In ricorrenza del trentesimo Anniversario di attività ceramica di Bottega Branca,

sabato 3 agosto si inaugura “Il Bosco di fichi d’india”, una particolare istallazione artistica mutante, ideata e realizzata dal ceramista Agostino Branca.

L’opera consiste in una serie di 30 assemblati in ceramica che costituiscono degli alberi di fichi d’india disposti sulle facciate delle abitazioni lungo la stradina che da Piazza del Popolo conduce alla rinnovata Piazza don Tonino a Tricase .

L’albero di fico d’india simboleggia adattabilità e radicamento al territorio ed è la metafora della sinergia tra la Bottega di ceramica e la stradina che la accoglie da trenta anni.
L'opera si presenta oggi come una serie di alberi di fico d' India in fiore, ma la caratteristica mutante dell'opera prevede la sostituzione periodica di alcuni elementi per adeguare l’aspetto estetico al periodo della  fioritura e della graduale maturazione dei frutti.

L’effetto estremamente scenografico dell’assemblaggio artistico richiama l'attenzione dei visitatori del centro storico e attrae i turisti che vi passeggiano durante l’orario in cui la stradina è a regime pedonale.

"Il Bosco di fichi d’india" sarà inaugurato dal diplomatico Inviato Speciale ONU Dott. Staffan de Mistura che taglierà il nastro alla presenza del Sindaco della Città dopo un breve prologo teatralizzato dell'artista performer Rosangela Bovenga.

Agostino Branca fonda la Bottega omonima nel 1989 coinvolgendo nel tempo un gruppo di lavoro composto dalla moglie Lina, dalle valenti collaboratrici Sabina, Vittoria e Agnese.

L’ istallazione artistica è limitata ad un anno di tempo ma gli abitanti che hanno concesso lo spazio espositivo sembrano aver adottato l’intera opera per tenerla esposta in permanenza.

GALÀ LIRICO THYMÓS

CONCERTO OPERISTICO DELL’ACCADEMIA D'ARTE THYMÓS

Appuntamento per martedì 6 agosto ore 21.00 in Piazza Castello a Depressa.

Un viaggio nel repertorio operistico più bello per coro, soli e pianoforte, organizzato dall’Accademia D’Arte Thymòs di Specchia.

In scena il soprano Cristina Fina, il mezzosoprano Vincenza De Rinaldis, il tenore Giampiero
Ruffino, il baritono Giorgio Schipa, il coro lirico Thymós diretto dal M° Vincenza Baglivo.

Al pianoforte il M° Luigi Botrugno.

La direzione artistica é affidata al M° Vincenza De Rinaldis.

Con il patrocinio del Comune di Tricase e della Regione Puglia

 

“PAESAGGI SONORI”

PAROLE E MUSICA PER LUOGHI CHE RINASCONO

All’alba del 5 agosto dalle ore 4,30 in poi, si è scelto il piazzale di un luogo simbolo di Marina Serra, Torre Palane, una delle torri costiere più belle e meno toccate dall’usura del tempo. L’auspicio delle associazioni promotrici è che la Torre sia presto acquisita al patrimonio pubblico, sia consolidata e resa fruibile affinchè diventi un centro propulsore di memoria e accoglienza turistica.

Sarà il luogo insolito e incantevole per vivere un’Alba Mediterranea con la voce narrante di Donato Chiarello, che evocherà il mito e l’epopea del Mediterraneo attraverso brani e versi di Dante, Matvejevic e Erri de Luca, la musica per arpa, quartetto d’archi e vibrafono del progetto “Nostos”(Naufragi) di Angela Cosi, per giungere all’alba in crescendo accompagnati dal jazz di Roberto Esposito, Dario Congedo e Federico Pecoraro.

Gli eventi ( 30 luglio – 5 agosto) entrambi a Marina Serra sono il frutto di un lavoro corale delle associazioni più significative e attive sul territorio: Celacanto, Clean Up, Associazione di promozione sociale Marina Serra, Porto Museo di Tricase,Tricasèmia, coordinate dalla locale Pro Loco e con il Patrocinio della Città di Tricase.

Marina Serra è stata tra i luoghi più devastati dal tornado dello scorso novembre.

Queste iniziative hanno lo scopo di ripristinare o mantenere l’attenzione sul paesaggio ferito, ma pur sempre dotato di una straordinaria bellezza e pronto a rinascere

Ottimo terzo posto per il tricasino Andrea Rizzo

European Masters Games di Torino 2019, il più importante evento sportivo internazionale per atleti master.

I giochi hanno portato nella Città di Torino, atleti e sportivi provenienti da tutto il mondo che si sono sfidati in oltre 30 discipline differenti, per un totale di più di 80 eventi in 60 sedi di gara.

Il Taekwondo era presente con ben 160 atleti che si sono dati battaglia sia nel combattimento che nelle forme.

Ottimo il piazzamento della squadra Italiana con ben 28 medaglie, arriva cosi’ un secondo posto nel medagliere,dietro alla Francia e davanti agli Stati Uniti.Tricase C’era

Combattimento cat. -80 Kg Andrea Rizzo a podio 3° classificato

Coach Maestro Luca D’Amico Centro Taekwondo Tricase

 

DAL 2 AL 4 AGOSTO - PIAZZA PISANELLI, ORE 21.30

Grande attesa per la prima edizione di Tricase In Fest, cinema, musica e cultura, organizzata dall’Associazione Culturale Romarteventi con la direzione artistica di Francesca Piggianelli in collaborazione con il Comune di Tricase e di Agnese Branca, nella pittoresca Piazza Pisanelli.

Il Festival rivolge l’attenzione ai nuovi talenti italiani di cinema, musica, commedia, sociale omaggiando anche i grandi autori del cinema italiano che hanno portato prestigio in tutto il mondo.

L’obiettivo della rassegna è anche quello di sensibilizzare il pubblico, rendendolo protagonista con una serie di incontri nella Sala del Trono di Palazzo Gallone, in Piazza Pisanelli il 2 e il 3 agosto alle ore 19.00, con registi, artisti, produttori, protagonisti di lezioni eccellenti, si terrà, inoltre, un’esclusiva masterclass di “organizzazione casting” dove il Director Casting, Mariano Cherubini, spiegherà il ruolo degli attori e simulerà un ciak si gira.

La rassegna, condotta dal bravo giornalista Rai Stefano Buttafuoco, è articolata in 3 serate:

Il 2 agosto serata dedicata alla musica con talenti italiani: madrina speciale “Caffelatte” in omaggio ai nuovi talenti pugliesi, a seguire Nico Marana che presenta il suo pluripremiato videoclip, realizzato interamente a Tenerife, “Le stelle quando cadono hanno paura”, con la regia di Christian Antonilli, e, come protagonista femminile, Miriam Galanti, il suo docufilm “Nico e le ciclo avventure” che narra le storie di un tour organizzato in Italia in bicicletta e, infine, un suo mini live; seguirà un omaggio a Rino Gaetano da parte del suo amico storico, il cantautore Daniele Savelli, che, insieme al regista Matteo Gioffreda, presenterà il videoclip “Io nel ‘73”, e, in anteprima nazionale, il videoclip “Barikama’, l’arte di trasformare”, seguito da un mini live dell’artista. Chiuderà la serata l’anteprima assoluta del videoclip “Non fumo piu’” del gruppo “Scile” con la presenza della band.

Il 3 agosto serata dedicata alla nuova commedia italiana con la proiezione del cortometraggio “Tra fratelli” di Lidia Vitale ed a seguire il film campione di incassi “Sconnessi” con la presenza del regista Christian Marazziti.

Il 4 agosto serata di premiazione dedicata ai grandi del cinema italiano ed internazionale con la proiezione del videoclip di Sergio Cammariere “La fine di tutti i guai” per la regia di Cosimo Damiano Damato. Seguirà il documentario “Sergio Leone”, con la regia di Luca Verdone che sarà presente per rispondere alle domande e alle curiosità del pubblico.

Infine, attenzione anche ai temi sociali con un omaggio a Daniela Poggi per il suo film “L’esodo“che ha come tema la precarietà del lavoro, film che ha vinto i globi d’oro e altre menzioni in tutto il mondo. Testimonial della serata Beppe Convertini, attualmente presente alla Vita in Diretta a Rai 1.

Gran finale e consegna di premi speciali assegnati agli artisti ed ai registi più autorevoli di questa edizione e ad illustri ospiti a sorpresa.

Per tutta la durata del Festival, oltre a celebrare cinema e musica, Palazzo Gallone ospiterà nel suo atrio la mostra d’arte di Giuseppe Nuccio, artista nativo di Tricase che ha girato il mondo e impresso di suggestioni le sue creazioni spazianti tra dipinti sculture e installazioni sotto il nome d’arte di NUXART.

L’ultima opera, incontro tra Concettualismo Pop e Archetipi cattura letteralmente lo sguardo con installazioni luminose a forma di occhio femminile ed un suggestivo cono di luce che fuoriesce da una piramide dorata, fino al cielo, identificando il cambiamento in cui tutto dopo si prospetta possibile, in quell’unità assoluta che nonostante qualunque frammentazione, è e resta l’universo uno.

L’Installazione sarà fruibile per tutta la durata dell’evento “TRICASE IN FEST” ma l’autore sarà disponibile ad incontri di approfondimento anche successivamente, per chi voglia conoscere meglio il suo percorso, e le sue opere nel suo Atelier immerso nelle campagne Salentine

in Distribuzione