di Alessandro Distante Vorrei sottoporre al nuovo Sindaco e alla sua futura Giunta una questione un po’ sottaciuta durante la campagna elettorale: lo sviluppo sociale della Città.
Se il messaggio di fondo più volte fatto passare è quello della pacificazione cittadina, voglio pensare che la pacificazione costituisca una pre condizione per uno sviluppo pieno e globale della comunità a partire da quelle fasce solitamente meno coinvolte; la pacificazione non come fine ma come mezzo per una migliore espressione da parte di tutte le componenti che costituiscono la Città.
La pacificazione non può essere un concetto limitato alle forze politiche presenti in Consiglio Comunale, ma deve essere estesa fino ad abbracciare l’intera comunità cittadina.
Una pacificazione però che favorisca una vita vera e piena, una vita, cioè, che sia tutto il contrario di un quieto vivere. Come in Consiglio comunale è giusto che ci sia un forte confronto anche se pacifico, altrettanto deve accadere in Città; Tricase non deve appiattirsi nella gestione del quotidiano e dell’ordinario, ma deve pullulare di spinte innovative e perciò stesso trasgressive rispetto all’ordinaria quotidianità che, altrimenti, finisce nella banale stupidità.
Se la Regione ha approvato proprio in questi giorni la Legge sulla partecipazione, Tricase è chiamata a far partecipare tutti e, ancor prima, a mettere tutti nelle condizioni di farlo, a partire da quelle fasce più emarginate e quelle zone meno centrali. Una partecipazione riservata e limitata a pochi o ai soliti noti non è una partecipazione vera e non consente di costruire una vera pace sociale.
Accanto al Piano Regolatore Urbanistico del quale tanto si parla ed accanto al Piano Comunale delle Coste finalmente giunto in porto, bisognerà cominciare a parlare, ed anche con urgenza, di un Piano Regolatore Sociale.
Non basta l’attenzione alle cose, alle strade, alle costruzioni private o alle opere pubbliche se a questa programmazione non si accompagna una lettura delle persone, una comprensione delle loro aspirazioni e un intervento deciso per recuperare situazioni di emarginazione e promuovere situazioni di eccellenza.
Accanto alla parola pacificazione occorrerà valorizzare un’altra parola, pure detta in campagna elettorale, e cioè solidarietà.
Coniugare quindi pacificazione con solidarietà in una straordinarietà di progettazione che non si limiti a programmare interventi da fare ma che si occupi del bene-essere dei cittadini.
Un bene-essere che non si raggiunge solo con strade senza buche o con marciapiedi più stretti e carreggiate più larghe.
In questo Piano Regolatore Sociale un’azione decisa la devono compiere i corpi intermedi ed in primo luogo le tante associazioni.
Sul punto, la nuova Amministrazione dovrà prendere di petto una realtà: la frammentazione delle iniziative che si assommano l’una accanto all’altra senza essere in rete e senza riuscire a recuperare un protagonismo delle periferie umane prima che geografiche.
Tanti sono gli interventi sul territorio e tanti con finanziamenti pubblici ma quante delle persone ai margini vengono recuperate da queste iniziative? Troppe volte si ha la sensazione che le iniziative nascono e muoiono per distribuire soldi pubblici a chi le pensa e le gestisce senza alcuna ricaduta e senza sviluppare alcun indotto.
Compito della nuova Amministrazione sarà pertanto elaborare un vero e proprio Piano Sociale che si nutre e nutra una comunità pacificata e dialogante ma che si proponga obiettivi non ordinari ma straordinari.
Di tutto questo parlavo domenica sera con un amico e comprendevo come tante volte si confondano i problemi veri e di fondo con le urgenze del quotidiano, dimenticandosi di riflettere sui veri valori del bene-stare.
Quando questo pezzo uscirà, la nuova Giunta, se non sarà stata nominata, sarà prossima ad esserlo; per affrontare e risolvere le questioni di Tricase, a partire da quelle sociali, vorrei che l’Esecutivo fosse fatto da persone attente e pensanti e non solo da persone elettoralmente pesanti.
Finalmente è partito il servizio di bike-sharing avviato dall’ Amministrazione Coppola sia con il finanziamento riguardante la riqualificazione del centro storico, in seno all’Unione dei Comuni tra Tricase e Castrignano del Capo, sia con l’integrazione della stazione fornita dalla Gestam Group S.r.l. nell’ambito del contratto di gestione dei parcheggi pubblici a pagamento che era stata offerta quale miglioria sui servi posti a base di gara.
Il Comune di Tricase ha proceduto, nei modi di legge alla pubblicazione di un bando di gara per l’affidamnto del servizio di gestione per un periodo di tre anni. Ma detto bando è andato deserto, causa il rischio elevato della scarsa remunerazione in relazione alla mole di lavoro che tale attività necessita.
Per tali motivazioni e con il fine di non vanificare l’investimento pubblico e nella convinzione che da tale situazione possa nascere nella coscienza collettiva l’esigenza verso una mobilità eco-sostenibile il Comune di Tricase ha proceduto all’affidamento diretto del servizio all’attuale gestore dei Parcheggi a pagamento avendo individuato nel concessionario le caratteristiche organizzative e tecniche necessarie allo svolgimento del servizio alle stesse condizioni economiche per l’utenza stabilite nella deliberazione comunale n.45 del 4 marzo 2016 e del bando di gara pubblicato in data 13 febbraio 2017 .
A fronte della richiesta del Comune la Gestam ha risposto positivamente prodigandosi per porre in essere ogni necessaria attività per l’avvio del servizio e alla messa in esercizio delle stazioni e delle biciclette a pedalata assistita ferme da un anno circa e riservandosi di verificare l’effettivo andamento economico nei primi sei mesi e la effettiva utilità di tale servizio prima di accettare la formale consegna dello stesso.
Per tale motivo si è avviata, nei giorni passati una campagna di sensibilizzazione all’utilizzo dei mezzi sul sito della Gestam e nei punti di contatto (detti bike-point) che sono Gestam Group e Caffè Cappuccini, con la funzione di accreditamento all’utilizza delle biciclette. Inoltre, come punto di assistenza tecnica delle bici, è stato affidato ad Eurobici sito in Corso Roma.
Descrizione delle caratteristiche delle biciblette:
Le biciciclette sono a pedalata assistita con cambio a 7 rapporti. L’autonomia massima stimata è di 30 Km.
Ubicazione delle velostazioni:
1 - Piazza Cappuccini
2 - Piazza Mariani D’Italia
3 – Via Pio X (Provvisoriamente non attiva per mancanza di alimentazione elettrica)
4 – Lungomare C. Colombo – Tricase Porto
Descrizione del servizio:
Iscriversi al servizio Tribike è semplicissimo, basta scegliere una delle 2 modalità:
1- Recarsi presso uno dei Bike Point (Caffè Cappuccini o Gestam Group) dove bisognerà compilare il modulo di registrazione e allegare una copia del documento di identità valido, versare la quota di iscrizione pari a € 15,00 (€ 5,00 costo attivazione + € 5,00 Cauzione per smartcard e lucchetto + € 5,00 ricarica; come stabilito nella delibera comunale), ritirare il kit (lucchetto e tessera) e dopodiché sarà possibile utilizzare il servizio.
2- Scaricare l’app youBike – Cloud Bike Sharing dagli store digitali, disponibile gratuitamente per iOS , Android e Windows Mobile. Con tale App è possibile effettuare la registrazione inserendo i propri dati, versare la quota di iscrizione e ricaricare in seguito il conto youbike online, visionare la cronologia dell’utilizzo. La registrazione, youbike invierà una mail con le credenziali di accesso e sarà possibile utilizzare il servizio entro pochi minuti, selezionando e sbloccando la bici disponibile dalla stazione di bike –sharing tramite App. L’utente che effettuerà l’iscrizione su youbike potrà ritirare il proprio lucchetto presso i bike-point.
ATLETICO TRICASE - COLPO DI SCENA , SI E’ DIMESSO IL PRESIDENTE FABIO ROMANO…
CON CONSEGUENZE E SCENARI FUTURI TUTTI DA SCOPRIRE…
A sorpresa , in casa Tricase calcio , il presidente Fabio Romano lascia .
E’ stata convocata l'assemblea dei soci per giovedì 13 luglio stadio San Vito ore 19
per eleggere il nuovo direttivo e il presidente
CINQUE MILA EURO A PETRACCA RITA FRANCESCA DI GAGLIANO DEL CAPO
TRE MILA EURO A COSI CATERINA DI TRICASE
DUE MILA EURO A MORCIANO MARIA ROSARIA DI TRICASE
Guarda le immagini VAI ALLA SEZIONE VIDEO
Il Primo Biglietto Vincente N. C009352 E’ stato “ distribuito ” presso Primo Elettrodomestici, ad un cliente di Gagliano del Capo. Cinque mila euro. Così distribuiti: verranno consegnati buoni da 50 euro, da spendere entro e non oltre il 31.12.2017 nella attività aderenti all’iniziativa
Secondo biglietto vincente N.A095858 . E’ stato “distribuito ” presso Super Day ( ex Cooperativa) in viale stazione, ad un cliente di Tricase. Tre mila euro. Così distribuiti: verranno consegnati buoni da 50 euro, da spendere entro e non oltre il 31.12.2017 nella attività aderenti all’iniziativa
Terzo biglietto vincente N. C034678 . E’ stato “distribuito” presso Magazzini Totò Piccinni a Depressa, ad un cliente di Tricase. Due mila euro. Così distribuiti: verranno consegnati buoni da 50 euro, da spendere entro e non oltre il 31.12.2017 nella attività aderenti all’iniziativa