Giovedi, 15 ottobre 2020
di Pino Greco
Storico esordio per la nuova società Aurispa Libellula Lecce
1ª Giornata di Andata - Domenica 18 Ottobre 2020 - Ore 18:00
Palasport – TRICASE – Diretta su legavolley.tv
AURISPA LIBELLULA LECCE – ACI CASTELLO ( Catania)
Alessano e Tricase: impegno e collaborazione per il raggiungimento del miglior risultato sportivo possibile.
Per il campionato di serie A3 2020-2021 di pallavolo maschile, Tricase e Alessano avranno una sola squadra ai nastri di partenza.
L’esordio in Serie A3 per l’Aurispa Libellula Lecce sarà contro Aci Castello un Comune della Città metropolitana di Catania.
L’Aurispa Libellula Lecce parteciperà alla Regular Season Serie A3 Credem Banca - Girone Blu.
SOCIETÀ : Massimo Venneri presidente; Eliseo Aprile vice presidente; Paolo Casarano e Fabrizo Vanotti.
Antonio Scarascia, direttore generale, Mirko Corsano direttore sportivo, Marco Cestarolli team manager.
LO STAFF TECNICO: Denora Caporosso Francesco 1° allenatore, Giuseppe Maggio consulente tecnico, Giuseppe Amoroso 2° allenatore, Francesco Ciardo fisioterapista, Massimiliano Coluccia preparatore atletico, Giuseppina Russo fisioterapista
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 15 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 5346 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 257 casi positivi: 144 in provincia di Bari, 12 in provincia di Brindisi, 27 nella provincia BAT, 25 in provincia di Foggia, 8 in provincia di Lecce, 40 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.
Sono stati registrati 7 decessi: 4 in provincia di Bari e 3 in provincia di Foggia.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 473161 test.
5387 sono i pazienti guariti.
4409 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 10.421, così suddivisi:
4.308 nella Provincia di Bari;
969 nella Provincia di Bat;
829 nella Provincia di Brindisi;
2.487 nella Provincia di Foggia;
919 nella Provincia di Lecce;
825 nella Provincia di Taranto;
80 attribuiti a residenti fuori regione;
4 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dichiarazione DG ASL Bari, Antonio Sanguedolce “Sono 144 le positività al Sars-Cov 2 rilevate oggi dal Dipartimento di Prevenzione. L’attività di contact tracing continua a evidenziare una casistica legata ai positivi già isolati e sottoposti a sorveglianza epidemiologica. I dati a nostra disposizione mostrano che la circolazione virale resta elevata, in particolare, in ambito familiare e comunitario, perciò va ribadita l’estrema utilità di attenersi alle regole anti-contagio: frequente igiene delle mani, distanziamento interpersonale e uso della mascherina anche all’aperto. Inoltre, invitiamo i cittadini ad un rigoroso rispetto delle nuove regole dettate dal Governo, soprattutto in una fase in cui ognuno è chiamato ad agire responsabilmente, nella piena consapevolezza dell’emergenza sanitaria in corso, contribuendo a limitare le occasioni di trasmissione del virus”.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 14 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 5.844 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 315 casi positivi: 169 in provincia di Bari, 13 in provincia di Brindisi, 28 nella provincia BAT, 55 in provincia di Foggia, 11 in provincia di Lecce, 37 in provincia di Taranto, 2 residenti fuori regione.
Sono stati registrati 2 decessi: 1 in provincia di Bari e 1 in provincia di Foggia.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 467.815 test.
5317 sono i pazienti guariti.
4229 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 10.164, così suddivisi:
4164 nella Provincia di Bari;
942 nella Provincia di Bat;
817 nella Provincia di Brindisi;
2462 nella Provincia di Foggia;
911 nella Provincia di Lecce;
785 nella Provincia di Taranto;
79 attribuiti a residenti fuori regione;
4 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dichiarazione DG ASL Bari, Antonio Sanguedolce: “Nella giornata odierna il Dipartimento di Prevenzione ha registrato 169 casi di positività al Sars-Cov 2. Questo dato, oltre a tener conto dei numerosi contatti stretti di casi noti già sottoposti a sorveglianza epidemiologica, ricomprende 71 casi rilevati in una Casa di riposo. L’attività di tracciamento e tamponamento messa in campo tempestivamente dal Dipartimento di Prevenzione della ASL Bari ha individuato 59 positività tra gli ospiti e 12 tra gli operatori. In considerazione del quadro epidemiologico complessivo, è stato dato incarico al direttore del Distretto socio sanitario competente di supportare la struttura per le eventuali necessità di tipo sanitario”.
Mercoledi, 14 ottobre 2020
TRICASE, TUTTI NEGATIVI I TAMPONI DI VIA PERTINI
Tutti negativi i 140 tamponi effettuati a Tricase nella scuola di via
Sandro Pertini: finalmente un sospiro di sollievo
Mercoledi, 14 ottobre 2020
È in programma oggi mercoledì 14 ottobre 2020, nella Sala del Trono di Palazzo Gallone, a Tricase (LE), l’evento finale del progetto MUSE - Development and valorisation of port museum as natural and cultural heritages sites, finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg VA Grecia-Italia 2014-2020, attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
MUSE vede in partenariato la Municipalità di Tricase quale capofila, il CIHEAM Bari, attraverso la sua Sede di Tricase, la Municipalità di Messolonghi, l’Autorità Portuale di Corfù e l’European Regional Framework for Cooperation (ERFC-Grecia).
Il progetto ha inteso consolidare l’esperienza di valorizzazione di un piccolo porto e del suo patrimonio materiale e territoriale, già avviata con successo a Tricase, ed esportarne il modello nelle località di Corfù e Messolonghi per favorire, attraverso la creazione di una rete transfrontaliera di porti museo adriatico-ionici, uno sviluppo territoriale integrato e sostenibile anche dal punto di vista turistico.
L’individuazione degli attori locali, l’organizzazione di meeting (local meeting e focus groups) con la comunità - per stimolare una maggiore consapevolezza sul valore del proprio patrimonio – e il coinvolgimento di tutti gli stakeholder in un percorso di co-progettazione di modelli e strumenti di governance e valorizzazione dei porti museo (un concetto innovativo di ecomuseo), sono le attività principali che il CIHEAM Bari, con la collaborazione del Comune di Tricase, ha realizzato nel Porto Museo di Tricase con l’intento di stimolare l’avvio di un processo di crescita consapevole e sostenibile.
Le attività del progetto MUSE si sono inoltre focalizzate sulla creazione di strutture e installazioni turistiche, che hanno portato - nel Porto di Tricase - al recupero e alla restituzione alla comunità di spazi abbandonati che altrimenti sarebbero andati perduti.
Uno dei due interventi infrastrutturali nel Porto di Tricase ha interessato l’Antica Scuola San Luigi, ora divenuta una residenza internazionale per le arti e i mestieri. L’altro ha visto il recupero della nuova ala della Sede di Tricase del CIHEAM Bari, oggi dedicata all’organizzazione di iniziative culturali, seminari, conferenze e workshop al fine di condividere conoscenze e costruire proficue collaborazioni e scambi.
Per i saluti istituzionali interverranno: Antonio De Donno Sindaco di Tricase e Maurizio Raeli, Direttore del CIHEAM Bari, oltre ad altri referenti ed esperti per l’illustrazione dei risultati del progetto.