ELEZIONI IN RIMA
baciata ma non troppo
di Sadis
S’ha da fare, pe mie s’ha da fare
Gridava sabato in Chiazza lu cumpare
Renzo e Lucia si chiamavan quelli
Nando e Maria sono i novelli
Li han visti insieme, insieme a parlare
Amico, allora è fatta: insieme a votare.
Ma no percè cunti sempre a occhio
A quai a Tricase niente pastrocchio
L’Innominato lo ha mandato a dire
Se c’è quell’altro sarebbe tradire
Le denunce di ogni tipo son state tante
E non si dimenticano in un istante
Ma è interesse del raggruppamento
Ed allora ho pensato: io mi apparento.
E così per giorni don Abbondio aspetta
Tanto lui di celebrare non ha fretta
Ne sai niente? Sì è uscito il comunicato
Niente da fare matrimonio sfumato
Dall’altra parte nessun matrimonio
E il primo turno ne è testimonio
Già tutti insieme sono partiti
Ed al primo posto sono finiti
Capo famiglia tutta riunita è Re Carlo
Per lui invece nessun dubbio nessun tarlo
Ma la croce la mette l’elettore
E non v’è certezza di quell’attore
Dell’amore eterno l’epoca è finita
E a volte per strada si cambia zita.
Accordi, tradimenti e separazioni
Possono succedere nelle elezioni
Ed allora a destra e sinistra lo dicon tutti
Meglio attendere domenica per raccogliere i frutti
Punto al Capo KIDS - “Il teatro non ha età” - “Storia d'amore e alberi "
24 giugno - Piazza Don Tonino BelloTricase
Punto al Capo”, la rassegna teatrale diretta da ALIBI artisti liberi indipendenti, torna a Tricase per la quarta edizione, quest’anno è realizzata con il sostegno di Funder 35 l’impresa culturale che cresce e Fondazione con il Sud in partnership col Teatro Koreja di Lecce ed in collaborazione con Città di Tricase.
“Il teatro non ha età”, è il sottotitolo della rassegna che attraverso la cultura, in collaborazione con Teatro Koreja, punta a valorizzare e rafforzare l’attrattiva turistica del patrimonio culturale e naturale ed alla formazione di diversi linguaggi teatrali di un pubblico più giovane e nuovo.
Il teatro con la sua magia entusiasma ed ammalia ed è importante conoscere fin da piccoli le emozioni che può regalare, da quest’idea nasce Puntoal Capo KIDS, una mini rassegna dedicata ai ragazzi con quattro spettacoli pensati per i più piccoli e le loro famiglie.
Il 24 giugno il secondo appuntamento con “Storia d'amore e alberi” di Inti/Thalassia. Alle 21,00 , in Piazza Don Tonino Bello di Tricase, uno spettacolo di Luigi D'Elia e Francesco Niccoliniliberamente ispirato al Romanzo di Jean Giono, “L’uomo che piantava gli alberi”, un piccolo libro del 1980 diventato nel tempo simbolo per la difesa della natura e l’impegno civile, un messaggio d’amore per l’albero e il suo valore universale.
Una rappresentazione capace di trasmettere l’amore per la propria terra grazie alla capacità dell’attore di coinvolgere direttamente e con energia il pubblico, divertendolo ed emozionandolo, affidandogli una storia da continuare. Un piccolo uomo dal passo da pinguino entra in sala, si aggira nello spazio, chiede conferma a chiunque incontri che lì troverà dei bambini, che quello è un teatro, una scuola, un festival, una piazza. E' un po' confuso e soprattutto sporco. Ha una valigia recuperata chissà dove, tenuta insieme da spago e ricordi. Un barbone, verrebbe da pensare. Ma chi è?
Quando la sala è definitivamente piena, guarda i bambini, tira un grosso sospiro e insieme alla sua
valigia e alla sua strana andatura va in proscenio. E’ evidentemente emozionato: vorrebbe parlare
ma ha paura. Non trova il coraggio di iniziare. Poi, finalmente, racconta di nuvole perdute, cieli e montagne, ma soprattutto racconta di un grande uomo, piccolo giardiniere di Dio, della sua poetica resistenza e della sua ostinata generosità. Racconta dell’uomo che piantava gli alberi.
L’8 luglio,invece, sarà di scena Giardini di Plastica, lo storico spettacolo di Koreja. Ultimo appuntamento il 5 agosto con Con-tatto di Fabrizio Campo.
Con riferimento a voci sulla mancata realizzazione di un confronto tra i due candidati sindaci ammessi al turno di ballottaggio si chiarisce che nessuna decisione era stata presa in merito;
vero è che vi erano stati alcuni scambi preliminari ed informali di opinione che sono stati valutati dalla Redazione e che hanno portato la stessa a decidere di non formalizzare alcun invito.
La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo.
La “ benedizione finale ” del 18 giugno 2017.
Una grande folla ha partecipato alla messa del Corpus Domini …
GUARDA IL FILMATO Vai alla sezione VIDEO
ww.ilvolantinoditricase.it/video/1440-la-solennità-del-santissimo-corpo-e-sangue-di-cristo-la-“-benedizione-finale-”-del-18-giugno-2017.html