Il Servizio Immunotrasfusionale e Polo Didattico dell’Ospedale G.Panico di Tricase, in collaborazione con la Diocesi, la Caritas, la Pastorale della Salute e Università del Salento - con il Patrocinio del Comune di Tricase, l’ASL Lecce, la SIdEM-Società di Emaferesi e Manipolazione Cellulare e l’Ordine dei Medici in Provincia di Lecce - hanno organizzato l’evento “Cooperare per rinascere”, al fine di sensibilizzare il personale sanitario e la popolazione alla Donazione di Sangue.

L’evento di sensibilizzazione avrà luogo anche grazie al supporto di Enti e Associazioni del territorio. Si affronterà, da un punto di vista medico e sociale, il tema del calo delle donazioni, aggravato da un evento tanto globale quanto imprevisto come la Pandemia da Covid -19, che ha aumentato la necessità di sangue da parte dei pazienti e contestualmente sta mettendo in crisi il Servizio Immunitrasfusionale Italiano.

In seguito ad un’attenta valutazione, si è arrivati alla conclusione che solo con la cooperazione di Enti, Associazioni operanti sul territorio e Personale Sanitario, sarà possibile incentivare un processo di Promozione-Donazione-Rinascita, ricordando e sottolineando che la donazione di sangue rappresenta anche un gesto di solidarietà verso il prossimo. L’evento, si terrà nel piazzale della Caritas in Piazza Cappuccini a Tricase e sarà diviso in due giornate, di cui una dedicata alla formazione per il personale sanitario e una serata aperta ai cittadini:

9 luglio, dalle ore 19.00 corso ECM accreditato per il personale sanitario con iscrizione obbligatoria. Il corso verterà sul tema “Anemia, come riconoscerla e curarla per evitare dispendio di risorse preziose come il sangue” e gestione della donazione nel periodo post-pandemico.

10 luglio, dalle ore 20.00 con evento aperto al pubblico, il cui il tema sarà “La donazione di sangue come gesto di condivisione verso il prossimo”. Una serata di sensibilizzazione e musica, in cui sarà possibile per i partecipanti sottoporsi a uno screening gratuito con esame emocromocitometrico. Sarà inoltre possibile raccogliere le adesioni per le prossime giornate di donazione.

Tricase Porto, 8 luglio 2021

A bordo dello storico caicco “Portus Veneris” ormeggiato nel Porto Museo di Tricase, è stata siglata questa sera l’intesa tra Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e gli enti capo-fila dei tre #CooperationLab#CIHEAMBari, Regione Veneto e il Cluster of Health Innovation and Community (CHICO) del Lazio, costituiti nell’ambito del Progetto “Svilup-PA”.
Il Progetto “Svilup-PA” è una iniziativa promossa dall’AICS e finanziata con i Fondi europei dell’Agenzia della Coesione Territoriale, per facilitare il coinvolgimento degli attori del “Sistema della cooperazione” attraverso tavoli di lavoro digitali (Cooperation Lab) che faranno convergere la domanda di cooperazione dei Paesi Terzi con l’offerta degli stakeholder - società civile, università e imprese.
Il CIHEAM Bari ospita e coordina i lavori del “Cooperation Lab” incentrato sul tema della gestione sostenibile degli ecosistemi rurali e marino-costieri.
La firma è avvenuta alla presenza di rappresentanti di AICS e della Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Agenzia per la coesione territoriale, dell’Amministrazione regionale, del Sindaco di Tricase e di autorità religiose e militari, e degli Ambasciatori in Italia di Albania, Algeria, Bosnia ed Erzegovina, Egitto, Etiopia, Kenya, Libano, Libia, Mozambico, Somalia e Tunisia.

L'inizio del periodo dei saldi estivi è stato posticipato al 24 luglio 2021 in linea con le decisioni assunte dopo l’incontro con l’ANCI Puglia, l’UPI Puglia, le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali del 25 maggio 2021. I saldi proseguiranno sino a mercoledì 15 settembre.
Il periodo indicato potrebbe subire delle variazioni in relazione all’andamento della situazione epidemiologica.

L'esercizio commerciale che intende effettuare vendite di fine stagione o a saldo deve comunicare almeno 5 giorni prima allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP):

i prodotti oggetto della vendita;

la sede dell'esercizio commerciale;

le modalità di separazione fra i prodotti offerti in vendita di fine stagione e gli altri a prezzo normale.

Sono vietate le vendite promozionali nei quindici giorni precedenti l’inizio dei saldi, come previsto dall’articolo 5 del regolamento regionale n. 10/2016 “Tipologia e modalità di effettuazione delle vendite straordinarie”.

Si raccomanda infine l’osservanza dell’ordinanza del Ministero della Salute del 11/06/2021 allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-Cov-2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 marzo 2021 nonché dall’ordinanza del Ministro della salute 4 giugno 2021 che conferma nella Regione Puglia l’applicazione delle misure di cui alla c.d. «zona bianca»

dalla pagina Facebook del Sindaco Antonio De Donno

Finale dei Campionati Europei di calcio: rinunciamo al maxi-schermo
Cari cittadini, come noto martedì scorso la nostra Nazionale di calcio si è qualificata alla finale di Uefa Euro 2020, prevista per domenica 11 luglio alle ore 21:00.
L’amministrazione comunale, in seguito alle numerose richieste pervenute, ha verificato la possibilità di installare uno o più maxi-schermi nelle piazze cittadine, al fine di condividere insieme momenti di sport così importanti ed attesi da tutti gli italiani.
La situazione epidemiologica, le disposizioni anti-covid vigenti per l’organizzazione di eventi e le disposizioni in materia di safety e security ci impongono però di dover rinunciare a qualsiasi iniziativa di questo tenore.
Occasioni di assembramento e possibile contagio non sono ammissibili e non vi è alcuna possibilità per l’Ente di autorizzare e/o organizzare direttamente momenti di svago di tale portata.
Attendiamo anche l'esito della convocazione ad hoc dei Comuni della provincia per uniformare tale decisione su tutto il territorio provinciale.
Potrà sembrare una posizione impopolare, ma la salute e la sicurezza dei cittadini vengono prima di ogni cosa.
Auspichiamo che quanto detto sinora sia compreso e condiviso, e invitiamo tutti i cittadini a vivere la finale dei campionati Europei nel segno della civiltà e della responsabilità.
Forza Azzurri!

Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni Popolari | VI edizione

Dal 13 al 25 luglio | 8 agosto e 12 settembre 2021

“Paese. Storie di vita. Archivi”. Esperienze, memorie, tracce che resistono all’usura del tempo: all’affascinante mondo degli archivi è dedicata la sesta edizione della Scuola estiva di storia delle tradizioni popolari organizzata da Liquilab, in programma a Tricase, Cocumola e nel Capo di Leuca dal 13 al 25 luglio, l’8 agosto e il 12 settembre 2021, sostenuta dalla Regione Puglia (Programma straordinario 2020 in materia di cultura e spettacolo) e con il coinvolgimento di una folta rosa di partner istituzionali.

Seminari, workshop, performance, una residenza antropologica e artistica e due laboratori di ricerca sul campo. Gli eventi serali sono gratuiti e aperti atutti; per i workshop e la residenza artistica iscrizione gratuita (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - +39 348 3467609, rilascio attestato per cfu).

Tra le novità di quest’anno, l’inaugurazione di LiquiMag - Magazzino delle memorie, il 15 luglio nella sede di Liquilab a Tricase, e del Museo etnografico della vita popolare, il 25 luglio a Tricase.

Tra gli spettacoli, il concerto di musica tradizionale sikh con Aninder Singh e Sarbjot Singh (16 luglio), un’esplorazione dell’immaginario filmico sul Salento a cura di Edoardo Winspeare (17 luglio), “Lu Vannisciatore” con Anna Cinzia Villani, Coro e Compagnia Liquilab (18 e 19  luglio), “Risonanze. Voci dai diari dell’archivio diaristico nazionale” (20 luglio), “Le voci ritrovate. Reading di suoni e di echi lontani” (21 luglio), “Musiche dal Mediterraneo” con i musicisti della Fanfara di Tirana (22 luglio), Baba Sissoko in concerto  (23 luglio), Coro polifonico Arumeno di Drenova, Korça - Albania (24 luglio), “Anfiteatro - il confine tra la vita e i sogni con Anna Cinzia Villani, Coro e Compagnia Liquilabe a seguireMediterranea. Viaggio nella musica etnica e popolarecon Biagio De Francesco  e Laboratorio Liquilab (25 luglio).

Per il programma completo: pagina Facebook “Liquilab”; evento Facebook “Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Paese. Storie di vita. Archivi.”. 

in Distribuzione