Venerdì, 15 settembre 2023
Sarà in distribuzione da domani il 29esimo numero de il Volantino – settimanale cittadino di Tricase
IN DISTRIBUZIONE GRATUITA - SABATO 16 SETTEMBRE
Sul numero in distribuzione:
- Occasione ZES
- Libere fenomenologie
- Figli della quercia
- Un ricordo sempre vivo
- Morire a Tricase? E’meglio essere in perfetta forma!
- “ Tricase è un paese “charmoso” ( elegante), ma il suo potenziale non è molto sfruttato”
- Strani avvistamenti nei cieli di Tricase
- Un giovanotto di 70 anni
- Atletico Tricase, primo passo falso
- Mar o Mal Adriatico?
- L’estate che ci lascia
Oltre alla versione cartacea sarà sempre disponibile sul sito redazionale (ilvolantinoditricase.it), la versione online
di Pino GRECO
RUGBY – E’ un “Cacciatore” da record. E’ un record in realtà ce l’ha già.
Ivan Cacciatore , giocatore dei Messapi rugby club di Tricase approda nella Benetton Treviso
Ivan è un "Cacciatore" da record
I sogni non si realizzano, se non lo fai tu”, cosi scriveva John Maxwell. Mai frase più appropriata per Ivan Cacciatore, giocatore dei Messapi rugby club di Tricase, che iniziando da bambino, a 8 anni, ad appassionarsi al gioco del rugby, allenandosi con costanza e motivazione, riesce a realizzare un sogno. Partendo da un piccolo club di provincia, fa parte per due anni della selezione regionale Under 14, facendo esperienze anche fuori regione con i numerosi incontri che la Fir organizza tra le varie regioni.
Frequenta stage di perfezionamento in terra veneta “Akka formazione”, lavorando con tecnici del calibro di Pierre Villepreux e del suo staff italiano e francese. Frequenta gli stage di Akkademia di Sergio Zorzi, lavorando con lo stesso Sergio e con Craig Green (All Blacks). Lo scorso autunno gli viene data la possibilità di fare uno stage
presso la Benetton Rugby di Treviso, la massima espressione del rugby italiano, e grazie a Giovanni Grespan, direttore del settore giovanile della Benetton, e di Gino Savian del Silea Rugby, gli viene offerta l’opportunità di entrare a far parte del loro Club. E’ cosi che, senza pensarci, il “vecio” (così soprannominato da alcuni giovani giocatori del club biancoverde), la famiglia e il club decidono di avviare la macchina organizzativa per il suo trasferimento.
Frequenterà il secondo anno presso l’Istituto Duca degli Abruzzi di Treviso e sarà ospitato da una famiglia di Silea; dalla prossima settimana farà parte del gruppo di atleti U.16 Benetton Treviso. “La realizzazione di un sogno”, dice il ragazzo , il sogno di una societa’ (quasi sconosciuta) del basso Salento, dove il gioco del rugby è inesistente, dove le condizioni di lavoro dei nostri club sono al limite dell’impossibile. Adesso lo aspetta una nuova realtà, sicuramente più performante della nostra, e lo aspetta la mitica maglia Biancoverde, che tutti sognano.
E’ uno dei primi atleti pugliesi ad approdare nel rinomato club. Nel frattempo i Messapi rugby club sono diventati club tutorato Benetton Treviso e dalla prossima stagione lavoreranno con protocolli Benetton sia nel club che nelle scuole tricasine, dove lo scorso anno scolastico hanno raggiunto il grande obiettivo di rappresentare la Puglia ai giochi studenteschi nazionali con una squadra formata da sole ragazze, un altro bel traguardo che il piccolo club con fierezza ha raggiunto.
Questo a dimostrazione che quando società e scuola hanno un obiettivo comune i risultati arrivano.
Tricase, 14 settembre 2023
Nella serata di ieri i Carabinieri della Compagnia di Tricase hanno eseguito dei controlli straordinari del territorio nel centro cittadino e nelle zone periferiche.
Il servizio, eseguito con l’impiego di 21 militari e di 10 autovetture, aveva come obiettivo la prevenzione e la repressione dei reati in genere e in particolare di quelli di tipo “predatorio” (furti e rapine).
Al termine delle operazioni sono stati controllati 34 veicoli e 41 persone, denunciati in stato di libertà 2 soggetti per furto in appartamento, 1 per ricettazione, 1 per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, 1 per guida in stato di ebrezza e 5 pregiudicati per evasione dagli arresti domiciliari.
CIHEAM Tricase, Avamposto MARE | Tricase Porto (LE) |
venerdì, 15 settembre 2023, ore 18:00
La tutela del Mar Adriatico, impoverito da decenni di sovrapesca, è sempre più urgente. Se ne parlerà a Tricase Porto (Lecce) il prossimo 15 settembre.
Durante l’evento promosso da MedReAct, organizzazione impegnata nella difesa e recupero del Mar Mediterraneo, verrà proiettato il documentario “Anche i pesci piangono” girato nelle marinerie pugliesi per raccontare lo stato dell’Adriatico e saranno illustrati i benefici derivanti dall’istituzione di riserve marine, ultimo rifugio di biodiversità marina e essenziali per la salute del Mediterraneo.
Tra questi spiccano quelli raggiunti nella Fossa di Pomo in centro Adriatico, dove nel 2017 su proposta di MedReAct e dell’Adriatic Recovery Project, fu istituita la prima Zona di Restrizione alla Pesca (o Fisheries Restricted Area, FRA) dell’Adriatico, chiusa alla pesca di fondo. In quest’area i ricercatori hanno registrato un aumento straordinario della biomassa di scampi e naselli e il ritorno nell'area di specie vulnerabili come gli squali. Oggi, la FRA della Fossa di Pomo gode di una protezione permanente diventando un modello da replicare in tutto il Mediterraneo.
Nel corso della serata verrà presentata anche la proposta di una nuova FRA nel Canale d’Otranto. Questo stretto tratto di mare, influenza le dinamiche della circolazione delle acque e lo scambio idrico con tutto il bacino del Mediterraneo.
I suoi fondali ospitano importanti zone di riproduzione del gambero rosso, del gambero rosa, del nasello e del gattuccio boccanera ed è uno degli ultimi hotspot del raro corallo bamboo del Mediterraneo, l’Isidella elongata. Le colonie di Isidella rappresentano un importante rifugio per molte specie di pesci e invertebrati. Nell'ultimo secolo, questa specie ha subito un declino dell’80 per cento, tanto che l’Unione per la Conservazione della Natura (IUCN) l’ha inserita nella Lista Rossa delle specie in pericolo di estinzione e quindi da proteggere in via prioritaria.
Oggi è in corso un’indagine sullo stato di conservazione del corallo bamboo nel Canale d’Otranto, condotta dalla Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo della FAO.
Alla serata parteciperanno:
Stefano Piraino, Professore di Biologia presso l’Università del Salento
Dario Muci, Musicista e ricercatore di tradizioni orali
Giovanni Chimienti, Biologo Marino presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Domitilla Senni/Vittoria Gnetti, MedReAct
Rocchetta Turco di Estro Parrucchieri di Tricase ha espresso per il salone in cui opera e per l’intera comunità salentina e del reparto di artigianato in cui esercita immensa soddisfazione al campionato mondiale di acconciature “OMC 2023” a Parigi classificandosi al 5° posto nella prova individuale “Stret cat Ladies”.
Unica italiana a posizionarsi sul podio a questa prova.
Rocchetta Turco componente del team nazionale U.A.A.M.I., inizia la sua carriera come apprendista nel settore e nel corso degli anni sale su diversi podi in gare nazionali dimostrando la sua esperienza nel settore e nelle prove in cui si cimenta. Oggi abbiamo potuto vedere il risultato della parrucchiera del team Estro Parrucchieri come orgoglio azzurro a partecipare al campionato mondiale nella sua categoria.