di Alessandro Distante
L’antefatto – Il Sindaco Chiuri aveva annunciato che il Comune avrebbe proceduto con la sanificazione delle strade cittadine,presentato come un intervento “necessario” per combattere il coronavirus.
Il fatto – E’ poi accaduto secondo quanto riferitoci da alcuni Lettori che solo alcune strade sono state interessate dall’intervento di sanificazione. A questo punto molti cittadini si sono lamentati, non avendo visto le loro strade sanificate e cioè non interessate da un intervento definito “necessario”.
L’informazione – Come sempre facciamo da 23 anni, abbiamo pubblicato un articolo sull’argomento. Ho scritto anch’io un pezzo,evidenziando la paradossalità della posizione della consigliera Francesca Sodero, Movimento 5 Stelle, secondo la quale le polemiche dei cittadini erano inutili perché, in fondo, ad essere inutile era la sanificazione. Come inutile, visto che anche per lei era “necessaria”?
La polemica – A quel punto la Consigliera mi ha attaccato pesantemente ed ha chiesto di tenere chiusa la bocca, chiamando sciacallo il giornale e il suo direttore.
Sciacallo: è questo l’epiteto a chi osa criticare il Potere a Tricase; un epiteto usato dal Sindaco Chiuri (non nuovo a giudizi “pesanti”) nei confronti di chi tra i consiglieri lo critica; un aggettivo usato dalla consigliere Sodero a chi, esercitando il diritto di cronaca, la critica.
E’ un linguaggio che non fa onore a chi ricopre cariche pubbliche ed è chiamato, se avesse l’umiltà dei veri politici, innanzitutto ad ascoltare. Le libertà di opinione e di stampa non vanno mai spente, né come vorrebbe la consigliera Sodero va chiusa la bocca a nessuno.
Il bavaglio è il peggior rimedio ai mali, di qualunque genere essi siano. Non è ammissibile che si qualifichino come “ignobili” gli scopi di chi non è allineato al Potere: la consigliera Sodero, dopo aver ampiamente propagandato l’iniziativa del Comune di procedere con la sanificazione delle strade, ha, paradossalmente, ammesso che quell’intervento era meglio non farlo.
Tutto ciò a seguito della consultazione avuta dai suoi Portavoce nazionali con le Autorità Ed allora: non è paradossale parlare di un intervento inutile solo dopo che è stato fatto e non prima? Certo, le informazioni sono state acquisite dopo, ma è lì che si vede la capacità di un politico: informarsi, prima di agire.
Obbedisco al premuroso invito della Sodero a “restare a casa”; è un’attenzione alla mia salute.
Disobbedisco invece all’invito, rivoltomi sempre dalla Sodero, a spegnere il pc e la bocca (spero chiudere e non spegnere); terrò aperta la bocca ma, prima ancora, il cervello; nessun Decreto, neanche in uno stato di emergenza e financo di polizia, potrà mai chiuderlo o spegnerlo.
La stampa locale, specie nei momenti più difficili, deve restare attiva per dare voce a chi non è rappresentato e per contrastare quel Potere che, dimentico di stare al servizio del popolo, pretende di avere la esclusiva della informazione e pensa di essere detentore della verità.
In quel caso le bocche devono parlare, i computer devono funzionare ed i cittadini devono trovare qualcuno che si faccia portavoce delle loro opinioni, anche se non gradite al Potere. E’ la bellezza della democrazia. O no?
10 TIROCINI RIVOLTO A DISOCCUPATI RESIDENTI NELLA DIOCESI DI UGENTO – SANTA MARIA DI LEUCA.
LE DOMANDE DOVRANNO ESSERE INVIATE ENTRO IL 16 APRILE
L’Associazione Banco delle Opere di Carità Puglia Onlus, in qualità di soggetto gestore, e la Caritas Diocesana di Ugento – Santa Maria di Leuca, comunicano che nell'ambito del Progetto P.P.I.S. 3 (Punto di Pronto Intervento Sociale. Lotta alle povertà ed inclusione sociale), di aver pubblicato un Avviso Pubblico finalizzato all'individuazione dei 10 soggetti da coinvolgere nelle attività di tirocinio, promuovono I'attivazione di altrettanti tirocini di inserimento/reinserimento lavorativo (ex. Legge regionale n. 23 del 5 agosto 2013).
La finalità dell'intervento é quella di garantire ai soggetti, in condizione di particolare fragilità sociale ed economica, I'opportunità di acquisire conoscenze tecnico - professionali e competenze spendibili nel mercato del lavoro contrastando, in questo modo, la condizione di disagio.
L’Avviso Pubblico promuove e finanzia l’attivazione di 10 tirocini extracurriculari della durata massima di 4 mesi, da svolgersi presso aziende ospitanti private e/o pubbliche che abbiano sede operativa nei Comuni della Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca. Al tirocinante sarà riconosciuta un’indennità mensile pari ad € 450,00, al lordo delle ritenute fiscali se dovute.
I candidati devono essere maggiorenni; possedere la residenza o il domicilio in uno dei Comuni della Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca da almeno 3 mesi dal 24 Febbraio 2020, data di pubblicazione dell’Avviso; essere disoccupati/e o inoccupati/e, essere iscritti presso il Centro per I'Impiego competente ed avere un valore ISEE inferiore ad € 9.360,00.
Le istanze pervenute verranno valutate da una commissione individuata dal soggetto gestore secondo i seguenti criteri: Valore ISEE - Da € 6.001,00 a € 9.360,00→2 punti;da € 4.501,00 a € 6.000,00→4 punti; da € 3.001,00 a € 4.500,00→6 punti; da € 1.501,00 a € 3.000,00→8 punti; da € 0,00 a € 1.500,00→10 punti.
Il Periodo di disoccupazione - da 0 a 6 mesi→2 punti; da 6 a 12 mesi→4 punti; oltre 12 mesi→6 punti. Numero dei figli a carico - Fino a 2 figli→1 punto; Più di 2 figli →3 punti. Coniuge a carico - Se presente il coniuge a carico→3 punti. Se sono presenti disabili nel nucleo familiare→5 punti.
I soggetti da coinvolgere nei tirocini saranno avviati entro i dieci giorni successivi alla loro individuazione in un percorso formativo della durata di 30 ore che prevede lo sviluppo dei seguenti argomenti:
Sicurezza nei luoghi di lavoro;orientamento;ricerca attiva del lavoroe mercato del lavoro e legislazione sociale.
Le aziende, presso cui i soggetti individuati svolgeranno Ie attività di tirocinio, saranno prescelte sulla base del percorso di orientamento realizzato all'interno della formazione preliminare, considerando Ie aspettative e gli obiettivi professionali dei soggetti coinvolti.
Le aziende dovranno rispettare i criteri previsti dalla normativa in materia di tirocini e sottoscrivere con il Banco delle Opere di Carità Puglia Onlus una convenzione ed un progetto formativo individuale.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata, compilando il modulo “Allegato 1” dell’ Avviso Pubblico, tramite Raccomandata al: Centro Servizi Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca c/o Auditorium Benedetto XVI - SS 275 Km 23,600 - 73031 Alessano (Le) oppure all’indirizzo mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., insieme alla seguente
documentazione: a) attestazione ISEE; b) curriculum vitae aggiornato alla data di presentazione della domanda di partecipazione; c) copia di un documento d’identità in corso di validità e d) DID (Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) rilasciata dal Centro per l’Impiego competente.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro la data del 16 Aprile 2020, per quelle inviate tramite raccomandata, farà fede la data di invio del timbro postale.
L’Avviso Pubblico e il modulo “Allegato 1” sono disponibili sul sito www.diocesiugento.org alla sezione “Caritas Diocesana”.
Per informazioni e maggiori dettagli, occorre contattare lo
08331826042 (lunedì - mercoledì - venerdì ore 9.30-12.30) mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Gagliano del Capo, 25 marzo 2020
Lutto tra i Carabinieri di Tricase per la scomparsa dell’appuntato Cosimo Martella,
53 anni, di Gagliano del Capo.
Lascia la moglie Annalisa,due figli Francesco e Diego.
I funerali domani 26 marzo alle ore 11. La salma giungerà presso il cimitero di
Gagliano del Capo per la preghiera di commiato con solo i familiari
nella foto Cosimo Martella
Il messaggio dei colleghi dell'Arma:
“Era sincero e gentile.Si destreggiava tra l’amore per la famiglia, l’Arma e la passione
per lo sport. Cosimo Martella (Appuntato Scelto Qualifica Speciale),si è spento a 53
anni dopo una lunga malattia.Noi della Stazione dei Carabinieri di Tricase, non
possiamo che stringerci ai lori cari in un abbraccio commosso e partecipe ”
di Pino Greco
Un grazie agli operatori ecologici perché non si fermano mai,neppure in questi giorni. Senza un grazie continuano a tenere pulita l’intera Città.
E’ una squadra preziosa per la comunità ma di loro si parla troppo poco.
E' una formazione che scende in campo tutti i giorni (anche sabato e domenica) ed è composta da 26 uomini e 2 donne. Svolgono tutti una intensa attività lavorativa, spesso sono costretti a rimuovere con le mani i sacchetti maleodoranti che i cittadini depositano senza alcun ritegno anche fuori dagli appositi contenitori.
Sono gli operatori ecologici “tricasini”che continuano a lavorare anche ai tempi del coronavirus,con grande passione e professionalità.
In un momento delicato come questo, che vede il nostro Paese far fronte ad una pandemia globale, l’impegno di chi il lavoro lo svolge all'aperto con ogni condizione meteorologica (caldo, freddo,pioggia ecc. ecc. ),diventa sempre più di responsabilità.
Le attività sono effettuate prevalentemente nelle prime ore del mattino:è in questi orari, infatti,che gli operatori ecologici possono svolgere le proprie mansioni più rapidamente,senza disturbare i residenti e senza intralciare il traffico cittadino.
In questi giorni stanno continuando a tenere pulita la Città; lavorando per noi e di questo li dobbiamo ringraziare specialmente quando,come di questi tempi,rischiano il contagio
22 MARZO 2020
NEI TERRITORI DI RISPETTIVA COMPETENZA, MILITARI COMPAGNIA DI TRICASE, AMBITO MIRATI SERVIZI PREVENTIVI FINALIZZATI ALL’ACCERTAMENTO DI VIOLAZIONI RELATIVE AL D.P.C.M. 11 MAR 2020, ORDINANZA MINISTERO SALUTE DEL 20 MAR 2020 E D.P.C.M.
22 MAR 2020 RIGUARDANTI PROVVEDIMENTI DI CONTRASTO DIFFUSIONE COVID-19, EFFETTUAVANO I SEGUENTI CONTROLLI:
NR. 65 SOGGETTI CONTROLLATI
NR. 52 VEICOLI CONTROLLATI
DEFERENDO IN STATO DI LIBERTÀ PER IL REATO IN TITOLO
NR. 20 SOGGETTI IN QUANTO CONTROLLATI FUORI RISPETTIVE ABITAZIONI IN MANCANZA DI LECITE COMPROVATE ESIGENZE