I nostri migliori auguri alla dr.ssa Anna Piccinni, preziosa collaboratrice de Il Volantino in occasione di una recente edizione del Premio Giornalistico.
Nei giorni scorsi ha celebrato il suo matrimonio con Adrien Ravon in una bella cerimonia significativamente svoltasi a Depressa, dove la sposa –che vive abitualmente a Parigi- aveva trascorso alcuni periodi durante il Covid, promuovendo un blog (Radio Depressa - Sud con la vita!) e collaborando con l’Amministrazione comunale su un progetto di lettura e sviluppo del territorio.
Il Direttore e la Redazione formulano i migliori auguri agli sposi, così unendosi all’affetto dimostrato dalla comunità di Depressa (e non solo).
Tricase, 16 ottobre 2023
SALENTO NO WAR - Uno striscione contro la guerra nella partita di ieri al palasport di Tricase tra Aurispa DelCar e Fano. I Leones Alessano e tutti i tifosi presenti hanno testimoniato vicinanza alle popolazioni colpite dal conflitto.
Ecco i risultati finali di questo fine settimana delle squadre della nostra Città, dalla pallavolo al calcio.
Pallavolo: Serie A3 – Aurispa DelCar – Fano 0-3;
Calcio: Promozione – Tricase – Galatina 0-1;
Seconda Categoria: Lecce 1- Tricase 2
Tricase, 15 ottobre 2023
AURISPA DEL CAR (Pallavolo Serie A3) - Inizia il campionato di serie A3 maschile di pallavolo. Tra Alessano e Tricase, ancora una volta hanno fatto le cose perbene. Vale a dire in casa Aurispa DelCar c'è voglia di fare e soprattutto di fare bene. Sappiamo che sarà un campionato tosto, con squadre attrezzate e ambiziose, ma noi non siamo da meno. Oggi, 15 ottobre - arriva Fano dell’ex Paolo Tofoli- Palasport Tricase – Ore 18
Tricase, 14 ottobre 2023
DISPOSIZIONI PER LA GARA DI DOMANI ( domenica, 15 ottobre ore 15,30 Stadio San Vito) TRICASE-GALATINA.
PER I LOCALI:
NESSUNA LIMITAZIONE DI INGRESSO (EVENTUALMENTE PORTARSI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ QUALORA LE FORZE DELL'ORDINE DOVESSERO RICHIEDERLO).
NESSUN'ACCREDITO.
PER IL GALATINA:
SOLO 40 INGRESSI COMPRESI DIRIGENTI, TECNICI E CALCIATORI.
Sono disposizioni delle FORZE DELL'ORDINE in esecuzione di una DETERMINAZIONE DELLA PREFETTURA.
di Giovanni CALABRESE
Artistica inclusione è un progetto cofinanziato dalla Regione Puglia - Assessorato alle politiche sociali -nell’ambito del bando Puglia Capitale Sociale 3.0 di cui l’ente capofila e promotore è l’ Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. MOZART” – APS. Il progetto ha come scopo principale quello di favorire, tramite la pratica musicale, l’inclusione sociale di migranti, diversamente abili e donne emarginate.
“Il progetto ha preso il via a luglio 2022 da allora stiamo realizzando una serie di incontri nell’ambito dei laboratori musicali che hanno visto la partecipazione di decine e decine di giovani e adulti.
Il focus del progetto è l’inclusione sociale e possiamo affermare che grazie alla musica molte persone stanno vivendo un periodo felice della propria vita riscoprendo la gioia di stare insieme con gli altri e di sentirsi parte di un gruppo e di una comunità. In questa fase progettuale stiamo allargando la partecipazione a numerose scuole del Sud Salento e possiamo dire di aver riscontrato un’ottima risposta da parte di tutti.
C’è entusiasmo tra i partecipanti al progetto e nella collettività in generale e ciò è per noi motivo per profondere maggiore impegno anche in termini di continuità delle attività che auspichiamo con l’aiuto di tutti potranno continuare anche dopo la scadenza dello stesso progetto. Abbiamo assegnato 32 strumenti a tutti i partecipanti, in questa fase coinvolgendo le scuole di musica pubbliche e private porremo le basi per la costituzione della Banda Multietnica del Sud Salento, una realtà innovativa nel panorama musicale locale, per la quale abbiamo già in cantiere una serie di progetti che ci porteranno a varcare i confini della nostra Regione e dell’ Italia per delle rappresentazioni musicali - afferma il direttore Giovanni Calabrese -.
Il progetto è aperto a tutti e possiamo assegnare ancora alcuni strumenti a chi avesse voglia di cimentarsi con un’ esperienza indimenticabile dal punto di vista umano e musicale nel solco della tradizione bandistica salentina.”
Sabato 14 e domenica 15 ottobre alle ore 18.00 presso la sala conferenze di Palazzo Serafini Sauli di Tiggiano si svolgeranno due incontri con la comunità in cui condivideremo i primi risultati del progetto e parleremo in maniera pratica e propositiva di inclusione sociale.
informazione promozionale