Sabato, 7 novembre 2020
Il presidente della Regione Puglia ha pubblicato un messaggio sulla sua pagina facebook rivolto ai cittadini dal seguente contenuto:
“Tutti i cittadini che non vogliono la didattica in presenza per i propri figli possono chiedere la didattica a distanza integrata.
Le famiglie degli studenti che da lunedì desiderano avere la Dad non dimentichino di comunicare alla direzione dell’istituto questa loro volontà. Le scuole sono tenute, alla luce dalla mia ordinanza n. 413, a concedere la Dad.
Attualmente sono centinaia in Puglia gli studenti e gli insegnanti positivi al Covid e migliaia quelli in quarantena per contatto stretto con un positivo a scuola. In questa situazione la didattica a distanza è l’unico modo per garantire il diritto allo studio a tutti.
Per avere una idea, vi riporto i dati aggiornati appena ricevuti dalla Asl di Bari: dal monitoraggio epidemiologico in corso all’interno delle scuole di Bari e provincia sono attualmente 110 le scuole con almeno un caso positivo, 493 gli studenti positivi e 92 i docenti positivi, 148 le classi isolamento per un totale di 2.960 alunni isolati. I numeri parlano da soli: è bastata una settimana di DAD, dopo la mia ordinanza n.407 che sospendeva la didattica in presenza, per registrare una diminuzione significativa del numero dei contagi, in quanto si è passati da 4.600 studenti in isolamento (solo nella Provincia di Bari!) agli attuali 2.960 alunni, da 144 scuole coinvolte a 110. Oltre il 50% delle attuali indagini in corso all’ Epidemic Intelligence Center riguardano la sorveglianza anti Covid nel sistema scolastico.
Questo per dirvi che i rischi di contagio nelle scuole esistono e che i provvedimenti che ho emanato mirano a tutelare la salute pubblica con gli attuali livelli di contagio Covid-19.
È infatti il contagio che mette a letto studenti e insegnanti ad ostacolare il diritto allo studio, non la Dad, che invece, in tempi di pandemia, consente di supplire alla didattica in presenza (che tutti preferiamo in tempi normali, ci mancherebbe!), ma troppo pericolosa oggi con l’attuale livello dei contagi. Ringrazio tutto il mondo della scuola per quello che ha fatto e continuerà a fare per garantire il diritto all’istruzione in sicurezza.
Un’altra precisazione: la mia ordinanza n. 407 di divieto temporaneo della didattica in presenza, non è stata annullata, ma solo sospesa dal Tar di Bari e nulla esclude che il Tar muti orientamento quando si svolgerà la camera di consiglio collegiale
Ne consegue che non ho affatto “riaperto le scuole in presenza”, ma ho dovuto accettare il decreto monocratico che il Tar di Bari ha emesso ieri”.
Venerdi, 6 novembre 2020
Attualmente Positivi
Fonte Asl
ALEZIO 1
ALLISTE 4
ANDRANO 3
ARADEO 5
ARNESANO 5
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 1
CALIMERA 5
CAMPI SALENTINA 10
CANNOLE 5
CAPRARICA DI LECCE 5
CARMIANO 6
CARPIGNANO SALENTINO 11
CASARANO 22
CASTRI' DI LECCE 4
CASTRIGNANO DEI GRECI 4
CASTRIGNANO DEL CAPO 4
CAVALLINO 11
COLLEPASSO 5
COPERTINO 10
CORIGLIANO D'OTRANTO 16
CORSANO 2
CURSI 2
CUTROFIANO 14
DISO 4
GAGLIANO DEL CAPO 0
GALATINA 29
GALATONE 3
GALLIPOLI 13
GIUGGIANELLO 1
GIURDIGNANO 1
GUAGNANO 5
LECCE 112
LEQUILE 5
LEVERANO 5
LIZZANELLO 5
MAGLIE 11
MARTANO 4
MARTIGNANO 0
MATINO 14
MELENDUGNO 6
MELISSANO 9
MELPIGNANO 0
MIGGIANO 2
MINERVINO DI LECCE 6
MONTERONI DI LECCE 8
MONTESANO SALENTINO 8
MORCIANO DI LEUCA 2
MURO LECCESE 4
NARDO' 18
NEVIANO 2
NOCIGLIA 3
NOVOLI 6
ORTELLE 7
OTRANTO 0
PARABITA 4
PATU' 1
POGGIARDO 6
PRESICCE-ACQUARICA 10
RACALE 18
RUFFANO 15
SALICE SALENTINO 11
SALVE 2
SANARICA 1
SAN CESARIO DI LECCE 7
SAN DONATO DI LECCE 8
SANNICOLA 3
SAN PIETRO IN LAMA 4
SANTA CESAREA TERME 1
SCORRANO 4
SECLI' 3
SOGLIANO CAVOUR 4
SOLETO 12
SPECCHIA 3
SPONGANO 6
SQUINZANO 9
STERNATIA 0
SUPERSANO 9
SURANO 1
SURBO 12
TAURISANO 112
TAVIANO 17
TIGGIANO 2
TREPUZZI 12
TRICASE 23
TUGLIE 5
UGENTO 21
UGGIANO LA CHIESA 2
VEGLIE 10
VERNOLE 8
ZOLLINO 13
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 6 novembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 7.728 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 946 casi positivi: 259 in provincia di Bari, 109 in provincia di Brindisi, 97 nella provincia BAT, 291 in provincia di Foggia, 106 in provincia di Lecce, 83 in provincia di Taranto, 3 residenti fuori regione. 2 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.
Sono stati registrati 13 decessi: 2 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 7 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 594.530 test.
7.450 sono i pazienti guariti.
15.629 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 23.881, così suddivisi:
9.669 nella Provincia di Bari;
2.579 nella Provincia di Bat;
1.687 nella Provincia di Brindisi;
5.718 nella Provincia di Foggia;
1.697 nella Provincia di Lecce;
2.365 nella Provincia di Taranto;
166 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Venerdi, 6 novembre 2020
IL VOLANTINO - settimanale cittadino di Tricase
In distribuzione da sabato 7 novembre
Seguici anche su facebook : il volantino
SU QUESTO NUMERO :
Habemus Giunta di Alessandro DISTANTE
A Tricase è emergenza Covid
La mia colonna di Alfredo DE GIUSEPPE
Tricase: la nuova Giunta comunale - Nomi e deleghe
Una commovente iniziativa di Caterina SCARASCIA
Tricase : la provincia c’è di Nunzio DELL’ABATE
Accadeva
Comune di Tricase: indennità non erogate? Rimandate! di Pino GRECO
Tricase Porto: così cambia la circolazione stradale
Tricase : luci spente, serrande giù – Diritto a non pagare le tasse