Il centro storico di Tricase si è vestito a festa: sabato 8 dicembre sono stati inaugurati gli eventi natalizi con “Tricase è Natale”, manifestazione organizzata da “Tricasèmia”, giunta alla quarta edizione, patrocinata dal“Comune di Tricase” e sostenuta dall’associazione ambientalista “Clean Up”.
L’evento, si sta svolgendo all’interno di Palazzo Gallone che è aperto al pubblico tutti i giorni dalle ore 16,30 alle 22,00: più di quaranta professionisti presenti all’interno del palazzo principesco, suddivisi tra artisti di strada, pittori, fotografi, fiorai, fioristi e vi è la presenza di diverse figure del mondo dell’artigianato come falegnami e orafi, provenienti da diverse zone del Salento ad esporre le loro creazioni. Nella sala degli Scudi e lungo il costoneesterno del palazzo è allestito un mercatino agroalimentare e del gusto nel quale si possono trovare:
prodotti da forno anche dolciari che è possibile degustare. Nelle diverse serate, vi sarà spazio per il puro divertimento: animazione, musica, giochi di prestigio, equilibrismo, danza sono continuamente di scena. Di seguito, gli appuntamenti da non perdere nei prossimi giorni:
08.12.2018 INAUGURAZIONE DELL’EVENTO
“Francesco Spolpa” clown giocoliere mangiafuoco (dalle 19 alle 20)
Animazione con la musica di Radio Waves dalle 17 alle 21.30
09.12.2018
Mago Alex (dalle 19.00 alle 20.00)
La Quadriglia ( dalle 20.00 alle 21.30)
16.12.2018
Scuola di ballo della palestra “Olympia” (dalle 19.00 alle 20.00), a seguire tombolata. Ospite della
serata: Salvatore Cafiero in “Trio Blues”.
Scuola di ballo dell’”ASD Vittoria Dance” (dalle 18.00 alle 19.00)
“L’angelo Puk” con le sue bolle giganti (dalle 18.30 alle 20.00)
Spettacolo benefico letteral musicale “Natale solidale per Telethon” – La serata del cuore, Sala teatrohiesa nuova di Sant’Antonio di Padova a Tricase, con il Maestro Roberto Esposito e il prof. Pasquale Santoro (dalle 20,30 alle 22,30)
23.12.2018
Concerto del progetto “Cuore in Canto” con le loro voci bianche diretto da Maria Corciulo (dalle 17.30 alle 19.00), a seguire arrivo di Babbo Natale con la sua slitta in collaborazione con “La Nuvoletta” di Bianca Mastria e ancora animazione per bambini con “Magicolandia” e i suoi palloni e il trucca bimbi con la ragazza colorata
29.12.2018
Mago Rocky (dalle 19.00 alle 20.00), a seguire “La Rondinella”, associazione ricreativa per anziani di Corsano
30.12.2018
Coro “Studio D” di Castrignano (dalle 20.30 alle 21.30)
05.01.2019
Mago Carletto (dalle 19.00 alle 20.00)
06.01.2019
Arrivo della befana con l’animazione di “Lela” (dalle 11.00 alle 12.00)
Lillo il Birillo ( dalle 19.00 alle 20.00)
Il “cittadino onorario” di Tricase
di Pino Greco
“Il territorio di Tricase occupa un posto speciale nel mio cuore.”
Interviene sulla catastrofe atmosferica del 25 novembre, Antonio Buccoliero, “ cittadino onorario” di Tricase ed ex Capitano della Compagnia dei Carabinieri da settembre 1994 a dicembre 1998.
Oggi, il Colonnello Buccoliero, è vice Comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise,nonché Presidente Vicario del Cocer, rappresenta sul territorio nazionale tutti i Carabinieri d’Italia. Dopo la paura , il coraggio.
La voglia e la forza di ricostruire e ripartire, meglio di prima. A seguire la solidarietà, il senso di comunità unita. E’ questo il pensiero di convergenza del Comandante Buccoliero, nei confronti di una comunità ferita, quella di Tricase, una Città e le sue marine devastate senza precedenti:
“ Ci sono posti che, nonostante il tempo e la distanza,continuano a far parte della nostra vita, regalandoci emozioni sempre nuove. Il territorio di Tricase occupa un posto speciale nel mio cuore da sempre, da quando giovane capitano dell’Arma , mi fu affidato l’incarico di comandarne la Compagnia. In quegli, il rapporto tra questa teraa e i suoi abitanti si fece sempre più forte,fino a diventare,lo avrei compreso inseguito, indissolubile. L’essere nominato “ cittadino onorario” di Tricase è stata la fisiologica conseguenza di un profondo rapporto di affetto e di inalterata stima. Ovunque io vada, c’è sempre una parte di Tricase con me.
E’ scontato, dunque, che pur lontano fisicamente,io mi senta coinvolto in prima persona nelle vicende che riguardano questo meraviglioso lembo di terra. Apprendere del maltempo che, nella scorsa settimana, si è abbattuto sul territorio tricasino , di un tornado che ha oltraggiato la sua bellezza,piegandone la forza, è stato per me un colpo al cuore.
I video,che raccontano di una furia senza precedenti , m hanno lasciato senza parole, immaginando la paura ,lo sconforto e la rabbia della “ mia “terra. Allo stesso tempo, tuttavia, ho realizzato come le prove più difficili in battaglia vengono sempre riservate ai soldati migliori. Conosco la tempra del popolo tricasino, ne conosco il valore, il coraggio e la straordinaria forza di volontà. Per cui sono certo che da questa dura prova, Tricase saprà uscirne più forte di rima,consapevole della bellezza della propria anima.
Una bellezza che può piegarsi per un momento,ma mai spezzarsi!.
Al più presto,appena libero dai numerosi impegni che mi tengono lontano dall’amato Salento ,
vi farò ritorno per abbracciare non solo idealmente una terra mai dimenticata”
25 novembre 2018. Nessuno è rimasto spettatore: messaggi scritti o pensati, comprensione, compartecipazione, solidarietà…
IL PENSIERO E LA PREGHIERA
di Giacomo Bramato
Quanto sarebbe bello rivederti sorridere o terra!
Quanto sarebbe bello rivederti splendente!
Abbattuta, rovinata, distrutta.
È così che l'uomo oggi ti scruta; colpita e affondata come nave in battaglia.
Forte spirò l'alito del vento, veloci si mossero le grandi acque,
deboli però furono le tue pietre, i tuoi palazzi, le tue ville.
Fragili furono le belle foglie.
È vento di guerra, di rabbia, di terrore.
Quanto sarebbe bello rivederti in vita, o mia amata terra!
Non oso, non posso guardarti così come sei ridotta, non voglio pensarti ferita e sanguinante.
Non oso e non posso veder l' ospite tuo piangente, dolorante, disperato.
Troppo mi duole il cuore.
Guardo e piango, altro far non posso, lontano da te, in questo esilio, o mia bella terra.
Non una mia mano potrà raggiungerti, ma solo il mio pensier e la preghiera.
La mia colonna di Alfredo De Giuseppe
Niente è nostro per sempre. Niente ci appartiene in eterno, forse perché il concetto di eterno è solo letterario. Tutto quello che possediamo, per cui lottiamo è preso in noleggio: oggi lo usiamo, domani dovremo lasciarlo.
La casa, l’auto e i soldi non sono nostri e spesso ce ne dimentichiamo. Forse perché viviamo il momento, forse tendiamo a rimuovere, forse pensiamo che il bene materiale sia la cosa più importante che possa capitare nella nostra vicenda umana.
Possiamo usare molti oggetti, molto denaro e molti beni, ma non pensiamo che sono in affitto, che non ci appartengono, che sono provvisori. Forse perché siamo andati al notaio? O perché qualcuno ce li ha donati?
È doloroso sbarazzarsi di beni materiali per i quali si è lottato, si è vinto e si è perso. È doloroso chiudere un’azienda, vendere una casa, forse è anche ingiusto, ma è importante saperlo in anticipo, appena hai l’età di razionalizzare la tua vita.
Tutto diventa più accettabile se il possesso non è la priorità della tua esistenza. Tutto ha un inizio e una fine: ogni impero che si credeva imperituro è finito sotto i colpi del tempo che modificava gli eventi; ogni popolo che credeva di essere il migliore, il più organizzato, il più forte si è sfaldato sotto la propria stessa arroganza; ogni ricco ha vissuto momenti da povero e ogni povero ha stramaledetto il ricco.
Le vittorie non sono per sempre, così come le sconfitte, per fortuna. Le vittorie hanno il gusto amaro di aver vinto qualcuno più debole così come le sconfitte presagiscono altre sventure. Ancora più grandi, nella spirale negativa che in sostanza è la nostra intelligenza.
Niente è per sempre, ma molto potrebbe essere goduto per molto tempo, per molti miliardi di anni, per molti miliardi di persone. Ma dovremmo, con la giusta sensibilità, compenetrare in noi il concetto che la Terra non è nostra, è di tutti e quindi non appartiene a nessuno.
La distanza dal sole, la casualità della formazione, l’evoluzione biologica ce l’hanno affidata confidando nella nostra gestione, essendo l’unica razza che ha inventato la carta igienica. Abbiamo disperso il senso della natura, l’abbiamo sottomesso ai nostri desideri, abbiamo violato le lente leggi del tempo per avvalorare la tesi del possesso, del dominio su tutto.
Per arrivare a produrre quella carta igienica abbiamo inquinato fiumi e mari, abbiamo fatto le guerre, abbiamo rotto gli argini, invaso il tutto con la nostra ingordigia, con la nostra idea predatoria. Un’idea, quella predatoria, che doveva essere allontanata dall’evoluzione della specie. Perché siamo diventati intelligenti? Per distruggere la terra? Per avere più cose?
Per non avere più il senso dell’equilibrio?
Così riflettevo, nel solito impulso mattutino, mentre leggevo una cosa riguardante Jeff Bezos, il proprietario di Amazon, al momento l’uomo più ricco del pianeta. In una conferenza tenutesi a Seattle lo scorso 15 novembre ha testualmente detto: “Anche Amazon è destinata a fallire, come tutte le aziende. Può durare fra i 30 e 100 anni, possiamo essere bravi e attenti a portare più in là questo processo, comunque saremo destinati alla chiusura”.
Fa un certo effetto sentirlo dire da un uomo che ad ottobre ha toccato i 132 miliardi di dollari di patrimonio e che sta ridisegnando la vita del commercio e dell’informatica adattata al nostro quotidiano. Ma fa capire anche, con la brevità di uno scrittore americano, come accettare la effimera leggerezza di ogni uomo, delle sue cose e delle sue manie.
Niente è per sempre, tutto è provvisorio, niente è nostro permanentemente: non possediamo la Terra e l’Universo, e neanche un altro essere umano o la felicità edonistica.
Dobbiamo solo imparare ad amare la straordinaria bellezza di questo soffio provvisorio, a rispettare le persone e le cose, a comprendere il tutto che ci circonda senza l’ansia del possesso, senza il vincolo della ricchezza materiale. Passare attraverso la nostra vita senza fare eccessivi danni è una priorità.
DOPO LA PAURA….IL CORAGGIO
La Redazione
L’idea che lanciamo alla Città è di creare un fondo per le emergenze
Il tornado che si è abbattuto domenica scorsa (25 novembre) sulle Marine di Tricase ha spazzato via molti luoghi comuni. Dopo il suo passaggio è emersa la forza delle vittime e la solidarietà degli altri.
Tricase si è scoperta comunità facendo venir fuori, alla faccia del vento e dell’acqua, il suo volto buono. Tanta la condivisione per quelli che, sfortunati, hanno subito danni alle loro proprietà e alle loro attività.
Toccanti, in un primo momento, il grido di dolore, la disperazione, le lacrime; ma altrettanto toccanti, subito dopo, la forza e la voglia di riprendersi, di ricominciare.
Intorno a chi ha subito danni, la solidarietà degli altri.
Nessuno è rimasto spettatore: messaggi scritti o pensati, comprensione, compartecipazione, solidarietà.
In tutti la consapevolezza che ogni albero, ogni pietra, ogni casa è patrimonio di tutti e che la perdita di una sola di quelle cose segna la perdita di un bene prezioso e di un pezzo di ciascuno di noi.
Oltre ad esprimere tutta la nostra vicinanza e solidarietà, per quel che vale ma siamo sicuri che vale tanto, l’idea che lanciamo alla Città è di creare un fondo per le emergenze.
Una sorta di tesorino tricasino riprendendo l’idea di tanti anni fa di un nostro Redattore.
Una raccolta di fondi, coordinata dallo stesso Comune, che raccolga quanto spontaneamente i cittadini vogliono donare. Il ricavato da destinare ad interventi di ripristino di quanto il tornado ha distrutto ma anche per migliorare la Città.
Una forma tangibile di solidarietà e una testimonianza vera di comunità.
Tricase deve fare spazio alle buone azioni e, passata la paura e il comprensibile sconforto, riprendere il cammino, perché è un cammino condiviso da tutti.