di Alessandro Distante
Lunedì conosceremo il nuovo sindaco di Tricase.
Ogni previsione è azzardata, visti i risultati del primo turno con Antonio De Donno e Carmine Zocco praticamente alla pari.
Il quadro delle forze in campo non è cambiato, se si considera che nessun apparentamento è stato concluso, come del resto avevamo previsto. Sarebbe stato molto difficile da spiegare un apparentamento della coalizione di Carbone (sostenuto da due liste di centro destra) con uno dei due candidati, entrambi di centro sinistra; per lo stesso motivo, sarebbe stata complicata un’alleanza della coalizione di Carità, di centro sinistra, con uno dei due, essendo tutti e due di centro sinistra.
Vincerà –dicevamo nello scorso numero- chi avrà saputo motivare i suoi elettori e guadagnarsi la fiducia di chi al primo turno non ha votato oppure ha votato altri.
Dopo una prima settimana di “riposo” e di contatti nella ricerca di apparentamenti, i due candidati si sono confrontati pubblicamente e nelle piazze.
I toni si sono alzati e, a differenza della prima fase della campagna elettorale, non sono mancati attacchi diretti e personali.
Ma, specialmente dai confronti, è emersa qualche differenza; così sulla 275, sull’idea di sviluppo economico, sui rapporti con le Istituzioni sovracomunali, sulla progettualità delle Marine, sull’ACAIT, sui rapporti con la macchina amministrativa.
Intanto il primo turno lascia intravedere una composizione del Consiglio comunale più varia rispetto a quello precedente; un maggiore intreccio tra neo consiglieri e consiglieri più esperti in una possibile interazione che potrà essere utile alla Città.
Lunedì conosceremo il nuovo sindaco; chi vincerà sarà il sindaco di tutti.
E’ questo che sentiremo dire ed è quello che fin da subito siamo convinti che accadrà o almeno così vogliamo augurarci.
Venerdi, 2 ottobre 2020
Fonte ASL Lecce
ALEZIO 1
ALLISTE 0
ANDRANO 1
ARADEO 5
ARNESANO 1
BAGNOLO DEL SALENTO 0
CALIMERA 0
CAMPI SALENTINA 3
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 0
CARMIANO 1
CARPIGNANO SALENTINO 0
CASARANO 4
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEL CAPO 0
CAVALLINO 2
COLLEPASSO 1
COPERTINO 1
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 0
CURSI 0
CUTROFIANO 0
DISO 1
GAGLIANO DEL CAPO 1
GALATINA 1
GALATONE 9
GALLIPOLI 1
GIURDIGNANO 0
GUAGNANO 0
LECCE 12
LEQUILE 1
LEVERANO 3
LIZZANELLO 3
MAGLIE 4
MARTANO 2
MARTIGNANO 0
MATINO 2
MELENDUGNO 0
MELISSANO 2
MELPIGNANO 2
MIGGIANO 0
MINERVINO DI LECCE 0
MONTERONI DI LECCE 1
MURO LECCESE 1
NARDO' 8
NEVIANO 0
NOCIGLIA 0
NOVOLI 1
OTRANTO 0
PARABITA 0
POGGIARDO 1
PRESICCE-ACQUARICA 1
RACALE 0
SALICE SALENTINO 10
SALVE 0
SANARICA 0
SAN CESARIO DI LECCE 1
SAN DONATO DI LECCE 0
SANNICOLA 1
SAN PIETRO IN LAMA 0
SANTA CESAREA TERME 0
SCORRANO 0
SOGLIANO CAVOUR 0
SOLETO 0
SPECCHIA 2
SQUINZANO 0
STERNATIA 0
SUPERSANO 0
SURBO 0
TAURISANO 0
TAVIANO 0
TREPUZZI 0
TRICASE 1
UGENTO 2
UGGIANO LA CHIESA 0
VEGLIE 0
VERNOLE 1
ZOLLINO 0
PORTO CESAREO 0
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 2 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3.949 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 72 casi positivi: 28 in provincia di Bari, 9 nella provincia BAT, 29 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto.
E’ stato registrato 1 decesso in provincia di Bari.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 417.465 test.
4.712 sono i pazienti guariti.
2.663 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 7.972, così suddivisi:
3.136 nella Provincia di Bari;
708 nella Provincia di Bat;
774 nella Provincia di Brindisi;
1.935 nella Provincia di Foggia;
807 nella Provincia di Lecce;
550 nella Provincia di Taranto;
60 attribuiti a residenti fuori regione;
2 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Venerdi, 2 ottobre 2020
Tricase, ultimo atto prima del silenzio elettorale.
Domani giornata di riflessione.
Domenica 4 e lunedì 5 ottobre i cittadini saranno di nuovo chiamati a votare per scegliere quale delle due forze politiche, andrà a governare per i prossimi 5 anni a Palazzo Gallone.
La colazione di centro sinistra del candidato sindaco Antonio De Donno, contrapposta alla coalizione “ Cantiere Civico” del candidato sindaco Carmine Zocco
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 1 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4152 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 114 casi positivi: 74 in provincia di Bari, 5 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 19 in provincia di Foggia, 6 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto, 1 provincia di residenza non nota.
E’ stato registrato 1 decesso in provincia di Foggia.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 413.516 test.
4.697 sono i pazienti guariti.
2.607 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 7.900, così suddivisi:
3.108 nella Provincia di Bari;
699 nella Provincia di Bat;
774 nella Provincia di Brindisi;
1.906 nella Provincia di Foggia;
803 nella Provincia di Lecce;
548 nella Provincia di Taranto;
60 attribuiti a residenti fuori regione;
2 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dichiarazione del DG della Asl Bari, Antonio Sanguedolce: "Il Dipartimento di Prevenzione della Asl Bari oggi ha rilevato 74 nuovi casi di positività al virus Sars-Cov2. Si tratta in massima parte di contatti stretti di casi già noti, risultato dell'attività di monitoraggio e tracciamento condotta in maniera capillare da parte delle strutture e del personale impiegato nella sorveglianza epidemiologica".