Fonte Regione Puglia
Il dipartimento Politiche per la Salute ha diffuso una circolare sul piano strategico vaccinazione anti covid 19 con l’avvio della campagna di somministrazione delle dosi booster e con le indicazioni operative.
“Si avvia una nuova fase del piano vaccinale contro COVID19, che possiamo definire come il passaggio dallo sprint alla maratona – spiega l’assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco - L’esperienza maturata nei mesi scorsi e che ha portato la Puglia ai vertici delle coperture vaccinali ora servirà a rendere questa vaccinazione strutturale e sempre più integrata con le altre importantissime vaccinazioni offerte dal servizio sanitario regionale a partire da quella influenzale che partirà nelle prossime settimane”.
Ecco le indicazioni della circolare firmata dal direttore del dipartimento salute, Vito Montanaro:
Pertanto, la Cabina di Regia regionale ha ritenuto di dover confermare l’impianto organizzativo che ha consentito alla Puglia di raggiungere sin qui gli ottimi risultati di copertura grazie all’attività sinergica dei professionisti e delle organizzazioni sanitarie.
La dose “booster” deve essere somministrata dopo almeno sei mesi dall’ultima dose.
Secondo il Piano Strategico regionale, si confermano le indicazioni operative già formulate, per la la vaccinazione delle persone over80 (coorte ≤ 1941) (domiciliati e deambulanti) da parte dei Medici di assistenza Primaria (MaP), sulla base dell’accordo già sottoscritto in data 5 marzo.
Pertanto, la somministrazione della dose “booster” in favore delle persone over80 sarà assicurata:
L’accesso alla vaccinazione avverrà:
In base a quanto previsto dal Piano Strategico regionale si confermano le indicazioni già formulate nonché quelle contenute nelle circolari del Ministero della Salute e nelle circolari regionali.
Pertanto, i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali devono assicurare che presso i Punti Vaccinali delle Strutture Residenziali (PVSR) insistenti in ciascun territorio sia assicurata la somministrazione della dose “booster” in favore di tutte le operatrici e operatori nonché di tutti gli ospiti di tali Strutture.
A tal fine, i Direttori dei Servizi Igiene e Sanità Pubblica dei Dipartimenti di Prevenzione territorialmente competenti devono provvedere, anche avvalendosi della collaborazione e del personale sanitario delle Aree/Servizi Socio Sanitari e dei Distretti Socio Sanitari, ad acquisire da tutte le Strutture Residenziali e Semi-Residenziali per anziani insistenti in ciascun territorio, gli elenchi aggiornati degli ospiti e delle operatrici e operatori ivi impegnati. Tali elenchi saranno utilizzati per verificare la posizione vaccinale di tutti i soggetti e per definire le azioni conseguenziali ivi comprese quelle utili per la organizzazione della somministrazione della dose “booster” o “addizionale”.
I Direttori Sanitari delle Strutture residenziali devono assicurare la messa a disposizione degli elenchi nonché tutte le attività necessarie per garantire la piena operatività del Punto Vaccinale presso ciascuna Struttura, per l'acquisizione del consenso informato da parte di degli operatori e degli ospiti delle rispettive Strutture affinché le attività di vaccinazione siano eseguite speditamente.
Inoltre la circolare dà indicazioni sulle vaccinazioni in gravidanza e allattamento, per la copertura vaccinale della popolazione generale:
il Ministero della Salute ha raccomandato la vaccinazione anti COVID-19, con vaccini a mRNA:
Con la circolare si invitano, pertanto, i Direttori Generali e i Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende Ospedaliero-Universitarie, degli I.R.C.C.S. pubblici nonché i Direttori degli Istituti di ricovero privati accreditati, i Referenti della Rete Percorso Nascita di Puglia a promuovere la vaccinazione anti COVID-19, con vaccini a mRNA, in favore delle donne in gravidanza e in quelle che allattano.
I Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali devono assicurare il conseguimento dell’obiettivo nazionale rappresentato dalla copertura di almeno l’80% della popolazione nazionale da garantirsi per tutte le fasce d’età e, pertanto, devono assicurare la prosecuzione dell’offerta vaccinale per tutte le categorie di persone non ancora vaccinate, con priorità per le categorie di persone fragili e per quelle delle fasce per le quali in Puglia non si è ancora raggiunto l’obiettivo minimo sopra indicato, in ragione della situazione rilevabile dal sito nazionale https://www.governo.it/it/cscovid19/report-vaccini/ .
138 Nuovi casi
14.228 Test giornalieri
1 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 37
Provincia di Bat: 19
Provincia di Brindisi: 8
Provincia di Foggia: 17
Provincia di Lecce: 29
Provincia di Taranto: 28
Residenti fuori regione: 0
Provincia in definizione: 0
2.566 Persone attualmente positive
143 Persone ricoverate in area non critica
15 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
268.950 Casi totali
3.704.421 Test eseguiti
259.589 Persone guarite
6.795 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 98.713
Provincia di Bat: 28.166
Provincia di Brindisi: 21.318
Provincia di Foggia: 47.276
Provincia di Lecce: 31.190
Provincia di Taranto: 40.831
Residenti fuori regione: 992
Provincia in definizione: 464
di Alessandro DISTANTE
E’ passato quasi un anno dall’insediamento della Amministrazione votata dai cittadini ma il clima che si respira non è più di ottimistiche speranze.
La eterogeneità della coalizione che ha sostenuto De Donno ha da subito perso quella unità che l’aveva portata al successo elettorale.
Alcuni esempi: il fondatore della Lista più suffragata, Dario Martina, già presidente del Consiglio, non ha trovato spazio nell’Esecutivo; un altro grande sostenitore, come Nunzio Dell’Abate, ha preso le distanze dall’Amministrazione fino al gesto clamoroso (vedi pag. 2) di cancellarsi dall’Albo degli avvocati di fiducia del Comune; lo stesso Partito Democratico (vedi pag. 5) ha di recente preso posizione contro il Sindaco seppure per un fatto lontano dalle questioni amministrative locali; alcuni Consiglieri di maggioranza non mancano di evidenziare distinguo ed avanzare riserve.
Divisioni e confusioni sono emerse su alcune vicende specifiche come il campo sportivo di Depressa, la revoca della cittadinanza a Mussolini, il supermercato in Zona Lama, i servizi di Polizia Municipale, la mancata valorizzazione del personale del vertice burocratico-amministrativo fino a mobilità verso altri Comuni e messa in aspettativa.
Quello che genera più preoccupazione è il silenzio che caratterizza la Maggioranza a partire dal Sindaco, come se il non dire sia meglio del dire, come se il comunicare non sia essenziale per la trasparenza dell’amministrare e come se la fiducia dei cittadini non sia un obiettivo da guadagnare ogni giorno.
Venerdì, 1 ottobre 2021
Attualmente positivi
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 0
ALEZIO 1
ALLISTE 8
ANDRANO 1
ARADEO 7
ARNESANO 0
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 0
CALIMERA 5
CAMPI SALENTINA 12
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 2
CARMIANO 17
CARPIGNANO SALENTINO 2
CASARANO 31
CASTRI' DI LECCE 2
CASTRIGNANO DEI GRECI 1
CASTRIGNANO DEL CAPO 0
CAVALLINO 19
COLLEPASSO 2
COPERTINO 10
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 2
CURSI 3
CUTROFIANO 3
DISO 0
GAGLIANO DEL CAPO 3
GALATINA 26
GALATONE 1
GALLIPOLI 36
GIUGGIANELLO 0
GIURDIGNANO 4
GUAGNANO 4
LECCE 104
LEQUILE 0
LEVERANO 17
LIZZANELLO 9
MAGLIE 2
MARTANO 4
MARTIGNANO 0
MATINO 12
MELENDUGNO 20
MELISSANO 6
MELPIGNANO 0
MIGGIANO 1
MINERVINO DI LECCE 0
MONTERONI DI LECCE 7
MONTESANO SALENTINO 0
MORCIANO DI LEUCA 5
MURO LECCESE 1
NARDO' 28
NEVIANO 15
NOCIGLIA 1
NOVOLI 4
ORTELLE 3
OTRANTO 7
PALMARIGGI 0
PARABITA 4
PATU' 1
POGGIARDO 5
PRESICCE-ACQUARICA 6
RACALE 43
RUFFANO 0
SALICE SALENTINO 4
SALVE 14
SANARICA 0
SAN CESARIO DI LECCE 9
SAN DONATO DI LECCE 1
SANNICOLA 1
SAN PIETRO IN LAMA 0
SANTA CESAREA TERME 3
SCORRANO 4
SECLI' 0
SOGLIANO CAVOUR 0
SOLETO 14
SPECCHIA 1
SPONGANO 2
SQUINZANO 21
STERNATIA 2
SUPERSANO 2
SURANO 0
SURBO 15
TAURISANO 10
TAVIANO 15
TIGGIANO 0
TREPUZZI 14
TRICASE 7
TUGLIE 1
UGENTO 14
UGGIANO LA CHIESA 0
VEGLIE 3
VERNOLE 9
ZOLLINO 0
SAN CASSIANO 1
CASTRO 1
PORTO CESAREO 5