Ecco i Gironi Bianco e Blu per la prima fase di Regular Season
All’avvio della Serie A2 UnipolSai, con la prima giornata prevista per il 24 settembre, le 23 squadre si presentano raggruppate in Girone Bianco e Girone Blu. Le due divisioni sono state costruite con il criterio della serpentina, basato sul ranking.
Il criterio di classificazione ha messo in fila le formazioni dello scorso anno in ordine di piazzamento Regular Season (la classifica che concludeva la Pool Promozione e Pool Salvezza 2016/17), seguiti dalle promosse dalla Serie B in graduatoria, dai ripescaggi con precedenza al Club Italia e infine dalle due Società che hanno acquistato il titolo.
Iniziando a dividere le squadre partecipanti dalla prima testa di serie Emma Villas Siena nel Girone Bianco e dalla seconda Monini Spoleto nel Girone Blu, ecco la composizione: per la prima fase, il Campionato vedrà una giornata di riposo a turno per le squadre del Girone Bianco, formato da 11 Club.
Girone Bianco
Emma Villas Siena
Ceramica Scarabeo GCF Roma
Conad Reggio Emilia
Kemas Santa Croce
Sigma Aversa
Videx Grottazzolina
GoldenPlast Potenza Picena
Acqua Fonteviva Massa
Messaggerie Bacco Catania
Materdominivolley.it Castellana Grotte
Aurispa Alessano
Girone Blu
Monini Spoleto
Caloni Agnelli Bergamo
VBC Mondovì
Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania
Rinascita Lagonegro
Sieco Service Ortona
Pool Libertas Cantù
Gioiella Micromilk Gioia Del Colle
Club Italia Crai Roma
Centrale del Latte McDonald’s Brescia
Pag Taviano
Mosca Bruno Bolzano
Il 12 e 13 Luglio a S.Maria di Leuca l’Ente Parco presenta il “Pomario Estivo”
Colorano le tavole estive, profumano di aromi intensi, rievocano racconti: questi sono i frutti antichi preziosi araldi di biodiversità. Ad essi il Parco Naturale Regionale “Costa Otranto Santa Maria di Leuca-bosco di Tricase” dedica una due giorni il “Pomario Estivo”, che animerà Santa Maria di Leuca, Mercoledì 12 e Giovedì 13 Giugno.
Nella prima giornata a Villa Fuortes (Sede della ProLoco di Leuca) a partire dalle 19:00 sarà presentato il volume “Varietà frutticole tradizionali del Salento-Biodiversità, Conservazione, Valorizzazione” di Francesco Minonne-biologo dell’Ente Parco, a seguire fotogrammi di scorci salentini con la mostra fotografica a tema. In una cornice d’estate animata da frutti “belli e buoni” non poteva mancare una degustazione per gli estimatori del gusto autentico. Sapienza , cultura ma no solo …
Giovedì 13, a partire dalle 20:00, sul lungomare Cristoforo Colombo presso località rotonda, una mostra pomologica “Pomario estivo , documentale della biodiversità frutticola del Salento” sarà accompagnata dal melting-pot musicale con il concerto di Kailia e Bandadriatica.
Le due serate saranno un occasione per conoscere da vicino L'Ente Parco e i suoi progetti a favore della biodiversità, nonché il significato e l’importanza di quest’ultima.
L’evento è finanziato e organizzato dal Parco Naturale Regionale “Costa Otranto Santa Maria di Leuca-bosco di Tricase” nell’ambito del progetto Re.ge.fru.p. (per il recupero e la salvaguardia del germoplasma frutticolo pugliese) , con la collaborazione della Cooperativa Sociale Terrarossa.
di Pino Greco. Pellegrino, giocherà a Tricase, in serie B . Davide Pellegrino, anni 23 di Foggia. Palleggiatore .
Le ultime quattro stagioni tra serie A1 e A2. Una stagione anche ad Alessano.
Dunque, per il momento sono quattro gli atleti da serie A, per un campionato da serie B.
L’obiettivo in casa Fulgor è quello di regalare a coach Michele De Giorgi una formazione in grado di ben figurare nella terza serie nazionale con arrivi importanti. Muccio, Marzo, Bisanti e Pellegrino.
Ma non è ancora finita.
Il presidente Francesco Cassiano, come sempre, fa le cose per bene, è alla ricerca di un opposto o un laterale, in modo da affrontare una categoria cosi prestigiosa come la B con la massima tranquillità
Chi è Davide Pellegrino
Ruolo: Palleggiatore
Altezza : 195 cm
Nascita: 24 gennaio 1994
Luogo: Foggia
Carriera
2016/17 Serie A2 – Ceramica Globo Civita Castellana
2015/16 Serie A2 – Aurispa Alessano
2014/15 Serie A1 – Top Volley Latina
2013/ 14 Seria A2 – Materdominivolley Castellana Grotte