d'argento nella Coppa di Siberia, ha raggiunto una finale di Coppa di Russia e arrivando, inoltre, al terzo posto nel campionato nazionale e nel Mondiale per Club. Nel febbraio scorso Placì ha rinunciato all'incarico di capo allenatore del Fakel per motivi di salute, su consiglio dei medici russi, dopo la lunga battaglia contro il Covid-19 durata quasi un mese. La società russa gli ha dedicato un emozionante ringraziamento “per il lavoro svolto, la dedizione e la professionalità. Ricorderemo sempre con calore gli anni trascorsi insieme”.