Tricase,25 febbraio ore 18,30..Sala del Trono…Presentazione ufficiale dell’associazione operatori turistici di Tricase, l’assessore regionale allo sviluppo economico, Loredana Capone, conclude il suo interessante intervento dicendo: “ a Tricase vi sentite un po’ l'ombelico del mondo..."
DOMENICA 6 MARZO 2016 – ORE 18,00 - Scuderie di Palazzo Gallone - Tricase
Dedica poche ore del tuo tempo per partecipare a questa conferenza che l' azienda Bidro propone, per acquisire la conoscenza che ti permetterà di costruire il tuo futuro in salute, senza dipendere dai farmaci e salvaguardando anche il nostro pianeta. Chi ci accompagnerà in questo percorso salutistico sarà uno dei più eminenti studiosi in materia: il dott. Ivan Dus
Vi aspettiamo ….Ingresso Libero
Venerdi, 4 marzo 2016 - Ore 15- Scuderie di Palazzo Gallone - Tricase Da circa un decennio è approdato nella nostra provincia un nuovo tipo di competizione per studenti delle scuola superiori: la Gara a Squadre di Matematica. Potrà sembrare strano, ma i matematici hanno inventato un modo divertente per giocare, risolvendo problemi di matematica e nello stesso tempo attivando procedure di "cooperative learning". E non basta! Anche chi assiste da spettatore a questo tipo di competizione protrà vivere emozioni simili a quelle vissute durante una partita della squadra del cuore. Dallo scorso anno la Gara a Squadre di matematica si svolge a Tricase. Il 4 marzo 2016, alle ore 15:00, nelle scuderie di Palazzo Gallone, si ritroveranno una decina di squadre composte da studenti delle scuole superiori delle provincie di Lecce, Brindisi e Taranto per disputare l'edizione 2016 della Gara a Squadre, valevole per la classificazione alla semifinale nazionale di Cesenatico. Per tutti coloro che vogliono assistere a questo nuovo tipo di competizione sarà predisposto, nella sala del Trono di Palazzo Gallone, un proiettore che mostrerà le immagini in diretta della gara e la classifica istante per istante. Un giovane aspirante cronista commenterà in diretta la "partita". Alle 17:00, a gara conclusa, verranno premiate le prime 3 squadre classificate. Partecipate numerosi. Vi divertirete
La responsabile provinciale
Maria Giuseppina Greco
di Maria Assunta Panico – Assessore “Assetto del Territorio ” Il Comune di Tricase, nel rispetto della L.R. n°17/2006 come modificata dalla L.R. n°14/2011, ha l’obbligo di dotarsi del Piano Comunale delle Coste conformandolo ai principi e alle norme del Piano Regionale delle Coste. Il Piano mira a garantire il corretto equilibrio tra la salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo delle attività turistico-ricreative fissando parametri precisi per la fruibilità della costa pugliese. Difatti è previsto il 60% delle coste adibite a spiagge libere attrezzate ed il 40% in concessione a privati con particolare attenzione all’ecosostenibilità. Lo stesso Piano, rappresenta un importante strumento di pianificazione dell’area costiera che detta le regole generali per migliorare la qualità dei servizi, meglio disciplinare gli interventi sulla costa, consentire un maggiore e migliore esercizio dei diritti di godimento dei beni demaniali con salvaguardia, tutela ed uso ecosostenibile dell’ambiente. Per cui il Piano Comunale delle Coste è lo strumento che ci consente di migliorare e qualificare la nostra fascia costiera mediante interventi che valorizzano le peculiarità del nostro territorio fermo restando, naturalmente, la salvaguardia dell’ambiente. Con Deliberazione del Commissario Straordinario, che ci ha preceduti, e successiva Determinazione del Responsabile del Servizio è stato affidato l’incarico per la redazione del nostro Piano Comunale delle Coste all’Ing. Emanuele Giaccari. L’Amministrazione Comunale per garantire la massima progettazione partecipata e condivisa ha reso nota la proposta, elaborata dall’Ingegnere incaricato, attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale del Comune e due incontri pubblici. Dagli incontri sono scaturite osservazioni e proposte da parte dei cittadini,delle associazioni, dei gestori di attività turistiche che hanno trovato la nostra condivisione, consapevoli degli allarmismi derivanti dalla lettura del piano coste presentato dall’Ing. Giaccari, soprattutto per la quantità di insediamenti balneari e per la previsione di alcune opere che avrebbero potuto modificare in modo irreversibile la nostra costa. Ebbene il Piano presentato nel terzo incontro pubblico, tenutosi il 21 gennaio scorso, racchiude il lavoro e le proposte non solo dell’Ing. Giaccari, ma anche dell’Amministrazione Comunale,dei nostri Ingegneri Simona Bramato e Vito Ferramosca, dell’Ente Parco Otranto S. Maria di Leuca poiché la fascia costiera del Comune di Tricase ricade quasi interamente in area di competenza dell’Ente Parco. Inoltre contiene numerosi suggerimenti che ci sono pervenuti dai cittadini, dalle associazioni, dai gestori di attività turistiche che ringraziamo per la proficua e costruttiva collaborazione dimostrata. Con Deliberazione della Giunta Comunale n°20 del 02-02-2016 abbiamo adottato,ai sensi del 2°comma dell’art.4 della L.R. n°17 del 10 aprile 2015, il Piano Comunale delle Coste. Un Piano che prevede la presenza di stabilimenti balneari nella misura del 5,98%, rispetto al 40% concesso dal Piano Regionale delle Coste, soprattutto nei luoghi di più difficile accesso lasciando libera e migliorando la fruibilità dei luoghi frequentati dai bagnanti. Tutte le strutture devono essere smontate al termine della stagione turistica al fine di ripristinare lo stato dei luoghi preesistente ed i materiali utilizzati devono rispondere agli standards di eco compatibilità necessari a rispettare e valorizzare le peculiarità paesaggistiche di Tricase. Particolare attenzione è stata rivolta ai diversamente abili, infatti l’unica spiaggia con sabbia, dell’intera costa, sarà una spiaggia libera con servizi, attrezzata per persone diversamente abili, ma vi sono anche altri tratti di costa che prevedono l’abbattimento delle barriere architettoniche come a Marina Serra e tra il Porto e la Rotonda. Nei lunghi tratti di costa dove la spiaggia è libera sono previsti sentieri panoramici ed il ripristino dei tratturi esistenti da valorizzare con luci, idonea segnaletica,realizzazione di muretti a secco, potenziamento della vegetazione a rischio di estinzione. Gli elaborati del Piano sono disponibili, a decorrere dal 10-02-2016, sul sito istituzionale www.comune.tricase.le.it e presso l’Ufficio di Segreteria per la presa visione in formato cartaceo, chiunque abbia interesse può presentare proposte ed osservazioni attraverso l’indirizzo di posta elettronica: servizi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.., oppure inoltrandole al protocollo dell’Ente entro trenta giorni, pertanto dovranno pervenire entro il giorno 11-03-2016. Successivamente il Consiglio Comunale approverà il Piano pronunciandosi, anche, sulle proposte ed osservazioni pervenute, seguirà l’invio alla Giunta Regionale perché possa verificarne la conformità al Piano Regionale delle Coste.