13 agosto 2016 – Doppio appuntamento alla Chiesa dei Diavoli Tricase (Le) promosso dall'associazione Meditinere-Sac Porta d'Oriente. Sabato di mezz’agosto con letture e teatro al fresco nell’affascinante location della Chiesa dei Diavoli di Tricase (Le). 

Al centro dell’attenzione il 13 agosto dalle ore 20:30 saranno il nuovo libro della dott.ssa Paola Assunta Buccarella, tricasina, dal titolo "Dimagrire, che stress! ovvero del perché le diete non funzionano quasi mai" edito dalla casa editrice Ultra life, un volume pensato “per chi, nel corso della sua vita, ha seguito diete di tutti i tipi ma con risultati poco soddisfacenti”. Con l’autrice dialogherà lo scrittore Alberto Colangiulo.

A seguire spazio, dalle ore 22:30, alla rappresentazione teatrale “Novella Vaga”, una tragicommedia grottesca e surreale, che sarà presentata al pubblico quale risultato della prima residenza teatrale tenuta presso la Chiesa dei Diavoli dall’1 agosto scorso e portata avanti da cinque attori: Valentino Infuso, Valentina Cidda Maldesi, Donatello Iacullo, Fabio Pagano, Paola Crisostomo. “I cinque personaggi sono imprigionati in un ciclo sincopato di azioni ed emozioni sempre uguale a se stesso, risultano ostinatamente aggrappati alle proprie questioni, alle proprie paure, alle proprie speranze, distratti dalla loro stessa esistenza”... è questo l’introduzione del lavoro teatrale. Seguirà un confronto pubblico con gli attori e gli autori dello spettacolo

E’ giovedì 11 agosto 2016.  Albano Carrisi a Tricase Porto, a “Porto Vecchio”, noto locale per VIP ideato dai fratelli Turco. Il famoso cantautore brindisino allunga la lista dei VIP innamorati di Tricase…

 

Anche alcuni pali che sorreggono dei cavi elettrici sono andati a fuoco…Siamo in via Olimpica (strada-stadio San Vito)

Una delle strade principali delle Città. La gente è preoccupata per la presenza di alcuni pali elettrici che minacciano di cadere da un momento all'altro, piegati dal fuoco… I cittadini chiedono di mettere in sicurezza l’impianto…

 

 

Tricase,incrocio via Roma....Auto bloccate tra le sbarre del passaggio a livello…Si tratta della seconda volta in 6 giorni…

 

Mercoledì 3 agosto 2016. La prima : Passaggio a livello….incrocio via Roma…ore 14,30 circa…Rimane incastrato con l'auto tra le sbarre del passaggio a livello mentre il treno sta per passare….alla fine… tutto bene…

Martedì 9 agosto 2016 . La seconda volta: Stesso passaggio a livello ( via Roma) stessa “ scena “ ore 9,30 circa…alla fine… tutto bene…solo tanta paura… per la seconda volta in 6 giorni…

 

 

 

8a Sagra della Terracotta: un viaggio fra bellezza, cultura e tradizione. A Lucugnano, sabato 13 Agosto, durante la sagra, si potrà anche ammirare la lavorazione e la decorazione della terracotta.

Lucugnano e l’arte figula sono un binomio inscindibile, che risale alle origini del piccolo borgo salentino. L’affermazione di questa forma di artigianato è stata favorita dall’abbondanza di banchi di argilla affioranti nella zona. Ed è da quest’arte magica che, ancora oggi, continuano a nascere opere meravigliose dalle instancabili mani dei nostri artigiani. L’Associazione culturale e di volontariato “Porta d’Oriente Onlus” coglie quindi  l’occasione per diffondere e promuovere questa antichissima attività, radicata nel cuore e nell’anima della popolazione salentina, attraverso la ottava edizione della “Sagra della Terracotta e… delle Ricette di PAPA GALEAZZO”, che avrà luogo a Lucugnano  sabato 13 Agosto. Si intende, pertanto, dar seguito al successo ottenuto nelle precedenti edizioni, durante le quali migliaia di persone sono accorse per degustare le specialità culinarie tipiche della cittadina, per ascoltare e ballare la pizzica e, soprattutto, per ammirare la lavorazione e la decorazione sul posto dei manufatti degli artigiani lucugnanesi, espositori nella medesima sagra,sempre impegnati nella continua evoluzione delle tecniche di lavorazione della creta, la quale continua ad offrirci numerosi oggetti di una straordinaria bellezza artistica.  Numerosi stand arricchiranno l’evento, offrendo davvero di tutto a residenti e turisti: antipasti caserecci, pasta “fatta a casa”, carne arrosto e alla griglia, gnummareddi (involtini di carne rossa cotti alla brace), rosticceria, “pittule”, angurie paesane, dolci, bibite e vino. Ad allietare ed a rendere più invitante il tutto ci penserà, immancabilmente, la musica. Sul palco, in Piazza Comi, si terrà l’attesissima esibizione degli “Ariantica”, celebre gruppo di musica popolare salentina. L’Associazione Porta d’Oriente, dopo aver provveduto, con i proventi delle scorse edizioni  della sagra, all’adozione e alla bonifica di uno spazio nel centro di Lucugnano, si pone lo scopo di creare un parco didattico e un orto sociale, sostenendo anche le azioni del comitato “Pro Palazzo Comi”.

 

in Distribuzione