I CARABINIERI DI LECCE IN MEZZO AGLI ANZIANI PER DARE CONSIGLI UTILI A CONTRASTARE L’ODIOSO FENOMENO DELLE TRUFFE IN LORO DANNO. POSSIAMO AIUTARVI!
Nell’ambito delle iniziative finalizzate a contrastare il fenomeno delle truffe ai danni delle persone anziane, il Comando Provinciale dei Carabinieri è da mesi impegnato in una compagna di sensibilizzazione promossa in collaborazione con le associazioni di categoria, le parrocchie e i centri di assistenza per anziani, con i quali sono stati realizzati in tutto il territorio provinciale numerosi incontri, con il fine di contribuire a far maturare una maggiore consapevolezza del fenomeno criminale e spiegare in maniera chiara quali sono le tecniche attualmente utilizzate per i raggiri, nonché gli accorgimenti da attuare per difendersi dai malintenzionati.
In particolare, nell’ambito degli incontri, tenuti dai Comandanti di Stazione o dai Comandanti di Compagnia, è stato spiegato che la maggiore esposizione a rischio delle persone anziane è strettamente collegata a specifici fattori di vulnerabilità (l’età anagrafica, il minor vigore fisico e psicologico, il bisogno di comunicare, il vivere da soli in casa) che le rendono facili prede di criminali che, presentandosi come persone eleganti, gentili e dalle innate capacità empatiche, agganciano le loro vittime facendo spesso leva sui loro sentimenti più profondi.
Nell’ultimo episodio denunciato nella giornata di ieri, per esempio, i truffatori hanno “agganciato” una 80enne, facendole credere che il proprio figlio era stato arrestato a seguito di un grave incidente stradale ed era necessario pagare subito una cauzione per rimetterlo in libertà. L’amore per il proprio figlio e l’angoscia di saperlo in difficoltà hanno portato la donna ad abbassare ogni sua difesa solo per qualche minuto, tempo sufficiente per consentire a uno dei truffatori di entrare in casa e portare via quanto più possibile, mentre un altro teneva impegnata la vittima facendola parlare al telefono con un terzo complice, che si fingeva carabiniere.
Oltre alla tecnica della “cauzione”, sopra descritta, è altresì utilizzata quella della “perdita del gas”: due malintenzionati, fingendosi tecnici del gas, dopo aver scaricato il contenuto di una bomboletta per la ricarica degli accendini sul pianerottolo di casa, suonano alla porta e invitano la vittima a uscire subito dall’appartamento avendo rilevato una fuga di gas. Anche in questo caso, la sorpresa a la paura inducono la vittima ad abbassare ogni sua difesa, consentendo ai due sconosciuti di entrare in casa e portare via i contanti e i gioielli, normalmente custoditi in camera da letto senza alcuna particolare precauzione.
Numerose altre sono le tecniche rilevate a livello nazionale, molto fantasiose, spesso attuate da finti corrieri che chiedono denaro contante per consegnare un pacco urgente asseritamente ordinato da un figlio, o da finti dipendenti delle poste/banche che, appena prelevato del contante, seguono per qualche metro la vittima per poi raggiungerla e chiedere di poter fare una verifica, avendo verosimilmente ricevuto una somma inferiore a quella dovuta, sostituendo le banconote appena prelevate con altre false alla prima distrazione. O ancora, la tecnica del “rimborso insperato”, attuata da una finta dipendente dell’Agenzia delle Entrate che si presenta a casa della vittima prescelta, affermando che c’è stato un errore nella sua dichiarazione dei redditi e che potrebbe avere un consistente rimborso se presenta alcuni documenti, visionando i quali un complice ne approfitta per girare indisturbato per casa.
In tutti questi casi, anche quando chi si presenta - in abiti civili - afferma di essere un Carabiniere, il primo consiglio dell’Arma è di chiamare senza esitazione il 112, per rappresentare quanto sta accadendo. Spesso gli stessi truffatori si offrono di dettare alla vittima il numero della caserma da chiamare: bisogna rifiutare l’aiuto, perché in tal caso dall’altra parte risponderà sempre un complice. Spesso, senza aprire la porta e senza dare conferma di essere soli in casa, basta riferire agli sconosciuti di attendere l’arrivo delle forze dell’ordine già allertate, per convincerli ad allontanarsi senza fare ulteriori richieste.
Utile riferimento è il sito istituzionale dell’Arma dei Carabinieri www.carabinieri.it che nella sezione “In vostro aiuto” - “Cose di tutti i giorni” - “Contro le truffe”dedica un’ampia descrizione delle modalità d’azione più frequenti, con i relativi consigli da mettere in pratica.
Per contrastare il fenomeno è infine necessario segnalare sempre la presenza di persone sospette e denunciare le truffe subite, pur nella consapevolezza che in tali casi oltre al danno economico si aggiunge anche un danno psicologico che spinge istintivamente la vittima a nascondere il raggiro subito. Raccontare l’accaduto ai propri famigliari e ai Carabinieri della locale Stazione è invece indispensabile per avviare nell’immediatezza i necessari accertamenti.
di Alfredo SANAPO
Dal mio osservatorio privilegiato, in quanto distaccato e inelettivo, di cittadino specchiese, a pochi giorni dalle dimissioni del vicesindaco, non posso non temere la possibilità dell'ennesima crisi politica del Comune di Tricase.
Nella foto 3 consiglieri comunali del Pd
Nel 2007 l'evanescente Coppola II fu vittima di un ribaltone tanto improvviso quanto premeditato.
Nel 2008 vinse il compianto dott. Musarò , persona integerrima, a causa di un centrosinistra spaccato, perché l'ultimo Sindaco di allora si riteneva invincibile. L'amministrazione, pur con la perla di Tricase Comics, fu dilaniata da lotte intestine di personalismi che volevano emergere.
Nel 2012, la cavalcata trionfale di Coppola III, sempre tanto bravo a vincere le elezioni, quanto a fare il vuoto intorno a sé.
Quindi, nel 2017, la meteora Chiuri, facilitata dalle candidature dei Sàtrapi della precedente amministrazione.
Nel 2020 viene eletto un'altro Salvatore della Patria che oggi rischia la dipartita politica.
Ogni 3 anni, in media, a Tricase cade un'"agenzia" comunale: il limite temporale, dunque, si avvicina inesorabilmente.
Il mio timore è, perciò, che le discontinuità degli ultimi lustri si protragga: ciò non gioverebbe alla cittadinanza, che ha bisogno di urgenti risposte dal punto di vista sociale, ambientale e infrastrutturale.
Ma il vero disastro è quello che ricadrebbe sui comuni del circondario: essi vedono il loro comune di riferimento navigare a vista, quando si aspetterebbe di vederlo a velocità di pieno regime.
Si attende una soluzione politica, che metta al centro i contenuti e non i soliti brand elettorali e crei presupposti per un Comune dalla forza trainante, degna di una Città capofila. Si spera in una giunta che non sia protesi della precedente, cioè una sua semplice aggiunta inerziale.
dall’Albo Pretorio
MINIBUS PER ITINERARI ECOSOSTENIBILI
La Giunta, con la deliberazione n. 56 del 13 aprile, ha approvato un progetto per partecipare ad un bando regionale: l’obiettivo è recuperare 25.000 euro per poter acquistare un minibus elettrico e quindi ecologico da 6 posti; il minibus verrà destinato a tre itinerari turistici integrati, così favorendo l’accessibilità a strade e stradine anche extraurbane.
Gli itinerari individuati sono:
Terra dei cinque Castelli: Turris Magna Orsiniana-Palazzo Gallone, Castello di Caprarica del Balzo, Castello di Tutino Trane, Castello di Lucugnano Alfarano Capece-Palazzo Comi, Castello di Depressa Winspeare
Durata 2,5 ore; Costo 25 € a persona
Itinerario da Torre a Torre: Torre del Sasso, Tricase Porto, Canale del Rio, Torre Palane, Torre Nasparo
Durata 2,5 ore; Costo € 20 a persona.
Dalla campagna al mare: Cripta del Gonfalone, Contrada Matine, Monte Orco, Santuario Madonna di Fatima, Chiesa di S. Maria di Costantinopoli, Quercia Vallonea, Tricase Porto, Santuario Madonna Assunta Marina Serra
Durata circa 3 ore; Costo € 30 a persona.
Soggetti coinvolti nel progetto: Pro Loco, Infopoint Tricase e Associazione Meditinere
UNA SEDE PER L’ASSESSORATO ALLA CULTURA E AL TURISMO
Allo scopo di aggregare, anche logisticamente, le molteplici iniziative promosse dagli Enti e dalle Associazioni che operano nel territorio la Giunta Comunale, con deliberazione n. 68 del 13 aprile, ha deciso di istituire la sede dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo.
Il locale scelto è quello di proprietà comunale situato nell’ex convento dei Padri Domenicani in via Santo Spirito e Piazza Antonio Dell’Abate. Si tratta dei locali concessi nel 2013 in comodato d’uso gratuito all’associazione O.R.S. Osservatorio Ricerca Sociale – Centro Studi che ha operato per i progetti Liquilab.
Il contratto è scaduto da circa due anni. Il locale è stato scelto anche perché sito nel centro Storico e a due passi dalla sede comunale.
L’Associazione –si legge nella delibera della Giunta- è stata più volte invitata e sollecitata a liberare l’immobile ed è stata pertanto messa a conoscenza delle intenzioni dell’Amministrazione.
La Giunta ha quindi affidato al Responsabile del Settore il compito di porre in essere quanto necessario per ottenere il rilascio dell’immobile.
8.000 EURO CONTRO I RIFIUTI ABBANDONATI
Affidamento diretto di lavori per circa 8.000 euro per interventi di rimozione di rifiuti abbandonati su aree pubbliche grazie ad un finanziamento regionale al quale il Comune ha aggiunto un proprio cofinanziamento di circa 1.300 euro
fonte Nuovo Quotidiano di Puglia
Alcune domande al sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Tullio Ferrante
Sottosegretario, quanto ancora manca per il bando del primo lotto della "275"?
«È in corso di completamento la progettazione esecutiva. Si attenderà la validazione del progetto esecutivo per poi iniziare con le procedure di affidamento e giungere alla consegna dei lavori a dicembre 2023. In qualità di delegato al coordinamento delle attività commissariali sulle grandi opere, sento forte la responsabilità di far sì che si rispettino le scadenze previste dal cronoprogramma e che si giunga ad una rapida conclusione dell'iter di realizzazione dell'opera».
In che modo il governo si sta adoperando in tal senso?
«Per accelerare la realizzazione dell'opera si è valutato di procedere alla suddivisione dei lavori per lotti funzionali. Sono in corso quotidiane interlocuzioni tra Mit, Anas e Mef per addivenire allo sblocco delle ulteriori somme, a valere sul Fondo Opere Indifferibili, resesi necessarie a fronte dell'incremento dei costi di realizzazione dell'opera. In altre parole, il Governo e la delegazione parlamentare pugliese di centrodestra - ad iniziare dal collega leccese Caroppo - sono fortemente impegnati a portare a compimento l'opera».
Bando a giugno? E quanti bandi: uno per ciascuno dei 3 stralci in cui è stata suddivisa l'opera?
«Anas sta lavorando per consentire la pubblicazione del bando per tutti e tre gli stralci del primo lotto entro la fine del mese di giugno 2023. Le procedure di gara richiedono un tempo medio di 6 mesi, per cui i lavori saranno avviati non prima di dicembre 2023. Contiamo di poter addivenire alla fine dei lavori entro il mese di settembre 2026».
Anche il secondo lotto è commissariato. Il Consiglio superiore dei lavori pubblici si è espresso?
«Il Piano di fattibilità tecnico-economica non è stato ancora approvato. Il progetto verrà consegnato nella prima decade del prossimo mese. Occorrerà attendere la necessaria istruttoria per poi procedere all'inoltro al Consiglio superiore dei Lavori pubblici per il relativo parere».
Cantiere Civico, gruppo di opposizione a Palazzo Gallone, interviene sulle dimissioni del vicesindaco Andre Ciardo : " I cittadini hanno il diritto di conoscere quali sono i reali motivi della rottura”
Il documento
Il vicesindaco di Tricase, Andrea Ciardo, ha annunciato le proprie dimissioni.
Ha affermato che non sussistono le condizioni per continuare a collaborare con il Sindaco De Donno, perchè si è incrinato il reciproco rapporto di fiducia.
Pur rispettando la sensibilità personale di ognuno, a noi questa pare una semplificazione riduttiva. È carente e non accettabile per il ruolo che ricoprono i protagonisti.
È assente, infatti, ogni riferimento ai motivi dei dissidi. Questa mancanza deve essere colmata. I cittadini hanno il diritto di conoscere quali sono i reali motivi della rottura. Quelli che incidono sulla qualità della vita e riguardano il presente e il futuro della nostra comunità. Non sono difficili da individuare i motivi politici. Risiedono negli obiettivi e nei metodi di azione, che hanno progressivamente divaricato i rapporti tra i vari livelli del governo cittadino.
Per noi è stata, purtroppo, una conferma delle previsioni più negative.
È il frutto, perverso ma prevedibile, di una compagine elettorale mal composta, con sensibilità politiche contrapposte, assemblata senza una visione comune e con il solo obiettivo di vincere le elezioni (riuscito, peraltro, di stretta misura).
Ma governare bene è altra cosa!
Il Partito Democratico, di cui il vicesindaco è esponente, era il perno della coalizione, anche perché unico partito strutturato. Ora è chiamato a ridefinire la propria posizione in questo progetto politico-amministrativo, anche alla luce del nuovo corso impresso dalla segreteria Schlein.
Noi consiglieri di Cantiere Civico, che abbiamo condotto in questi anni un'azione di opposizione rigorosa, critica e senza pregiudizi, seguiamo con attenzione l'evolversi degli eventi. La città non può rimanere in balia dell'incertezza o, peggio ancora, paralizzata.