Venerdì, 28 aprile 2023

PARTE DA TARANTO IL PROGETTO M.A.R.E. PROMOSSO DAL CENTRO VELICO CAPRERA. NEL SALENTO ANCHE TAPPE A GALLIPOLI E OTRANTO. 

Questa mattina si è tenuta, nel Castello Aragonese di Taranto, la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di M.A.R.E (Marine Adventure for Research & Education), il progetto di citizen science che mira a monitorare la salute del Mar Mediterraneo per promuovere la conoscenza e la protezione dell'ambiente marino, nato da un'idea della Fondazione CVC – Centro Velico Caprera in collaborazione con la One Ocean Foundation. 

Nel corso della conferenza, alla presenza, dell'ammiraglio Flavio Biaggi, Comandante Marittimo Sud, di Paolo Bordogna, vice presidente della Fondazione CVC, di Giulio Magni, Operations Director di One Ocean Foundation, e di altre autorità civili e militari, sono stati illustrati i risultati della prima campagna (il percorso del 2022 è stato dedicato allo studio del Mar Tirreno) e i particolari della seconda fase del progetto di monitoraggio che riguarderà Mar Ionio, Adriatico ed Egeo con un percorso di 1.400 miglia e che porterà un gruppo di ricercatori, a bordo del catamarano a vela One, un 45 piedi allestito come un vero e proprio laboratorio galleggiante, dalla base della Marina Militare di Taranto a Corfù circumnavigando tutto il Bacino adriatico. 

Durante le dieci settimane di navigazione l’equipaggio di naturalisti e biologi raccoglierà campioni per analizzare la biodiversità marina e controllare l'inquinamento ambientale. Sono diversi gli obiettivi scientifici del progetto, a iniziare dalla raccolta di campioni di organismi zooplanctonici, bioindicatori naturali di inquinamento ambientale, per monitorare la presenza e la distribuzione di diversi contaminanti marini. Poi il monitoraggio della biodiversità marina, attraverso la raccolta delle tracce di DNA lasciate dagli organismi marini.

Partenza da Taranto domani e chiusura a Corfù l’8 luglio per oltre 1400 miglia e 17 tappe che toccheranno, in Puglia, anche le acque di Gallipoli, Otranto, Brindisi, Bari e Manfredonia… “Buon vento!”

 

Il prestigioso premio “Virtù e Conoscenza” è stato assegnato al Professor Giancarlo Logroscino, neurologo di fama mondiale, Ordinario di Neurologia presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" (UNIBA) e Direttore del Centro di Malattie Neurodegenerative e Invecchiamento Cerebrale presso la Fondazione Card. G. Panico di Tricase (LE).

Il riconoscimento celebra coloro che hanno reso lustro alla terra salentina e mediterranea grazie alle loro opere meritorie e al loro ingegno.

Il premio “Virtù e Conoscenza” è nato per promuove la pace, valorizzare le diversità e facilitare il dialogo interreligioso e lo scambio di conoscenze, riconoscendo l'importanza della storia e delle origini e dando risonanza al patrimonio paesaggistico, artistico e culturale del territorio. “Virtù e Conoscenza” è suddiviso in sei categorie, tra cui la categoria Japigia, vinta dal prof. Logroscino, riservata a “una persona vivente di origine pugliese che ha contribuito significativamente alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale nell'area del Mediterraneo”. Con questa onorificenza la commissione giudicante ha voluto premiare il professor Logroscino per il suo impegno e alla sua dedizione nella promozione e valorizzazione della ricerca scientifica, non solo nell'area del Mediterraneo, ma in tutto il mondo. Il centro di ricerca e clinica di Tricase, diretto dal prof. Logroscino, è diventato in 10 anni il punto di riferimento nel Mediterraneo per la prevenzione e cura delle malattie neurodegenerative. È capofila in diversi progetti per la costruzione di percorsi virtuosi nel settore delle malattie neurodegenerative, sia in Italia che in altri paesi del Mediterraneo e dell'area balcanica, per la scoperta di nuovi interventi terapeutici e nell'ottimizzazione delle cure per queste patologie.

La giuria, presieduta  dal dott. Antonio  Pasca  (Presidente  del  TAR  – Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia), ha così motivato la scelta di premiare il professor Logroscino: “Persona di Alta Moralità, il professor Logroscino è stato ritenuto meritevole di ricevere l’Alto Riconoscimento “Virtù E Conoscenza” per aver fortemente contribuito con le sue ricerche ed i suoi studi, riconosciuti a livello internazionale, al progresso scientifico ed alla lotta contro la malattia di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica, morbo di Alzheimer, Demenza fronto-temporale, Demenza a corpi di Lewy,… divenendo eccellenza italiana nel mondo, tanto da essere inserito ai primi posti nella classifica dei Ricercatori altamente citati nel campo del “Cross-Field” di Clarivate”.

La cerimonia di consegna – organizzata dall'Associazione di Promozione Sociale “MediterraneaMente” in collaborazione con il Comune di Porto Cesareo – si terrà il 17 giugno 2023 a Porto Cesareo (LE) e vedrà la partecipazione delle più alte cariche istituzionali. Durante la premiazione, i vincitori riceveranno l'“Alto Riconoscimento Virtù e Conoscenza”: una riproduzione della statuetta del dio Thot, divinità egizia della scienza e della sapienza, risalente al IV secolo a.C. e rinvenuta in mare nel 1932 da un pescatore di Porto Cesareo (oggi esposta nel Museo archeologico nazionale di Taranto).

«Sono onorato – ha dichiarato il Prof. Logroscino – di aver ricevuto l'“Alto riconoscimento Virtù e Conoscenza” questo prestigioso riconoscimento rappresenta per me una grande motivazione a continuare a lavorare con passione e dedizione nella mia attività di medico e ricercatore. Ringrazio la commissione giudicante e l'Associazione di Promozione Sociale “MediterraneaMente” per avermi assegnato questo importante premio. Sono grato ai miei collaboratori e colleghi che, con il loro fondamentale contributo, hanno permesso di raggiungere risultati significativi negli ultimi dieci anni nella nostra regione: il lavoro di squadra e la collaborazione, anche con le istituzioni, hanno fatto della Puglia un centro di riferimento internazionale per la ricerca e la sperimentazione scientifica.»

Nelle passate edizioni il premio “Virtù e Conoscenza” è stato assegnato, tra gli altri, al prof. Hmaid Ben Aziza (Rettore dell’Università di Tunisi e Promotore del Premio Nobel per la Pace 2015 al “Quartetto Nazionale del Dialogo Tunisino”); al prof. Frédéric Briand (Direttore Generale della Ciesm – Commission Internationale pour l'Exploration Scientifique de la Méditerranée); al prof. Wail Benjelloun (Emerito Rettore dell’Università Mohammed V di Rabat e Presidente dell’Unione delle Università del Mediterraneo), allo scrittore albanese Besnik Mustafaj, all’Astrofisico Luciano Rezzolla (per i suoi studi sulle onde gravitazionali e per aver fotografato per la prima volta un buco nero); alla prof.ssa Naouel Abdellatif Mami (pro-rettrice Università di Setif – Algeria e coordinatrice del Maghreb per i progetti Erasmus+); al regista Marco Tullio Giordana (tra i suoi film: Lea, I cento passi, La Meglio Gioventù,…); alla cantante Romina Power, a Beatrice Rana (Pianista di fama mondiale); al violinista Alessandro Quarta; a Nicoletta Manni (prima ballerina al Teatro “Alla Scala” di Milano); alla scienziata Luisa Torsi e al prof. Giuliano Volpe (Emerito Rettore dell’Università di  Foggia  e  Presidente  del  Consiglio  Superiore  del  MIBACT);  a  Giulio  Deangeli  (giovanissimo neuroscienziato,  ricercatore  alla  Cambridge  University);  ad  Antonio  Mogavero  (Atleta  della  Nazionale Italiana e Campione mondiale di Apnea Profonda). Il Premio alla Memoria è stato assegnato a Giulio Regeni, a Renata Fonte e al beato Carlo Acutis

dalla pagina Facebook del sindaco di Tricase - Antonio De Donno
Ascoltare dal Sindaco di Tiro, città di altissimo livello storico e culturale libanese e capitale del distretto più grande, che la loro storia odierna viene classificata " prima del progetto BLUE TYRE e dopo l'avvento della nostra progettazione è un orgoglio per tutti noi.
La convinzione che lo sviluppo costiero sostenibile possa essere traino per turismo, economia e vita buona ha prodotto Blue TYRE, e Tricase e Tiro si apprestano ad essere modello per tutte le comunità costiere del Mediterraneo.
Grazie al Chieam e a Magna Grecia Mare per aver pensato e coordinato un gruppo di lavoro eccezionale.
Grazie al Sindaco di Tiro e alla delegazione del Distretto, ora il progetto è a buon punto per pianificare anche accordi commerciali e culturali
" Da Tiro a Tricase, una delegazione libanese e gli esperti pugliesi, insieme, per pianificare azioni condivise per lo sviluppo sostenibile del mare e della costa
Tricase ospiterà, dal 26 al 30 aprile 2023, una delegazione libanese, proveniente dalla città di Tiro, per una missione finalizzata a conoscere e confrontare le virtuose esperienze già realizzate nella penisola salentina in materia di monitoraggio e pianificazione marina e costiera. La delegazione sarà guidata dal Sindaco di Tiro e composta dai referenti dell’Unione delle Municipalità di Tiro e del gruppo di Azione costiera Tyros LAG.
L’attività è parte di un percorso di capacity building istituzionale finalizzato a contribuire allo sviluppo territoriale sostenibile e resiliente della zona costiera e marina della città di Tiro attraverso la formazione di un sistema partecipato di pianificazione territoriale e la messa in pratica delle relative azioni pilota.
L’iniziativa è parte integrante delle attività del progetto BLUE TYRE - Partenariato locale per lo sviluppo marino e costiero sostenibile, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS, guidato dal Comune di Tricase e svolto in partenariato con attive realtà pugliesi come Cooperazione nei Territori del Mondo - CTM, l’Università del Salento, la Cooperativa Naturalia e l’Associazione Magna Grecia Mare. Il progetto vede inoltre l’importante collaborazione dell’associazione Città Fertile.
Il progetto si rivolge agli Enti locali e alle comunità per soddisfare la necessità di attuare misure di adattamento e prevenzione dei rischi legati ai cambiamenti climatici e di disporre di servizi di monitoraggio ambientale e gestione dei rifiuti marini e costieri.
La delegazione, ospite del Comune di Tricase e dell’Associazione Magna Grecia Mare, avrà modo di effettuare incontri e training con gli esperti pugliesi e visitare il Porto Museo di Tricase, modello di riferimento internazionale e buona pratica italiana di sviluppo sostenibile. Visiterà inoltre le strutture del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali - Di.S.Te.B.A. dell’Università del Salento, del Museo di Storia Naturale del Salento e del Centro Recupero Tartarughe Marine di Calimera.
Domenica 30 aprile, a partire dalle h. 9:30, sulle banchine del Porto Museo di Tricase, la delegazione prenderà parte all’evento di sensibilizzazione sulle tematiche della tutela dell’ambiente e del mare nel corso del quale saranno presentate le attività già realizzate in Libano nell’ambito del progetto.
L’evento, aperto al pubblico, si concluderà con la liberazione di una tartaruga della specie Caretta caretta curata presso il Centro Recupero Tartarughe Marine di Calimera.
Grazie al progetto BLUE TYRE, Tricase rafforza i legami con il Libano, già più volte ospite del Porto Museo di Tricase grazie alla presenza del CIHEAM Bari, importante organismo internazionale che, attraverso la sua sede di Tricase, da anni opera nell’intero bacino del Mediterraneo e non solo per condividere esperienze di valorizzazione intelligente e durevole delle comunità e dei territori costieri."

Lucugnano di Tricase, evento internazionale del Jazz.

A Palazzo Comi -Domenica 30 aprile (ingresso gratuito) in programma 3 momenti di musica dal vivo.

ORE 20,30 - Jeangot Trio, Gypsy Jazz e Swing Manouche, il Jazz europeo del primo ‘900.

ORE 21,30 - Pino Pichierri Trio in C’era una volta il jazz, i classici del Jazz con le musiche legate alle colonne sonore più famose.

ORE 23 - Vinyl jazz dj set, con Antonio Durante.

Le offerte e i contributi raccolti saranno devoluti a Emergency.

L’evento è promosso da Pro Loco Tricase, Associazione Tina Lambrini, Cantiere Civico e Celacanto.

Media partner: Mondoradio

Giovedì, 27 aprile 2023

Covid, resta l'obbligo di mascherine nei pronto soccorso e nelle Rsa. Ecco cosa cambia dal 30 aprile

Le mascherine anti Covid resteranno obbligatorie negli ospedali e nelle Rsa anche dal 1 maggio.

Il prossimo 30 aprile scade infatti l'obbligo di indossare le mascherine negli ospedali, nelle Rsa e nelle strutture socio sanitarie e socio assistenziali (ambulatori e gli studi medici compresi), così come stabilito a ottobre 2022 dal ministro della Salute Orazio Schillaci.

Ma al Ministero si sta dunque lavorando a una nuova ordinanza anti-Covid che entrerà in vigore, per le strutture sanitarie, a partire dal 1° maggio.

La nuova ordinanza del ministero della Salute punta a tutelare anziani fragili e immunodepressi

in Distribuzione