126 Nuovi casi
12.743 Test giornalieri
1 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 35
Provincia di Bat: 18
Provincia di Brindisi: 10
Provincia di Foggia: 31
Provincia di Lecce: 9
Provincia di Taranto: 23
Residenti fuori regione: 0
Provincia in definizione: 0
2.559 Persone attualmente positive
151 Persone ricoverate in area non critica
17 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
269.228 Casi totali
3.738.242 Test eseguiti
259.872 Persone guarite
6.797 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 98.787
Provincia di Bat: 28.194
Provincia di Brindisi: 21.340
Provincia di Foggia: 47.346
Provincia di Lecce: 31.239
Provincia di Taranto: 40.859
Residenti fuori regione: 991
Provincia in definizione: 472
Tricase - La Giunta Comunale, con deliberazione n. 193 del 16 settembre, ha esaminato una nota dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari riguardante il progetto MUSE; l’Istituto propone di avanzare una richiesta, all’interno del programma Grecia-Italia del quale il Comune di Tricase è capofila, per il finanziamento di ulteriori attività volte a ristrutturare e rifunzionalizzare il 3° e ultimo lotto dell’Avamposto Mare con un impegno di spesa di € 350.000.
Nello specifico si tratta del locale ubicato al di sotto del sedime stradale del Lungomare Cristoforo Colombo in Tricase Porto, adiacente all’attuale sede dell’Avamposto Mare.
Le attuali condizioni di degrado e abbandono –si legge nella delibera- suggeriscono la realizzazione di opere di trasformazione dirette ad imprimere al bene un’effettiva funzionalizzazione ad un pubblico servizio. Le attività di recupero verrebbero eseguite sotto le indicazioni dell’Amministrazione Comunale con sistemazione degli spazi esterni garantendo l’accessibilità e la fruibilità pedonale dell’area demaniale da parte della cittadinanza dal parcheggio pubblico.
La Giunta ha preso atto della richiesta di CIHEAM ma ha ritenuto necessario esperire, attraverso un Rende Noto, una indagine per manifestazione di interesse finalizzata alla individuazione di eventuali altri soggetti pubblici o privati interessati alla realizzazione, a propria cura e spese, di interventi analoghi o alternativi ottenendo, in cambio, la concessione decennale del bene.
Dal 20 ottobre in Puglia il vaccino anti-Covid e l’antinfluenzale potranno essere somministrati da medici di famiglia e dai farmacisti nel corso della stessa seduta.
Ma non è escluso che la data di avvio della doppia vaccinazione in contemporanea possa essere anticipata di qualche giorno.
Tutto dipenderà dai tempi di consegna delle dosi di farmaci anti-influenzali già opzionate dal Dipartimento di Prevenzione della Regione
E’ di Maurizio Di Gesù la leadership dell’Over 55 del Campionato rallystico 7^ Zona. Il salentino, in coppia con Mirko di Vincenzo, ha raggiunto il massimo livello di punteggio, dopo aver disputato cinque gare del calendario.
Con la vittoria finale del Rally di Pico-Cassino, ha fatto si, di valicare il punteggio sul loro diretto contendente, il forte driver Laganà, non presente alla manifestazione romana. Per l’equipaggio Di Gesù – Di Vincenzo è stata una stagione sorprendente, accumulando esperienza sulle prove speciali, raggiungendo con sacrificio i migliori piazzamenti, quattro “quinti posti” ed un “quarto posto”. Energico il feeling che si è creato tra pilota e navigatore, spiega Di Gesù – con Mirko mi sono trovato benissimo dal primo momento, un ragazzo con delle doti umane più che uniche, e una grande professionale in campo gara. Per questo, vorrei ringraziarlo tantissimo, per il suo instancabile impegno, inoltre, vorrei anche ringraziare Cristian Quarta, in quanto con lui ho fatto la prima gara di campionato. E’ stato tutto perfetto, ad iniziare dalla Scuderia Salentomotori, dal Presidente Antonio Forte, e al fantastico Team Colombi di Bergamo, che come al solito mi ha permesso di svolgere tutte le gare con una macchina davvero al top.
Ora, per l’equipaggio Di Gesù – Di Vincenzo, non resta che disputare l’ultima gara del Campionato, sicuramente la più entusiasmante, il 41°Rally Città di Modena, in programma per il 30 e 31 ottobre. Nella presente manifestazione, organizzata dall’Automobile Club Modena, si sfideranno tutti i vincitori delle Coppe di Zona, nove in totale. Altro appuntamento importante in casa Salentomotori, la partecipazione dell’energico driver casaranese Tommaso Memmi e Salvatore Tridici, al prossimo RallyLegend. Saranno 150 i sfidanti in terra sammarinese, con nomi di calabro mondiale.
Il rally, all’interno di Rallylegend 2021, prenderà il via venerdì 8 ottobre, con una prova speciale inedita, più lunga delle consuete, da replicare due volte. Si continua sabato 9 ottobre con un loop di tre prove speciali da ripetere due volte, con la conclusione domenica 10 ottobre, tutta all’interno della prova show. Come tradizione, al via le vetture delle categorie Historic, Myth e le World Rally Car. All’interno di quest’ultimo gruppo, potranno gareggiare, in via sperimentale, un ristretto numero di vetture R5, per venire incontro alle richieste, in questo senso, di tanti piloti. Una ulteriore e stimolante sfida tra generazioni di “supercar” da rally.
Il presidente Antonio Forte – afferma – che Tommaso Memmi e Salvatore Tridici sapranno dare spettacolo con la loro Peugeot 207 Super2000 e senz'altro, visto le loro doti combattive, torneranno a casa con un buon piazzamento di classifica
Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart” e Fondazione di Partecipazione - Parco Culturale Ecclesiale "Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae" hanno attuato nel periodo 2020/2021 il progetto di solidarietà WalkinArt nell’ambito del programma europeo European Solidarity Corps.
Corpi Europei di Solidarietà coinvolge giovani tra i 18 e i 30 anni con l'obiettivo di costruire una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere alle sfide sociali specifiche di ogni territorio, offrendo ai giovani la possibilità di vivere un'esperienza ispiratrice e arricchente a beneficio della singola persona e delle comunità raggiunte.
I partecipanti del Corpo europeo di solidarietà portano con sé idee, convinzioni e aspettative. Le organizzazioni partecipanti devono prestare attenzione a queste esigenze, in quanto sono tenute a garantire un ambiente di accoglienza rispettoso e basato sulla fiducia. Al tempo stesso, le organizzazioni che partecipano all'iniziativa dedicano una gran quantità di tempo, energia e risorse a elaborare un'attività di qualità; per questo motivo si aspettano che i partecipanti del Corpo europeo per la solidarietà dimostrino un analogo grado di rispetto per le comunità locali e per le persone direttamente coinvolte dalle attività.
Lo scorso 14 agosto una rappresentanza dei giovani volontari di WalkinArt ha partecipato alla firma della Carta di Leuca, laboratorio permanente, interculturale e interreligioso, dei giovani che vivono nelle diverse sponde del Mediterraneo.
Il progetto si è concluso il 26 agosto 2021 presso il salone della Basilica di S. Maria de Finibus Terreae a S. M. di Leuca dove una rappresentanza dei giovani aderenti al progetto insieme con tre volontarie (provenienti dal Portogallo e dalla Polonia) del progetto di volontariato europeo “Cammini di Pace”, promosso dalla Fondazione PCE “Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae", si sono incontrati ed hanno discusso durante una diretta radiofonica delle loro esperienze e di quanto siano umanamente cresciuti in seguito all’ adesione ai due progetti comunitari. All’incontro era presente anche l’Antenna Eurodesk di Taurisano, con l’APS Fattoria Pugliese Diffusa, per promuovere le opportunità europee rivolte ai giovani cittadini.