LiberaTricase è un Gruppo di Impegno Civico, nato dal confronto tra persone che hanno a cuore Tricase e immaginano una programmazione e gestione della cosa pubblica a beneficio della collettività.

Alla base, la constatazione di condizionamenti esterni, che spesso limitano le politiche territoriali e l'autonomia locale, e  la convinzione che un diverso sviluppo locale, libero e sostenibile sul piano etico, economico ed ambientale, sia possibile.

In particolare, le tematiche di prioritario rilievo per LiberaTricase  riguardano il sociale, con la cura per le fasce più deboli e l’attenzione per le nuove povertà, e la tutela e valorizzazione dei  beni ambientali e culturali, fondamentali per preservare la specificità del territorio e la storia delle nostre radici.

Il gruppo ritiene fondamentale, per una gestione amministrativa di comunità, l’interessamento dei vari attori sociali tra cui scuole e associazioni, ed intende seguire con pari attenzione le problematiche relative a coste e turismo, strumentazione urbanistica e territoriale, gestione di progetti di sviluppo legati al commercio e all'artigianato locale.

LiberaTricase mira al coinvolgimento di tutti i soggetti che condividono un simile interesse per le sorti del paese, e si propone di organizzare incontri partecipati di approfondimento.
Nella convinzione che “libertà è partecipazione”, si sta valutando di intervenire nelle prossime elezioni comunali con una propria lista, con Pasquale Santoro candidato sindaco.

Membri fondatori di Libera Tricase sono : Guglielmo Casamassima,  Simone Coluccia,  Francesco Panico, Enrico Sabato, Pasquale Santoro, Rocco Turco.

Mercoledì, 22 febbraio 2017

Sant’Eufemia di Tricase

L’ultimo saluto a Vito Scarascia. Sedici anni

Due ali di folla si sono strette attorno ai familiari del ragazzo

Tantissimi gli amici tutti in lacrime che si sono radunati per stargli vicino per l’ultima volta

Lacrime, commozione e tanti palloncini bianchi in una piazza gremita

Il 23 febbraio i media sono chiamati a raccolta per discutere sul ruolo degli stessi nella comunicazione della malattia. Il titolo difatti è "Comunicare Alzheimer". Interverranno: Vincenzo Magistà di Telenorba, Michele Farina del Corriere della Sera, Mara Consoli regista, Antonio Coppola Sindaco di Tricase, Marco Trabucchi Presidente Associazione Italiana di Psicogeriatria. Intervengono: Suor Margherita Bramato, Direttore Generale Osp. Card. G. Panico, Salvatore Negro, Assessore Regionale al Welfare, Maria Assunta Panico, Assessore comune di Tricase alle politiche sociali.
 
 
Il 24 febbraio invece il titolo sarà "Le Alzheimer Friendly Communities, il piano nazionale e la prevenzione: tre approcci per sconfiggere l'Alzheimer". Il programma prevede interventi di relatori nazionali ed internazionali che discuteranno sul tema sia dal punto di vista sociale sia da quello scientifico. Tra gli altri interverranno: Giancarlo Ruscitti (Dip. Sanità Regione Puglia), Teresa Fiandra (Ministero della Sanità), Jera Kruja (Università di Tirana), Ruth Bartlett (Università di Southampton, UK).
 

La scissione del PD nazionale viene vissuta e ingigantita nel PD locale. All’interno del PD di Tricase vi sono due gruppi che hanno distinte presenze in Consiglio Comunale: da una parte i PD della prima ora (in maggioranza) e dall’altra i PD dell’ultima ora (all’opposizione). All’interno del PD vi è poi un’altra divisione: quelli del PD e quelli di Prendi Posizione; e non basta, all’interno di questo gruppo si è differenziato un altro sottogruppo Libera Tricase.

Insomma altro che PD nazionale dove la scissione è una sola; qui a Tricase vi è una scissione multipla, segno evidente di una incapacità di dialogo e di sintesi.

Dimenticavo: il tutto, in un PD commissariato.

 

in Distribuzione