Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 9 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.758 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 917 casi positivi: 323 in provincia di Bari, 190 in provincia di Brindisi, 35 nella provincia BAT, 236 in provincia di Foggia, 97 in provincia di Lecce, 33 in provincia di Taranto, 5 residenti fuori regione, 2 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e riattribuiti. (La Asl Bat – lab “Dimiccoli”) non ha comunicato i dati relativi alle ultime 24 ore per problemi tecnici).

Sono stati registrati 20 decessi: 7 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce,7 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 855.898 test.

17.325 sono i pazienti guariti.

48.070 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 67.174 , così suddivisi:

25.984 nella Provincia di Bari;

7.490 nella Provincia di Bat;

4.926 nella Provincia di Brindisi;

15.195 nella Provincia di Foggia;

5.153 nella Provincia di Lecce;

7.976 nella Provincia di Taranto;

421 attribuiti a residenti fuori regione;

29 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Martedi, 8 dicembre 2020

Dalla pagina facebook del Sindaco De Donno

Tricase- Con una ordinanza il sindaco Antonio De Donno dispone la chiusura delle scuole di via Pertini e di via 25 aprile (ex tribunale).

Il primo cittadino “Al fine di poter provvedere ad una sanificazione straordinaria, a seguito della segnalazione della positività al Covid-19 da parte di due alunni frequentanti rispettivamente il plesso di via Pertini ed il plesso di via XXV Aprile e facendo seguito alle interlocuzioni telefoniche intercorse con il medico referente del Dipartimento di Prevenzione, disporre la chiusura delle strutture scolastiche con decorrenza 9 dicembre 2020 fino a nuove disposizioni“.

Inoltre il sindaco, su indicazione della Preside, che ha segnalato la presenza di un contagio tra gli alunni, impone la chiusura delle scuole “Giovanni Pascoli” e “Dante Alighieri”, fino al termine del periodo di isolamento fiduciario previsto per il 15 dicembre 2020, salvo diverse determinazioni del Dipartimento di Prevenzione

Tutti i plessi scolastici indicati verranno disposte sanificazioni straordinarie.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 8 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 9.646 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 915 casi positivi: 215 in provincia di Bari, 30 in provincia di Brindisi, 157 nella provincia BAT, 119 in provincia di Foggia, 85 in provincia di Lecce, 290 in provincia di Taranto, 7 residenti fuori regione, 12 casi di residenza non nota sono stati riclassificati ed attribuiti.

Sono stati registrati 23 decessi: 8 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 6 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 853.140 test.

17.186 sono i pazienti guariti.

47.312 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 66.257, così suddivisi:

25.661 nella Provincia di Bari;

7.455 nella Provincia di Bat;

4.736 nella Provincia di Brindisi;

14.959 nella Provincia di Foggia;

5.056 nella Provincia di Lecce;

7.943 nella Provincia di Taranto;

416 attribuiti a residenti fuori regione,

31 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Così come annunciato nei giorni precedenti, il sindaco Antonio De Donno ha convocato una “Task Force” di carattere comunale con lo scopo di condividere atti e fatti relativamente alla questione Covid-19.

Alla riunione, oltre al Sindaco e alla Giunta, hanno preso parte la Presidente e i Capigruppo di maggioranza e minoranza del Consiglio Comunale di Tricase, i vertici della struttura amministrativa comunale, il Corpo di Polizia Locale, i dirigenti scolastici e i responsabili delle strutture scolastiche di competenza comunale, i dottori Tassi e Angelelli del Cardinale Panico di Tricase.

Una riunione, come da intendimenti del sindaco De Donno, “per fare il punto della situazione e per condividere atti che possano incrementare il livello dei controlli e garantire maggiore sicurezza ai cittadini, considerato l’evolversi della situazione epidemiologica, costantemente monitorata grazie all’incessante impegno della ASL Lecce con cui il canale di dialogo è strutturalmente aperto”.

“Se in un primo momento abbiamo voluto appellarci al senso di responsabilità dei nostri concittadini” - ha evidenziato De Donno – le continue segnalazioni rispetto a occasioni di assembramento da parte di cittadini (giovani e non) ci porta a dover adottare misure più stringenti”.

I primi a prendere la parola durante l’incontro, tenutosi in presenza e in osservanza di tutte le norme anti-contagio, sono stati i dirigenti scolastici e i responsabili delle strutture di competenza comunale che hanno sottolineato le difficoltà dovute ai ritardi di trasmissione dei dati e alla presenza di positività riscontrate fra il personale docente, amministrativo o fra studenti con conseguenze ormai note sull’organizzazione delle attività.

 “Il sacrificio dei nostri bambini e delle famiglie non può essere vanificato dall’atteggiamento di chi trascura le disposizioni anti-covid in modo irresponsabile e irrispettoso. Di sé e della comunità” ha chiarito il sindaco, annunciando che, nelle prossime ore, si valuterà - di concerto con la Prefettura di Lecce e le Forze dell’Ordine - l’adozione di provvedimenti che vietino lo stazionamento su tutte le piazze cittadine e nei luoghi di aggregazione sociale, consentendo il solo transito su di essi.

A questo si aggiungerà la chiusura di alcuni plessi per consentire la sanificazione degli spazi in seguito all’accertamento di casi positivi.

“L’impegno alla sensibilizzazione continuerà: crediamo fermamente nel senso di responsabilità della nostra comunità. Sentiamoci figli della stessa famiglia e ognuno faccia il possibile per limitare le occasioni di contagio” ha concluso il Sindaco.

 

Fonte Asl

Di seguito gli orari delle postazioni tamponi nei giorni festivi e prefestivi del mese di dicembre 2020 e gennaio 2021.

Postazione dell'Ospedale di San Cesario “A. Galateo” in via Croce di Lecce: il tampone viene eseguito nelle giornate del'8 e del 25 dicembre, del 1 e del 6 gennaio dalle ore 9 alle ore 12, nelle giornate del 24 e del 31 dicembre dalle ore 9 alle ore 17 (orari consueti: tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19).

Postazione di Nardò (località Boncuri) il tampone viene eseguito nelle giornate del'8 e del 25 dicembre, del 1 e del 6 gennaio dalle ore 9 alle ore 12, nelle giornate del 24 e 31 dicembre dalle ore 9 alle ore 13 (orari consueti: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13).

Invariato l'orario della postazione di Tricase (Ospedale Panico, nei locali limitrofi al pre triage, tutti i giorni dalle 8 alle 19.30)

Ricordiamo che in queste tre postazioni il tampone viene eseguito esclusivamente a coloro ai quali la ASL Lecce ha richiesto e prenotato il tampone e a coloro che arrivano dagli Stati esteri per cui, al rientro, è obbligatorio il tampone.

in Distribuzione