di Giuseppe R. PANICO

E’ in arrivo la primavera, pur con una atroce guerra in corso (Russia-Ucraina), con un’altra sempre più probabile (Cina- Taiwan), con un’ecatombe di giovani in divisa, con tantissimi altri ragazzi che potrebbero a breve indossarla (in Italia la leva è stata solo sospesa nel 2005), con timori che tali catastrofi, dovute ad oligarchi in cerca dei vecchi imperi, possano mettere in dubbio la continuità del modello di vita e di libertà del nostro Occidente.

Un Occidente che, pur imperfetto e sovente disprezzato da chi si nutre di utopie e ingrassa con le sue abbondanze, tantissimi cercano di raggiungere mentre ben radi sono quelli che se ne allontanano. Lo dimostra, ancora una volta, il recente grande naufragio sulla costa calabrese.

Come al solito, ogni “grande evento”, anche se tristissimo, serve ad alimentare un susseguirsi di polemiche, opinioni e “teatrini” televisivi e politici, troppo spesso privi di adeguate conoscenze, ma non di affannosa ricerca di presunti colpevoli e con sproloqui che proprio le libertà dell’Occidente imperfetto consentono e coltivano. Soprattutto quando si parla di migranti in un’Italia che, di fatto, è già il paese più permissivo/tollerante in Europa, ma, in termini di integrazione, fra i meno organizzati del mondo occidentale.

Col pensiero al mare e “vittime” della natura umana, caratterizzata, in gran parte, da realismo, egoismo e rapidità nel metabolizzare crisi e sofferenze, non possiamo che dare poi priorità a ciò che la vita ci può ancora offrire, anche come sviluppo economico, comprese le nostre due marine, egualmente mete di arrivo e sbarchi di migranti via mare.

Si è tenuto a Lecce, dal 1 al 5 marzo, il Salone Nautico del Salento, una chiara testimonianza di come la nautica, oltre ad essere un importantissimo settore dell’industria nazionale, come già evidenziato nei grandi similari eventi a Genova, Napoli, Viareggio, Brindisi etc., abbia un valore decisamente rilevante anche per un Salento che intenda incrementare il suo turismo.

Ma non basta parlare di barche e turismo, anche di pregio, se poi attenzione e priorità politiche, più che attrarre lavoro ed investimenti in nuovi e ben collaudati servizi attinenti al mare, sembrano quasi sforzarsi di evitarli.

Su queste pagine, si è più volte evidenziato come Tricase, il più grande comune costiero del Salento di Levante, sia quello con meno servizi costieri e con meno propensione al cambiamento. Se il mantenimento dello “status quo”, fermo ad oltre mezzo secolo fa, deve continuare, inutile poi lamentarsi se l’economia locale boccheggia, non per carenza di risorse, ma per carenza di motivazione nell’utilizzarle.

Tricase, per la nautica. non ha solo i soliti due porti, con quanto di negativo o positivo li caratterizza, fra ordinanze antiche e restrittive ben poco rispettate e rugginosi cartelli che le evidenziano, ha anche altre rilevanti potenzialità nautiche attraverso i così detti “Porti a Secco”.

Porti a favore di una nautica minore che, non richiedendo darsene, banchine di ormeggio etc.  necessita solo di adeguati spazi a terra, ove occorra anche di apposite scaffalature e carrello elevatore, da dove tale nautica può essere prelevata e portata in acqua. Di una soluzione del genere, si era già accennato molti anni fa, in particolare per Marina Serra, mediante livellamento e proficuo utilizzo dello spazio (ex cava) a lato del vecchio malmesso scalo che necessiterebbe anche di un leggero allargamento. Si faciliterebbe così anche l’attività estiva di canoe e pedalò per escursioni verso le grotte e gli anfratti nelle vicinanze.

L’ormeggio continuativo in acqua, almeno in piena stagione, potrebbe essere su base settimanale e su una sola banchina, per circa 10-12 posti barca. Lo stesso sistema di “Porto a Secco”, potrebbe ancor meglio svilupparsi a Tricase Porto, con un proficuo utilizzo di quella vasta piattaforma a lato della darsena interna, costata a suo tempo così tanto ed ora adibita meramente a parcheggio.

Tale nuova portualità, quasi un terzo porto, andrebbe completata con un nuovo piccolo scalo verso il mare aperto, facilmente ricavabile sulla antistante scogliera, come anche da accordi con i privati per nuove aree di parcheggio estivo nelle vicine soprastanti e pianeggianti aree. La gestione a “a secco” della nautica minore, consentirebbe di avere, anche qui, servizi con canoe, pedalò etc. e più posti barca per la nautica maggiore e dunque più indotto per le pubbliche finanze e le locali attività.

Argomenti di possibile e auspicabile attenzione per una “tavola rotonda nautica” fra istituzioni e specifiche competenze. Intanto, con l’estate già all’orizzonte, sarebbe utile conoscere cosa l’amministrazione cittadina intenda fare o ha già programmato non solo per nautica e accessi al mare per la balneazione, ma anche per migliorare, nell’ottica di un mare per tutti,  fruibilità e qualità complessiva delle nostre due marine.

in Distribuzione